| inviato il 08 Giugno 2025 ore 15:31
ma la batteria tampone non serve a mantenere le impostazioni in memoria, ma a far funzionare l'RTC (real time clock, l'orologio interno), senza alimentazione l'ora non potrebbe aggiornarsi, mi pare ovvio! Nel video postato poco sopra non si vede la batteria tampone perché per cambiare l'LCD ha dovuto solo smontare il dorso, la batteria non sta lì. Quando la batteria tampone è facilmente sostituibile, come nella 5D III, è perché si tratta di una cella al litio NON RICARICABILE, se non sbaglio una comune CR1616, con un ciclo di vita minore. Nel caso della 1000D è invece una ricaricabile, meno semplice da trovare nel negozietto sotto casa e che se correttamente mantenuta (ossia non lasciata scarica molto a lungo) della durata di decine di anni |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 15:38
La mia 1000D non presenta quel problema... ma forse solo perchè non la lascio MAI senza batteria principale o non la lascio mai scaricare... Invece ho una Pentax K20D ha quel difetto... si vede che chi l'ha avuta prima non ha avuto tale accortezza. Comunque, spesso, la batteria tampone è saldata sulla scheda madre... e richiede un po' di perizia per dissaldarla e per saldare quella nuova (ed un saldatore a punta molto sottile oltrechè di potenza adeguata, cioè ridotta) |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 15:55
La batteria della Canon 1000D
 È una ricaricabile, forse saldata, forse no. La foto è di un venditore, sulla baia. |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 16:05
si legge chiaramente che è una ricaricabile MS614 (questa qui www.mouser.it/c/power/batteries/?battery%20size=MS614&srsltid=AfmBOopI ) diametro 6.8mm e altezza 1.4mm. amesso di trovare una comune batteria a bottone tipo CR delle giuste dimensioni (ma non mi risulta ne esistano), rimane il fatto che le CR non sono ricaricabili e nonè dato sapere come reagirebbero alla lunga |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 16:45
Le batterie Lithium di misura uguale dovrebbero essere le CR1632, che non possono essere sottoposte a ricarica perché potrebbero gonfiarsi ed esplodere. Io accetterei volentieri la sostituzione annuale, 'self made', con le Lithium, piuttosto che ricorrere ad un laboratorio che, oltre a farmi spendere bei soldi, dovrà smontare mezzo mondo per una stupida batteria. IMHO |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 16:48
Beh ma se ci metti una batterie che non è ricaricabile (e la ricarichi, perchè è questo che succede quando è montata la batteria principale) rischi di fare danni... |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 16:59
Certo! È quello che ho scritto. Ma se in luogo della ricaricabile, saldata e nascosta chissà dove, montassero le Lithium, a vista, sarei disposto a cambiarla spesso. A me è successo con la D750, venduta con questo difetto, proprio perché avrei dovuto mandarla in assistenza. |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 17:01
è una canon 1000d, su mpb la si trova a 67€ addirittura Tanto vale ordinare la batteria da aliexpress o simili e provare la sostituzione a casa, un laboratorio immagino chiederebbe almeno 30-50€ solo per l'intervento |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 17:12
“ Ma se in luogo della ricaricabile, saldata e nascosta chissà dove, montassero le Lithium, a vista, sarei disposto a cambiarla spesso. „ Ah, ok... su questo sono assolutamente d'accordo... |
| inviato il 08 Giugno 2025 ore 23:25
Ho lo stesso problema sulla 500d, ovviamente batteria interna. Avevo letto di tutto visti i tutorial e sentito i fotoriparatori. Alla fine me la tengo è solo un problema di data. Poi ho scoperto che con 2 batterie, se sono abbastanza veloce nel pit stop, la data si conserva. |
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 0:32
“ Le batterie Lithium di misura uguale dovrebbero essere le CR1632 „ come fai a far entrare una CR1632 (diametro 16mm, spessore 3.2mm) dove va una MS614 (diametro 6.8mm e 1,4mm spessore ) me lo spieghi... Le dimensioni della batteria sono anche scritte per queste batterie a bottone nella denominazione, le ultime due cifre del nome sono lo spessore in decimi di mm, le cifre che precedono sono il diametro arrotondato. La batteria tampone comunque dura un centinaio di ricariche complete, a patto di non lasciarla mai scaricare sotto la soglia ammessa, nella mia 550D del 2010 è ancora ok, e mi sono capitate reflex più vecchie da sistemare/pulire che ugualmente avevano la batteria tampone efficiente, evidentemente trattate meglio. |
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 9:15
Buongiorno Regolus, è vero, hai ragione, non sapevo che nella sigla di ogni singolo 'bottone' si nascondessero le sue misure Come ho già scritto in un altro commento, ultimamente, prima di venderla, ho sostituito la piccola batteria della Canon SX130-IS, pensando che fosse la 1632, ma sbagliavo anche lì perché era una CR1220 che, sempre sbagliando, la ricordavo piccolissima, tale da ritenerla dello stesso diametro della MS614. Insomma, ho fatto un pasticcio. La prossima volta starò più attento Saluti |
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 11:31
Certo che i tempi sono cambiati, le batterie tampone si sono evolute, sono diventate ricaricabili ecc.... Però una 5dIV, macchina dalla vocazione abbastanza professionale, che può essere comprata da qualsiasi amatore con sufficiente disponibilità economica, come tutto il resto del materiale, ci mancherebbe, perché non ha continuato la buona tradizione della serie 5d? Un professionista magari la usa ogni giorno, ma un amatore che la usa 2 volte l'anno, perché deve essere penalizzato da una batteria che si scarica e si rovina? Sarà fatta pure per durare anni, con n cicli di ricarica, però è l'ennesima cosa su cui non si ha più controllo. Ci sono svariati motivi per cui quella batteria si può rovinare, anche se usata nel migliore dei modi. È una piccolezza, che non inficia sulle foto, che può al massimo dar fastidio, ma una piccolezza che per essere sistemata richiede l'assistenza. Non penso costasse tanto di più prevedere una batteria non ricaricabile con possibilità di sostituzione in autonomia. Sulla 7d la batteria tampone l'ho cambiata dopo 10 anni, quindi anche le non ricaricabili hanno la loro bella durata. |
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 11:51
Comprata per la famiglia nel lontano 2011 (marzo), per la più volte citata compatta Canon, ho sostituito la CR1220 nel 2024, dopo ben 13 anni di lavoro. L'unica cosa che mi viene in mente è che, evidentemente, continuare ad utilizzare le Lithium, opportunamente collocate sotto lo sportellino/slitta, non rientrerebbe negli interessi del produttore e neanche dei centri di assistenza tecnica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |