RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le Leica si rompono spesso come sembra?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma le Leica si rompono spesso come sembra?





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 10:38

In realtà a parte la M9, anche le Leica S2/006 hanno avuto lo stesso problema, mentre alle M8 tendenzialmente si rompeva facilmente l'otturatore (motivo per cui è stata introdotta la M8.2) e sulle costosissime lenti S si rompevano con estrema facilità i motori AF finché non è stata finalmente sostituita una parte in plastica da pochi euro.

Quindi di magagne ce ne sono state eccome, ma immagino che gran parte dei produttori più conosciuti abbiano avuto la loro discreta lista ovviamente. Diciamo che essendo Leica un brand più che “premium”, ci si aspetterebbe che i suoi prodotti siano costruiti con tutti i crismi e solo con materiali di pregio e quindi teoricamente meno soggetti a rotture (cosa che evidentemente non è).

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 10:52

Io ho una soluzione infallibile.

Se hai queste paure, non acquistare una Leica (Il mercato è pieno di fotocamere/Brand affidabili).

Semplicissimo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2025 ore 10:53

Con i prodotti di elettronica di consumo, indipendentemente dal marchio, non puoi avere la benché minima certezza riguardo al loro funzionamento (e nemmeno l'eventuale riparabilità) dopo vent'anni. Se invece la scimmia è per qualche Leica meccanica, allora è tutta un'altra faccenda.


+1. Comunque le mie M10 (2017) funzionano ancora benone. Ma la mia M4 (1967) durerà per certo più di loro, in ossequio al detto "ciò che non c'è, non si rompe"

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 11:36

Allora intanto di quale Leica parliamo? Di M? Di SL o di una D-Lux?

Il problema maggiore fra 20 anni probabilmente saranno le batterie… io personalmente ho avuto varie M in oltre 30 anni di Leica e da 5 anni ho una M10P che ho portato a -20 (Mar Baltico) e +48 (deserto del Sahara), che ho portato in giro per mezzo mondo e non mi ha mai dato alcun problema, mai andata in assistenza se non per tarare il telemetro una volta.

Ma conosco tanta gente che usa ancora con soddisfazione M8 ed M9, macchine con quasi 20 anni di vita ormai

Occhio anche ai falsi miti meccanici perché ad esempio per M6 gli esposimetri alla casa madre non sono più disponibili quindi vanno cercati fra i vari riparatori che possono avere scorte, idem per molte altre parti di ricambio

Ma la domanda è sempre quella, perché vorresti comprare una Leica? E quale Leica?

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 11:52


Occhio anche ai falsi miti meccanici perché ad esempio per M6 gli esposimetri alla casa madre non sono più disponibili quindi vanno cercati fra i vari riparatori che possono avere scorte, idem per molte altre parti di ricambio


Per m6 è stato ricreato il pcb recentemente da un riparatore in Amsterdam, nuovo e con componenti moderni, già disponibile sul mercato


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 12:06

20 anni ? Con digitale è difficile.
Una M4 era aggiornabile anche dopo 40 anni. Un obbiettivo di ultima generazione, una pellicola contemporanea e via.
Il digitale è omnicomprensivo e con la macchina invecchia tutto il resto. Circa la qualità, mentre una M4 aveva una meccanica sopraffina,come le altre Leica meccaniche, e bastava avanzare la lava di carica per rendersene conto, l' elettronica è democratica. I circuiti stampati sono uguali per tutti. Si può giocare sulla carrozzeria, ma è solo estetica. Anche gli obbiettivi , con la costruzione automatizzata e tutto il resto, non presentano più le differenza di una volta, quando una lente asferica richiedeva maestria e tanto lavoro . Oggi poi c' è il software che corregge i difetti e torniamo alla democraticità del circuito stampato.
I prezzi sono determinati in massima parte dal volume della produzione. Se io costruissi diffusori acustici nel mio garage, usando anche materiali pregiati, e lavorando da solo e artigianalmente potessi produrne una decina di coppie ogni anno, poi dovrei venderle ad almeno seimila euro a coppia. Il che farebbe pensare ad una qualità enormemente superiore di quelli prodotti industrialmente e venduti ad prezzo sei volte inferiore...se poi, alzando il prezzo di altri duemila euro ci mettessi una targhetta placcata in oro ...

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 12:07

Io invece non capisco il senso di optare oggi per una Leica analogica. Voglio dire, la foto scattata sarà identica a quella fatta con qualsiasi altra macchina analogica...Resta il piacere di avere un oggetto di culto?
A parte questo comunque con l'elettronica che c'è oggi seconodo me è un terno al lotto. Faccio un esempio: 4 anni fa compro una lavatrice LG (motore inverter, wifi, e tutti gli orpelli tecnologici). Dopo un mese ha manifestato un problema (una volta spenta per riaccenderla dovevo prima toglierli corrente). Viene il tecnico verifica il guasto e se ne va...Dopo una settimana mi chiamano per consegnare una lavatrice nuova e ritirare la "vecchia". Questo per far capire che ormai neanche mettono più mani su certe elettroniche, prendono e cambiano tutto fino ad arrivare a sostituire completamente l'oggetto. Il capitalismo ci ha portato a questo... Riempire discariche di oggetti che una volta potevano essere riparati. Scusate lo sfogo economico/ambientalista

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 12:47

Quoto Gsabbio, un prodotto come le Leica andrebbe testato a lungo, cosa che non mi sembra succeda considerato l'alto numero di problemi che sento. Ho apparecchi elettronici che funzionano ancora perfettamente dopo ben più di 20 anni: Game Boy (34 anni), radiosveglia (45 anni).

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 12:56

gli obiettivi M, in quanto privi di autofocus e altre diavolerie elettroniche, sono potenzialmente eterni.
I corpi meccanici, pure.
Le macchine che hanno elettronica (non solo Leica: vale per tutte le marche) non ti puoi aspettare che durino 20 anni e siano riparabili in caso di problemi (a prescindere dal discorso sull'obsolescenza tecnologica: tra 20 anni ci potrebbe essere una M16 che è molto più prestazionale). Ci puoi sperare, ma non farci affidamento.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 13:01

Premessa: conosco Leica solo di fama - puntualizzato questo, se si parla di analogiche e' un conto, se si parla di digitali, al netto che pure li, esistono vari livelli di qualità nella componentistica, ma i produttori sono pochi ... l' affidabilità nel tempo, non può essere che pari a quella di prodotti top di altri brand (che usano gli stessi componenti) ..... Incerta !!!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 13:26

Ho usato o uso ancora:
Leica M8.2, Leica M9, Leica Monochrom CCD, Leica Q, Leica Q2, Leica M240-P, Leica M10-P

L'unica che si è rotta (nella parte elettronica) è stata la M8.2 (che non era riparabile). L'inizio in campo elettronico da parte di Leica è stato sicuramente non perfetto. Quella fotocamera, la M8, era un progetto pieno di difetti.

Alla mia M9, dopo più di sei anni dall'acquisto, la casa madre ha cambiato il sensore in maniera totalmente gratuita perché potenzialmente soggetto a corrosione (non era corroso, ma forse avrebbe potuto corrodersi). In quanti lo fanno?

Da lì in poi, Leica Q incluse, nessun tipo di problema. Mai.

In compenso, sulla M10-P del 2018 uso regolarmente obiettivi degli anni 60, anni 70, uno degli anni 80, un altro del 2016. Tutti perfettamente funzionanti e in grado di essere montati e usati su quella fotocamera o su quelle più ancora più recenti.
Ovviamente obiettivi di ogni tempo possono essere oggi montati ed usati, ma anche...riparati.
E sappiamo tutti quanto gli obiettivi della casa siano particolari.

Sono ovviamente valutazioni personali. La fama della M8 e del sensore della M9 (chi tira fuori l'argomento parla dell'anno 2009 - sedici anni fa) ha dato alito alla voce di chi non ritiene il sistema adeguato.
Il salto nel digitale di Leica è stato travagliato all'inizio.
Ma io non vedo molto altro di cui ci si possa lamentare negli ultimi 15 anni.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 13:32

Mi ripeto: una fase fondamentale nella produzione dei dispositivi elettronici è il 'burn-in'

Conosco produttori di dispositivi elettronici di consumo che preferiscono investire in operazioni di burn-in piuttosto che dover far fronte ad un costante flusso di dispositivi da riparare, e questa politica è realmente vincente.

Una produzione basata su questi criteri è in grado di immettere sul mercato prodotti che -magari- diverranno obsoleti, ma sicuramente ancora funzionanti.

Per dire: noi in IBM lavoravamo così.

Ora... andrebbe compreso se il numero dei guasti Leica segnalati sia abnorme rispetto ai numeri prodotti, oppure se il fenomeno sia talmente episodico da avere carattere d'eccezionalità e pertanto 'farebbe notizia'

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 13:44

Ho una Canon Pro1 del 2004 che funziona ancora perfettamente e una Canon 1d3 del 2007 con Ca. 600k scatti, che non e' mai andata in assistenza, se non x pulizia sensore ( ma so di utenti che sullo stesso corpo, hanno sostituito il sensore dopo 50/60.000 scatti) ...! - ho avuto moto con oltre 20 anni - quella attuale, zeppa di elettronica, la cambierò prima della scadenza della garanzia (6 anni) - con l'elettronica, l'imprevedibilità e' ... una garanzia

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 14:30

La mia Canon 350D funziona ancora.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 14:39

La fotocamera più vecchia che ho è una D800 acquistata nel 2012 che funziona ancora come un orologio svizzero, sebbene nel tempo sia stata affiancata da una Z6II. L'elettronica ovviamente pone dei limiti, ma sta anche al consumatore trattare bene la propria attrezzatura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me