| inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:27
“ Ma no, è chiaro... non stavo dicendo che il FF è per forza meglio...stavo solo sottolineando che il "difetto" del m4/3 (minore PdC) non è poi così un problema... „ Volevi dire che di Pdc il 4/3 ne ha di più. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:34
“ Girare in mezzo alla folla con un bolide al collo come la FF e' molto diverso dal farlo con una minuscola mft „ Lo pensavo anch'io ma è solo questione di attitudine, io giro col 28-70L f2 che non passa certo inosservato, eppure le persone non si accorgono di me. A parte uno o due che sistematicamente vengono a chiedermi informazioni o a dirmi quanto mi invidiano, fino a che non capiscono cosa significa girarci un giorno intero Di m43 ho avuto solo la LX100 e ho visto qualche raw che mi hanno girato alcuni invitati ai matrimoni che ho fotografato: per quanto usassero attrezzatura valida mi ha sempre dato l'idea di un file troppo digitale, secco, con sfumature di colore poco naturali e colori poco convincenti. Adesso arriverà qualcuno a linkarmi foto per dimostrarmi il contrario, ma la mia conclusione non cambia. Ho provato ad affiancare l'aps-c alle mie FF ma per me il FF vince sempre in qualsiasi condizione, ho esattamente il file che cerco e ho quasi azzerato l'editing. Se vuoi mantenere le stesse focali equivalenti sarà un salasso, quindi forse è l'occasione per valutare quali focali usi di più e investire su quelle. In base a quelle che deciderai sceglierei il brand. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:34
dipende molto anche dal sistema FF che scegli a riferimento.. probabilmente sony è quello che ti permette di contenere maggiormente i pesi ma i costi sono alti, come tutti i sistemi FF. chiaro che in un FF trovi tutto quello che chiedi ovvero resa migliore in low light, più bokeh e una qualità d'immagine un po' più “profonda”. detto questo, fossi in te partirei dallo scegliere le ottiche e quindi il sistema, solo dopo la macchina |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:42
“ Attualmente uso una OM System OM-1 con lenti buone (come il 40-150 f/2.8, il Panaleica 12-60 f2.8 e il lumix 20 1.7), e fotografo principalmente concerti e street photography. „ Intanto se usi queste lenti deduco siano a te congeniali, chiediti se su FF potresti avere ottiche che coprano gli stessi angoli di campo, con la stessa luminosità e quindi un 80-300 f2,8 - 24-120 f2,8/4 - 40 f1,7 (e il Panaleica potresti sostituirlo con un 12-35 f2,8 o Oly 12-40 f2,8 per cui dovresti cercare su FF un 24-70/24-80 f2,8). Se non trovi su FF questo tipo di equivalenze in termini di versatilità, o perchè non esistono o per pesi, ingombri E costi...cerca di capire con quali altre ottiche potresti sostituirle e che compromessi dovresti accettare. Per esempio se banalmente devi prendere un'ottica più buia ed alzare gli iso su ff (o alzare i tempi se possibile, non sempre lo è) diminuirai i vantaggi che ha quel formato rispetto all'altro. Solo dopo aver individuato quali ottiche ti serviranno potrai valutare il passaggio perchè come corpi macchina le dimensioni ed i pesi sono piuttosto simili visto che hai la più grande delle MFT che è perfettamente ergonomica in virtù proprio delle dimensioni, come le FF infatti. In ultimo, chiediti se le funzionalità che offre una fotocamera top di gamma come la OM1 e che non troveresti nelle fotocamere ff ti servono, tutta la parte di fotografia computazionale per esempio, ma anche un'autonomia veramente eccellente, l'ergonomia appunto, la tropicalizzazione spinta ecc. ecc. Sui pesi/ingombri/costi a parità di qualità costruttiva, angoli di campo equivalenti e luminosità non mi pronuncio perchè comunque, anche se sono differenze importanti, sono piuttosto relative al singolo utente. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:44
“ Volevi dire che di Pdc il 4/3 ne ha di più. „ Sì, scusa mi sono incartato... è il contrario, ovviamente... Comunque, al netto di "sofismi" usare un 20/1.7 o un 25/1.7 (o 1.8 nel caso di Olympus) o il 45/1.8 non fa rimpiangere troppo (per la PdC) il FF... le differenze non sono poi così evidenti... Certo, se paragonate un 85/1.2 ad un 45/1.8 è ovvio che la differenza sia "importante" E comunque... tornando in tema... Che differenze ti aspetti di vedere tra il sistema che hai e quello che "vorresti"? Mica penserai che ci passi dal giorno alla notte, vero? Occhio a fare il cambio perchè dopo il "bagno di sangue" è probabile che nelle foto che scatti ci vedrai poca differenza (con l'eccezione di foto scattate in condizioni di scarsa luminosità) |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:52
Uso tutti e tre i formati e sono arrivato alla conclusione che a mano libera e con le lenti giuste ci sia una sostanziale equivalenza. Ad esempio con lenti luminose il micro 4/3 ti dà la possibilità di restare su valori iso bassi i medi e avere ancora quel minimo di pdc che serve l. Le cose cambiano con il cavalletto, tenendo bassi gli iso e potendo diaframmare allungando i tempi. Ma nell'uso pratico non trovo differenze distanziali dovute al formato e scelgo di volta in volta in base all'operativita che voglio . Neanche il peso è una discriminante valida: ci sono ff più piccole di macchine micro4/3 ma resta la differente operatività dovuta alla pdc che cambia |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:56
“ Sì, scusa mi sono incartato... è il contrario, ovviamente... MrGreen „ Però nessuna giuria ti potrebbe condannare, ti appelli al fatto che la Pdc non esiste e ne esci pulito. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:00
No, dai... non sono "fissato" a quel livello... Grazie per la comprensione e per il supporto... |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:02
mi pare che hai ben chiari i pro e contro. non ti resta che provare. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:04
“ Vorrei cambiare per avere una resa migliore in low light, più bokeh e una qualità d'immagine un po' più “profonda”, ma ho paura di pentirmene per peso, costi e magari aspettative troppo alte. „ Noleggiare per alcune settimane una FF, potrebbe essere un'opzione? Ingombi e pesi sono impegnativi per le ottiche (costi a parte) i corpi più o meno ci stanno con una OM-1, le aspettative non sempre pagano come i consigli perché ognuno ha il suo modo di intendere la fotografia, c'è chi anche applica la grana in PP Ma se le "limitazioni" del M43 sono per te un problema fai il passo |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:20
visto che si parla proprio di foto agli eventi e concerti, vi segnalo questa interessante video-intervista al fotografo ufficiale di Virgin Radio che racconta come è stare in pit lane nei grandi concerti internazionali, e quali le sfide si devono affrontare. parla anche di quale attrezzatura usa e quale è stato il suo percorso da reflex a mirrorless. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5070247
 |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 15:01
“ mi ha sempre dato l'idea di un file troppo digitale, secco, con sfumature di colore poco naturali e colori poco convincenti. „ e' esattamente quello che riscontro anche io.. quando dico che il piccolo formato produce un file di plastica, intendo esattamente quello. Non e' che sia un male.. sui concerti duri avere luci taglienti e tatuaggi ben marcati non dispiace. ma non sempre e' accettabile. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 15:52
“ Intanto se usi queste lenti deduco siano a te congeniali, chiediti se su FF potresti avere ottiche che coprano gli stessi angoli di campo, con la stessa luminosità e quindi un 80-300 f2,8 - 24-120 f2,8/4 - 40 f1,7 (e il Panaleica potresti sostituirlo con un 12-35 f2,8 o Oly 12-40 f2,8 per cui dovresti cercare su FF un 24-70/24-80 f2,8). „ Non farei proprio una comparazione uno ad uno ma più in base alle reali necessità. Perché diciamocelo i 300 del 40-150 (per 2) è possibile e decisamente probabile che te li ritrovi perché in Olympus non fanno un 35/40-100 (come in casa Panasonic) e quindi ti sei preso il 40-150. Ma se ti basta essere più corto per Sony c'è il Tamron 70-180, dal peso e prezzo umani. Anche il 24-105 f/4 ha peso e prezzi umani, se vuoi qualcosa di più leggero c'è il Tamron 28-75 2.8 se rinunci all'escursione (da entrambi i lati) oppure il minuscolo Sony 28-60 se rinunci alla luminosità (24-70 f/4 è la via di mezzo). Per il 20mm, stesso discorso del 40-150: piaceva la focale o le dimensioni ed il prezzo? Nel primo caso c'è il Sony 40mm 2.5 (però secondo me non vale la pena visto che con uno zoom 2.8 che comprenda quella focale sei lì) nel secondo ci sono 35 e 50 in abbondanza. Per quanto uno si possa impegnare, comunque pesi e dimensioni aumentano in modo sensibile rispetto al m43 (per esempio io ritengo i Panasonic 12-35 f/2.8 e 35-100 f/2.8 inarrivabili per pesi e dimensioni su sensori più grandi). |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 15:59
In tanti anni di m4/3 non ho mai avuto un "file di plastica" o con colori poco naturali e convincenti... mai... Forse dipende dalla post produzione che fate? |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 16:15
c'e' una enorme differenza tra il raw prodotto da una olympus em5 ed il raw di una 1Ds III . La Canon patisce gli alti iso e patisce le illuminazioni approssimative. Ciononstante ottengo file piu lavorabili. Non credo sia questione di post (anche se ovviamente e' la prima ad essere sospettata). Bisogna anche precisare che in condizioni di luce buona, scattare con una o con l'altra e' diverso.. ma in entrambi i casi il risultato e' ottimo. La 1Ds produce incarnati piu naturali, ha una palette di colori meno satura, piu' completa e piu sfumata. La OLY spara foto piu' wow e brillanti. Ma in entrambi i casi il file e' di qualita'. La plastica viene fuori in condizioni di luce critica. Ho fatto molte prove comparate con i diversi sistemi che usiamo. Sony, Oly, Canon e un paio di nikon. In condizione di luce buona, ovviamente ci sono differenze, ma tutte le fotocamere dalle entry come la RP, fino alle piu' schizzinose come la 5Ds funzionano bene. (Non pretendiamo certamente di paragonare un 20 Mpx con un 50 alla pari). Diverso e' quando arriva l'imbrunire e devi scattare fotografia sportiva con tempi veloci. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |