| inviato il 30 Maggio 2025 ore 11:19
“ Quello che invece ucciderà la fotografia e in parte anche la passione per la fotografia è l' Ai... quella è da temere... non le ML.. „ Io non la vedo così drammatica. Considera che adesso c'è la frenesia della nuova scoperta, ma poi scemerà e ne verrà fatto un uso più adeguato. Immagino che anche l'homo erectus abbia appiccato qualche incendio di troppo, prima di imparare ad usare il fuoco. Penso che l'ai sia l'inizio di una nuova rivoluzione come lo fu quella industriale. Così come allora si pensava che l'uomo non sarebbe più servito a nulla, così lo si pensa oggi. Così come ci siamo inventati il terziario, ci inventeremo qualcos'altro |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 11:42
Per quanto riguarda invece la nostalgia dello specchio, pur essendo un figlio dei tempi della pellicola non posso definirmi un fotografo da specchio. Detto questo, guardando le vecchie foto ed i vecchi negativi, mi rendo conto che a livello tecnico mi mancano delle capacità (non parlo di capacità a livello di talento, ma manuali) che evidentemente la pellicola ti costringeva ad imparare e che il digitale non dà. Per fare un esempio stupido, ho imparato a guidare con una macchina senza servosterzo. Quando esco da un parcheggio tendo a muovere le ruote con la macchina in movimento e non da ferma come fanno molti, perchè? Perchè ho quell'imprinting, quella memoria muscolare che mi aiuta a ridurre il consumo delle gomme dello 0,1% rispetto agli altri. E' utile, magari no, ma è comunque una nozione in più. Altro esempio, da sistemista ho imparato ad usare linux con slackware 25 anni fa (stavo scrivendo 20, sigh), la prima e più complicata delle distribuzioni. Oggi nulla di quello che facevo al tempo serve più, perchè gli automatismi implementati negli anni hanno reso inutile (altri avrebbero scritto useless) quanto imparato nei primi anni del nuovo millennio, ma francamente noto di aver sviluppato un pensiero laterale rispetto a chi quelle cose non le ha viste, che mi aiuta e velocizza nel lavoro e nella risoluzione dei problemi, anche rispetto a chi penso abbia più talento di me |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 11:42
ripreso dal thread precedente: Lo sapete perché vi da' fastidio la democratizzazione della fotografia? Perché non fate più nulla di speciale per distinguervi... ******************************************** Per distinguersi basta fare una fotografia dove a fare la differenza sia l'estro del fotografo, e non già l'attrezzatura |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 11:51
Esattamente ... |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 11:59
Diceva Andreas Feininger: "l'attrezzatura fotografica è per il fotografo l''equivalente di un pugno d'argilla per uno scultore". |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 12:32
Verissimo .. ma bisogna ammettere che c'è argilla e argilla... anche questo fa un pó di differenza.. o magari in alcuni contesti , la fa tutta... |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 12:34
E chiaramente, più sei scarso tecnicamente , come me.. , più la tecnologia aiuta ad avere buoni risultati.. Comunque per certe categorie le ML sono superflue.. per altre incidono di più con i loro aggiornamenti.. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 13:18
ma perché non si dovrebbe essere legati al passato? |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 13:19
“ bisogna ammettere che c'è argilla e argilla... anche questo fa un pó di differenza.. o magari in alcuni contesti , la fa tutta... „ Giusto per fare un po' di chiarezza l'argilla, modellata dallo scultore, viene usata in fonderia soltanto per fare gli stampi nelle sculture in lega metallica. I bronzi di Riace ne sono un esempio. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 13:43
“ ripreso dal thread precedente: Lo sapete perché vi da' fastidio la democratizzazione della fotografia? Perché non fate più nulla di speciale per distinguervi... ******************************************** Per distinguersi basta fare una fotografia dove a fare la differenza sia l'estro del fotografo, e non già l'attrezzatura „ Esatto, PaoloMcmlx. La fotografia passa sempre in secondo piano in questo genere di discussioni. Associare la democratizzazione a macchine di ultima generazione molto costose fa sorridere moltissimo, perché il loro prezzo non è certo un fattore di democratizzazione. In questi termini, la vera democratizzazione allora è l'AI, per produrre immagini e spacciarle per fotografie non bisogna neanche più fotografare e spendere soldi per l'attrezzatura. Ma tutto questo non è democratizzazione, è omologazione. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 14:05
Io scatto con qualunque cosa produca una foto, nel mio corredo ci sono 35mm a pellicola, reflex e non, medio formato a pellicola, istantanee, e ML digitali, il grosso insomma è a pellicola. Nel mio corredo è presente anche una piccola ML che ho pagato quanto pagai la 30D nuova, a prestazioni e praticità d' uso la ML è avanti di ere geologiche. Ho vissuto il passaggio ML--->reflex nel 2010 quando Olympus decise da un giorno all' altro di "chiudere" con le reflex e di entrare a capo chino nel mondo ML, la E-PL1 era un cess.o rispetto ad una reflex di pari categoria. Oggi, tolte alcune ammiraglie reflex ed escludendo il risultato qualitativo finale della foto, le ML sono avanti di molto, ritengo che in molti frangenti aiutino molto di più l' appassionato rispetto alla classica reflex. Chiaramente ognuno è padrone di usare il "martello" che vuole nel piantare il chiodo, ma rimanere legati a oggetti del passato non è una mia prerogativa........mio padre era legato al passato, per qualunque suo oggetto e guai a cambiarlo |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 14:06
E come la macchina elettrica nuova! Devi prenderla se no ti rompono gli zebedei. Nonostante anche le macchine moderne abbiano lo specchietto..... Ma vuoi mettere guidare un Citroen DS 19 o 21 anni '70..... Ho deciso..... Io tengo la Df e guido alla vecchia senza servosterzo! Rimarrò vecchio ma felice! Grazie e buona luce a tutti! |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 14:10
“ Ma vuoi mettere guidare un Citroen DS 19 o 21 anni '70..... „ Io non ci vedo niente di buono, se non che usare un vecchio oggetto, allo stesso modo con cui uso una FTb-ql Guidare una nuova auto (non elettrica), è un piacere che preferisco, per prestazioni globali certamente preferibili. edit:la FTB-ql ho piacere ad usarla per il risultato che ha una fotografia su pellicola, non perchè è un oggetto preferibile |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 14:15
Si manca sempre il punto della situazione in questi discorsi... non è questione di passato o presente, è solo questione di "con cosa mi trovo bene e con cosa no". Io stavo per prendere la Z6 II, super convinto e super deciso per cambiare la mia D3300. Entrato in negozio, messa sul banco, presa in mano...... tre giorni dopo avevo in casa una D780. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |