| inviato il 22 Giugno 2025 ore 21:25
Perché io ho già stilo AAA per i trigger e non mi cambia la vita averne uno in più con batterie al litio integrate Ma tu che parti da zero, vai sul nuovo che avanza. Sarà molto più user friendly e anche più figo Comunque l'xPro II ce l'ho e va molto molto bene. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 21:27
Un Godox V1 su una OM-1? Lo usi due volte poi ti stufi... (non è troppo grosso e pesante per quella macchina?) |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 21:33
Se si sta parlando di trigger vuol dire già che intende usarlo ma non necessariamente sulla macchina. Quindi la dimensione di uno speedlight lascia il tempo che trova. Poi sono da considerare i modificatori che servono e possono essere ben più grossi del flash. La cupoletta con attacco tondo magnetico e' un diffusore molto ma molto compatto e pratico da innestare. Un flash poi piccolo e' in genere meno potente. E la potenza non è mai troppo poca con i flash. Con il M43 i flash che uso di più non sono piccoli. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 21:38
Allora proprio alla Bruce Gilden... macchina a destra e flash a sinistra... “ Con il M43 i flash che uso di più non sono piccoli. „ A me da fastidio il 430EX sulla 5D MkII... figurati un po'... E sulle m4/3 sopporto a malapena l'FL-14. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 22:10
Flash così piccoli sono praticamente inutili, usarli a rimbalzo e' impossibile e dritto per dritto in faccia anche per aprire un po' le ombre fanno pena. Sarebbero utili solo come trigger ottici ma il trigger radio è molto più affidabile. I flash a corredo con i corpi olympus, quando li fornivano, non li ho mai usati. Giacciono inutilizzati nel cassetto da sempre. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 22:21
Ma no... a tavola con gli amici se non hai il 25/1.8 va bene anche il flashettino... mica dobbiamo fare sempre i pro... Edit : ne ero sicuro ma ho voluto fare una prova proprio adesso : E-M10 MkI, flash FL-14, obiettivo 12-50 f/3.5-6.3 EZ, 800 iso, 1/60, f/5.6... mi ha illuminato in modo uniforme fino in fondo alla sala (4,5-5 metri) Poi... che di giorno non incida quasi per niente è palese... |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 23:13
Ma certo che “illumina” ma che schifo di luce ti fa! |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 0:04
Mah... non so come tu possa dare un giudizio su una cosa che non hai visto... |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 0:16
Perché un flash piccolo produce luce dura e se cerchi di ammorbidirla usando un diffusore o usandolo a rimbalzo, e' scarso come potenza. Se lo usi nudo, dritto per dritto in faccia, la luce che fa e' pessima, non ho bisogno di vederlo. E' così. Avrai sempre una luce dura. E' fisica. Ci fai vedere questa bellissima foto a tavola con gli amici? |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 7:24
Cerchiamo di capirci... nessuno vorrà mai sostituire un sistema di illuminazione avanzato con un piccolo flash da 14GN... sembra quasi che io voglia dire questo Quello che voglio dire è che certe volte è bene fare meno i sofisti e badare al sodo. Ad una tavolata tra amici non sempre è possibile (e neanche è necessario) usare un sistema di illuminazione "adeguato"... Ti ricordo che non stiamo facendo una gara a chi ne sa di più... stavo solo considerando che un "buon" flash su una m4/3 risulta ingombrante e difficoltoso da maneggiare se montato sulla macchina a causa delle ridotte dimensioni del corpo. Poi è una questione di aspettative : si vede che tu vuoi sempre il meglio... anche quando forse non è necessario... Al contrario di me che in certi casi non mi faccio troppi problemi e mi accontento di quello che viene. (che comunque non andrà su Vogue o su Esquire) Non a tutti interessa ottenere sempre il 100% |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 8:42
"Mi spiace leggere solo ora. Mezz'ora fa ho comprato un V1 pro. Adesso devo solo studiare…. Sabato andrò subito ad utilizzarlo." secondo me non ti pentirai dell'acquisto, anzi. Io possiedo un TT350 da usare su Panasonic G81 e Gx85, e benché sia perfetto come dimensioni (sulla prima, sulla Gx è già troppo grosso ), quando lo uso rimpiango spesso la potenza del fratello maggiore (TT685, che ho ma per Canon). Su O-M1 non credo avrai particolari problemi di ergonomia. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 9:06
+1 “ Cerchiamo di capirci... nessuno vorrà mai sostituire un sistema di illuminazione avanzato con un piccolo flash da 14GN... sembra quasi che io voglia dire questo Quello che voglio dire è che certe volte è bene fare meno i sofisti e badare al sodo. Ad una tavolata tra amici non sempre è possibile (e neanche è necessario) usare un sistema di illuminazione "adeguato"... Ti ricordo che non stiamo facendo una gara a chi ne sa di più... stavo solo considerando che un "buon" flash su una m4/3 risulta ingombrante e difficoltoso da maneggiare se montato sulla macchina a causa delle ridotte dimensioni del corpo. Poi è una questione di aspettative : si vede che tu vuoi sempre il meglio... anche quando forse non è necessario... Al contrario di me che in certi casi non mi faccio troppi problemi e mi accontento di quello che viene. (che comunque non andrà su Vogue o su Esquire) Non a tutti interessa ottenere sempre il 100% „ Vedi il M43 ha tanti pregi ma ha il "difetto" (caratteristica) di voler essere ben illuminato, parlo del sensore. Quindi è proprio col M43 che se il flash si deve usare, deve essere più grosso e potente che per sistemi con sensori più grandi. Poi il flash (scusa se insisto) non serve perchè c'è poca luce alla tavolata con gli amici, indoor o altrove perchè è buio. Hai giustamente citato che serve anche outdoor in pieno giorno e in quel caso la situazione è ancora più drammatica servendo potenze ancora maggiori. Usare il flash per non dover salire troppo di ISO con poca luce e avercelo piccolo per comodità, scusa ma non lo condivido proprio. Il flash si usa per lavorare con la luce per qualità e direzione non per sopperire alla sua insufficienza! “ Io possiedo un TT350 da usare su Panasonic G81 e Gx85, e benché sia perfetto come dimensioni (sulla prima, sulla Gx è già troppo grosso ), quando lo uso rimpiango spesso la potenza del fratello maggiore (TT685, „ esattamente! |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:07
Certo che serve alla tavolata con gli amici. È utile allo scopo. Scopo che non è uguale per tutti... ognuno ha le proprie esigenze... è evidente che le mie sono diverse dalle tue. Ma non è detto che le tue (ma anche le mie) debbano essere "legge". |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:18
preciso che, stante quello che ho già scritto, capisco perfettamente anche la posizione di Lorenzo: quando compattezza e portabilità diventano la priorità, si accetta ben volentieri una minore qualità... basta essere consci del compromesso. io ho rivenduto dopo neanche un mese il Panasonic 12-60mm povery, perché troppo buio. invece sto adorando, proprio sulla Gx85, il 12-32mm... che è buo uguale, ma è talmente compatto che se ho bisogno di stare in poco spazio diventa comodissimo. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:24
Concordo sul fatto che è poco sensato avere un corpo molto piccolo, che so una M10 IV magari con lente pancake, e poi attaccarci sopra il faro di Alessandria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |