RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto Analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto Analogica





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2011 ore 11:58

cavoli quanti spunti, grazie a tutti.

apprezzo le tue proposte planar, ma è come se cercassi di vendere occhiali da sole ad un cieco (pessimo paragone :D).... non conoscendo ancora questo mondo vado a fiducia.

giusto ieri, casualmente, è saltato fuori che un conoscente ha 3 hasselblad....e pure qui su juza ho visto una bella offerta...

ora valuterò. grazie

user2716
avatar
inviato il 15 Ottobre 2011 ore 16:08

Se intendi farne un utilizzo principalmente con il cavalletto vai con Hassemblad, ma valuta anche Pentax 67 e Mamiya rz67. Ma se prevalentemente userai la mano libera allora ti consiglio Pentax 645 che in fatto di mirino, impugnatura e motore, con la velocità operativa conseguente, è quanto di più vicino all'operatività del 35mm. Inoltre se sei un "purista" dell'inquadratura, risulta il formato identico al taglio delle carte B/N (il 6x4,5), mentre con il 6x6/7 dovrai tagliare in fase di stampa parte del fotogramma (sic) o quantomeno della carta.
P.s. Considera anche che le fotocamere a pozzetto, comode in certe inquadrature, lo sono decisamente meno la maggioranza delle volte (almeno personalmente), in quanto obbligano ad una rotazione innaturale del collo/testa di quasi 90° verso il basso, completamente diversa da un'abitudine acquisita da sempre da tutti i fotografi 35mm (a meno che non trovi Hass. con mirino)

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2011 ore 20:51

@ Morphy
grande è grande...in tutti i sensi, ma per quello che costava e quello che vale...t'assicuro che non chiede una cifrona!
cazzzzz...non posso lasciare un IFF Duogon a morire in una cantina, vorrei trovare qualcuno che lo sappia apprezzare!
comunque se ti interessa veramente fammi sapere...lo recupero e ci "tiro" delle "fote"!!!!

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2011 ore 8:51

Con la cifra che dici riesci anche ad arrivare a Leica, da corredare subito con ottiche Voigtlander, meno blasonate ma di tutto rispetto.


Ecco...io invece prenderei ottiche Leica da attaccare ad una Voigtlander...:-)))

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2011 ore 9:30

Se capisco bene e' una prima esperienza con le medio formato. Credo tu sappia che molte di queste macchine non hanno l'esposimetro.
Ce ne sono altre che invece ne sono provviste. A me e' sempre piaciuta molto la Contax 645.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2011 ore 10:02

A me e' sempre piaciuta molto la Contax 645


signora macchina Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2011 ore 10:06

nel 35mm non trascurare completamente il sistema leica reflex, le lenti erano eccellenti ed ora si trovano a costi umani con il tuo budget credo si riesca a fare un buon corredo.
prova a vedere anche il forum leicapassion
sempre restando su leica il sistema m invece ha dei costi ancora molto elevati soprattutto per le ottiche ma anche i corpi
ciao
gabriele

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2011 ore 11:11

Ecco...io invece prenderei ottiche Leica da attaccare ad una Voigtlander...:-)))


effettivamente son le ottiche che fan la differenza...

Credo tu sappia che molte di queste macchine non hanno l'esposimetro


si lo so ed una cosa che sto tenendo in considerazione

A me e' sempre piaciuta molto la Contax 645


mi pare si possa trovare sui 1200...

sempre restando su leica il sistema m invece ha dei costi ancora molto elevati...


è la serie R la meno costosa? nn voglio andare in forum di parte ancora, altrimenti sarei troppo influenzato

Ultima cosa... quali limiti ha un medio formato rispetto (es contax 645) rispetto ad un 35mm (leica m9), escluso l'esposimetro?

grazie

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2011 ore 13:20

R sta per Reflex, i corpi sono buoni (tranne forse le prime come numero di serie R4) anche se non aspettarti AF gestione sofisticata dell'elettronica tranne le R8 ed R9 che però costano ancora abbastanza.
alcune sono completamente meccaniche.
gli obbiettivi sono quasi tutti eccellenti e si trovano a prezzi umani rispetto al passato.
nel sito che ti avevo indicato c'è una sezione archivio tecnico con riassuto dei corpi R (quale Leica R) e sugli obbiettivi (la saga di Sante: le ottiche R).
per esempio conosco ed ho utilizzato i summicron 35/2 e 90/2 sono veramente molto molto validi.
ciao
gabriele

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2011 ore 18:18

Girang la Contax 645 ha l'esposimetro il preset dei diaframmi e anche l'autofocus.
Non e' l'AF delle moderne digitali, ma comunque c'e'.
E' anche un ottima base per montare un dorso digitale se si decide in futuro, e comunque ha un formato rettangolare e non quadrato. A me il formato quadrato ha sempre affascinato, ma in pratica poi mi trovo molto poco con la composizione.
Se vuoi qualche info in piu' la puoi trovare qui
www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/contax645.shtml

Anche le Hasselblad 6x6 possono montare il pentaprisma con l'esposimetro incorporato, ma il sistema e' abbastanza macchinoso. Devi impostare i valori a mano sia nell'esposimetro che nel corpo macchina, non hanno nessuna comunicazione; altrimenti vai di esposimetro esterno.

Nella tua ultima domanda, limiti del medio formato rispetto a M9 stai paragonando 2 mondi troppo diversi.
La M9 e' a telemetro ed e' digitale. E' poco piu' ingombrante di una compatta, le lenti sono stratosferiche e minuscole, ma il budget e' veramente alto. Molto pratiche da usare soprattutto per foto di paesaggio, street, ritratti spontanei.
Se parli di Leica M fino alla serie 7 resti nell'analogico, ma le lenti pregiate di questo sistema sono comunque molto costose.

Se parli di Leica R torni nel sistema reflex. Qui usi pellicole 35mm, ottiche di ottimo pregio, ma non di certo economiche. Con il budget che ti sei dato non puoi comprare i migliori pezzi di questo sistema.

Per tornare al medio formato i contro sono sicuramente il peso e l'ingombro, la velocita' di esecuzione, in compenso la resa e' diversa da quella di qualsiasi 35mm. Visto il genere che faccio sono molto interessato a seguire l'evoluzione del mercato dell'usato di sistemi come il contax che ti permettono di passare dall'analogico al digitale a tuo piacimento. I dorsi di seconda mano iniziano ad avere prezzi piu' abbordabili. Resta un sistema molto poco pratico, e che richiede molto tempo per essere utilizzato.

Girang comunque mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse. Se hai gia' una macchina digitale e degli obbiettivi perche' non compri un corpo analogico che monta lo stesso sistema e non provi a scattare a pellicola per vedere se ti piace?
Ti assicuro che non sono tutte rose e fiori ;-)




avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2011 ore 23:49

Con l'analogico hai solo l'imbarazzo della scelta e tutto un mondo di bellissime macchine ed obiettivi da scoprire.
Io ho iniziato con il MF in modo "cauto" prendendo una Zeiss Ikon Superikonta (una telemetro folding) con Zeiss Tessar.
L'ho scelta per imparare e fare paesaggi in montagna: Mi son trovato molto bene e la uso ancora adesso, magari affiancandola alla digitale (S90 o 5D), anche perché e' una 6x6 che sta in tasca. Sono macchine che trovi a 2-300 Euro ed intanto prendi le misure al MF e vedi se ti piace.
Sempre in campo analogico, per incominciare spendendo poco, ti consiglierei una EOS a pellicola che trovi a prezzi inferiori a 50 Euro. Gli obiettivi sono gli stessi del sistema digitale FF per cui se ne hai già, potresti toglierti parecchie soddisfazioni senza spendere quasi niente.
Io avevo in casa un sistema Canon FD che ora ho espanso con un po' di obiettivi nuovi, tra cui quattro fantastici: un 50 1.2L, un 17/4, un 35/2 ed un 200/4 macro (1:1). Ho tre corpi FD tra cui una T90 e devo dire che quest'ultima, caricata con Provia o Velvia e con su montato il 50 1.2L mi piace talmente tanto che ultimamente lascio la 5D e le altre mie 9 macchine (di cui 5 analogiche 135 e 3 120) a casa. Il kit non è dei più economici ma con poco più di 500 Euro te la cavi. Se prendi una F! devi aggiungere 2-300 Euro mentre se trovi una A1 scendi di 100 Euro.

user2716
avatar
inviato il 17 Ottobre 2011 ore 3:49

Da come si è sviluppato il discorso, fossi in te lascerei perdere il medio formato (dal fascino immutato) che è più impegnativo, ed opterei per il 35mm ideale per farsi le ossa, specialmente se ti vuoi occupare personalmente della camera oscura. Restando in casa Canon, se preferisci l'AF, si trovano super macchine tipo eos 1v e eos 3 (il top dell'analogico Canon) a cifre ridicole (se non fosse esistito il mercato digitale). Infatti se ne trovano a 250/300 euro, prezzo di una media compattina digit, e sono da prendere al volo per chi vuole, come te, dedicarsi all'analogico

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2011 ore 19:50

allora dopo aver parlato anche con un amico che ci vive con le analogiche per lavoro, e che ha capito ciò che vorrei ottenere, mi ha consigliato una hasselblad 501 o 503, insomma una mf.

dovendola comprare usata, cosa mi consigliate di controllare per essere sicuro di non pentirmene a posteri.

so che devo fare attenzione che la tendina sia intatta, ma poi....?

ogni altro consiglio e ben accetto...

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2011 ore 19:56

Girang forse non ho letto bene, ma non ho capito con cosa scatti oggi?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2011 ore 20:42

50d, 17-40L f/4, 85 f/1.8 e 35 f/2, che venderò

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me