RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z50 II - Topic Ufficiale - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z50 II - Topic Ufficiale - Parte 2





avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 22:19

è andata sono riuscito ad aggiornare all'ultima versione, grazie nuovamente del supporto..


QAUALCUNO LE USA???

ENEGON Batterie di Ricambio Ricaricabili EN-EL25/EL25A con Ricarica Diretta USB-C 1600mAh(2-Pezzi) con Cavo di Ricarica Type-C 2 in 1 per Nikon Serie Z, Z50, Z30, Z FC,Nikon EN-EL25/EL25A,4241 e MH-32

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 18:42

Ciao Max, io le ho usate sulla Z50 e non ancora sulla Z50II, per quanto riguarda l caricabatterie uso quello della Z50, che darò via, ma senza il carica batterie.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 19:08

scusate, parlando sempre di Nikon "Z 50 2" cosa potrei prendere come zoom a lunga focale, ho adocchiato il 50 250 usato ed è abbordabile e ne parlano tutti bene... che potrei cercare di usato pari o maggiore focale magari anche più luminoso "magari!" sempre con una cifra che non vada oltre i 300/400 euro?

esiste qualche possibilità o mi metto l'anima in pace e vado diretto sul 50 250?

grazie

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 22:35

Per le batterie prendero le Oregon con ricarica diretta cosi da preservare la presa Usb c della z50 solo in casi di necessita fuori casa.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 23:29

ho adocchiato il 50 250 usato ed è abbordabile e ne parlano tutti bene... che potrei cercare di usato pari o maggiore focale magari anche più luminoso "magari!" sempre con una cifra che non vada oltre i 300/400 euro?


su quelle cifre puoi anche trovare il Tamron 70-300 Z e' FF ma non e' stabilizzato. Non mi sembra ci siano alternative a quelle cifre

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 14:07

Giampaolo si la scelta e poca, andando oltre di poco credi che qualche cosa ci sia? Magari stabilizzata

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 13:53

Ciao Max, io ho preso le K&F con porta USB-C integrata (carica diretta) sia per la Z50 II che per la Z5 II e mi trovo benissimo. Le carico con un powerbank, quindi porto quello e le due batterie in giro. Saranno "fisime" ma preferisco evitare di usare le camere come carica batteria. Ci sono carica batterie esterni economici che funzionano, ne ho usati tanti della "Patona" un po' per tutti i sistemi. Alla fine mi tengono spazio per me un po' sprecato.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 23:57

infatti GTavasci la vedo come te preferisco non sfrugugliare troppo la presa sulla macchina e usarla solo in casi veramente necessari, devo ancora prendere ma sicuramente farò la tua stessa scelta.
ti ringrazio e buona luce.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:06

Da neofita potete consigliarmi come impostare la macchina per foto dal Trenino del Bernina? Ho sempre scattato a soggetti fermi, conviene che la metto in automatico?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:41

Ciao 86scar86. Dipende molto dalla distanza del soggetto. Se lo riprendi dalla strada, sul passo, sarai lontano e quindi il movimento non sarà così importante. In quel caso utilizza tempi di scatto tra 1/250 e 1/500. Io l'ho spesso fotografato così. In generale, puoi andare con la modalità automatica (la Z50II è fenomenale) per stare tranquillo, oppure potresti lanciarti con impostazioni gestite come 1/500 e ISO100 (il diaframma a quella distanza non è fondamentale come il tempo di scatto). La modalità è la S (tempi). in alternativa, metti modalità S (tempi) e 1/500 e poi ISO automatici e lascia fare alla macchina. Questo in luce buona, se è nuvoloso abbassa i tempi a 1/200-1/250 per non fare alzare troppo gli ISO. Recati sul luogo prima e fai scatti di prova con i vari parametri. Se hai l'orario del passaggio meglio ancora, perchè setti tutto poco prima.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:39

Se ho capito bene, 86scar86 le foto le faresti mentre sei in viaggio con il trenino rosso del Bernina ?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:44

1/500 ma anche 1/1000 per evitare il mosso

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 11:17

Se ho capito bene, 86scar86 le foto le faresti mentre sei in viaggio con il trenino rosso del Bernina ?


Credo che Bikerstanco abbia capito meglio di me la richiesta. Hai scritto "dal trenino" e non "al trenino". In questo caso, i tempi devono essere decisamente più veloci, come ha indicato GFirmani. Il tragitto Tirano-Sankt Moritz è lungo e credo tu abbia il tempo di provare a scattare con settaggi che non siano il tutto automatico. Resta, ti confermo, quella un'opzione comunque buona. La mia compagna la usa sempre quando viene con me e vuole avere una macchina. I risultati sono sorprendenti (spesso molto simili a quelli che ottengo io con la Nikon full frame usata quasi sempre in manuale). Ora che ho compreso l'effettiva richiesta, io andrei in "S" con tempo fisso 1/1000 e lascerei ISO auto. Tieni d'occhio il diaframma anche se con APS-C hai comunque più profondità di campo che con FF. Se vuoi soggetti non mossi e buona profondità di campo, io andrei in M con tempo 1/1000 ed F8, lasciando agli "ISO auto" la compensazione. Questo come base, poi in base allo scatto e alla luce potresti variare un po'. Sei già pratico di questi parametri (tempi, diaframmi, iso)?

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 11:40

Grazie a tutti, si esatto mentre sono a bordo del trenino.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 11:45

@Gtavasci: faccio fatica a comprendere il diaframma ma perchè ho fatto delle prove a scattare in casa e la distanza tra i soggetti era troppo poca. Userei le ottiche kit 16-50 con filtro CPL e la 50-250 quando mi fermo.
Se non ho capito male da f.8 a f11 rimane tutto a fuoco in lontananza.Per il focus cosa metto punto singolo o più punti?
Scusate le troppe richieste ma è stato un viaggio organizzato all'ultimo e lavorando in questi giorni non riesco a concentrarmi sulla macchina.
Io di solito scatto basandomi sull'esposimetro quando è al centro (a 0) scatto e le foto mi sembrano buone. Non so se posso scattare in questo modo anche a bordo del treno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me