| inviato il 29 Maggio 2025 ore 9:49
“ Boh...al netto di errori grossolani una post produzione "base" è sempre sufficiente per far apparire "buona" una foto... Non capisco dove sia tutto questo "perdere tempo a fare post-produzione"... „ “ Una foto come questa ha bisogno di post-produzione? Ha bisogno di perderci tempo a "sistemarla"? Eppure è solo una conversione da RAW con una piccola regolazione dei livelli e niente altro. „ “ Queata invece è un JPG come è uscito dalla macchina fotografica... che bisogno c'è di fare post-produzione? „ Senza polemica, ma non capisci dove sia tutto questo "perdere tempo a fare post-produzione" perchè, come spesso succede, pensi che le tue convinzioni e il tuo modo di intendere la fotografia abbiano validità universali, quando invece non sono nient'altro che, appunto, convinzioni personali Io, ad esempio, neanche avrei tirato fuori la fotocamera per scattare le foto che hai postato come esempio... |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 10:51
Il problema è il ciclo logico... Vorresti usare un software come C1 per sostituire LightRoom, per poi elaborare le foto in PhotoShop... Fermo restando che PhotoShop ha già il suo convertitore di raw interno (che si chiama Adobe Camera Raw) ed ha tutte le funzioni di LightRoom, ti potrebbe al massimo servire un "Catalogo", che se metti a posto foto per parenti ed amici non te ne fai niente. In PhotoShop hai già tutto per iniziare, per continuare e per stufarti di non riuscire ad imparare tutto! Poi se non vuoi PhotoShop (lo cito perchè l'hai citato tu) vai di Affinity Photo che costa poco ed è molto valido, altrimenti prendi Gimp gratis ed ombre e luci le metti a posto. Per il resto sta sempre solo a capire che cosa ci vuoi fare e che livelli vuoi raggiungere, perchè togliere le macchie è una cosa, imparare a editare le foto un'altra (e ti porterà immancabilmente a scattare anche in maniera diversa). |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 12:01
ma grazie davvero a tutti, mi state aiutando parecchio a fare luce! @Maxmontella scusami sicuramente mi sono spiegato male, io ho già C1 ma la versione ferma al 2020. Stavo pertanto ipotizzando quello che conosco io e poi è subentrato Affinity che ho scoperto dopo avere aperto il thread Io voglio imparare ad editare (quello era solo un esempio pratico) poi a che livelli voglio arrivare non ti so rispondere, le variabili sono troppe, ti potrei dire il migliore al mondo ma vabbè... molto interessante anche il discorso dello scattare in maniera diversa, puoi consigliarmi qualche lettura nell'ambito (questa è una passione per me, adoro studiare ed informarmi) @indaco perfetto, grazie! @Ale Z mi stai quindi confermando l'esigenza di rinnovare il mio software visto i grossi passi in avanti fatti negli ultimi 5 anni. Mannaggia a me ho bucato la prova di C1 2025 attivata e non provata per problemi di tempo a disposizione. Sto provando adesso Affinity ed in effetti mette a dura prova il mio pc (ma al momento non posso rinnovarlo perchè mi sto spendendo tutto lo spendibile in obbiettivi...), primo impatto complicato ma mi stuzzica A questo punto cosa mi consigliereste di fare? Adobe e C1 ultime versioni hanno costi molto elevati e forse sarebbe un po' come togliersi la sete con il prosciutto. Forse è preferibile tenere la mia versione di C1 2020 (Raw therapee?) come base per lo sviluppo raw (magari aggiungere i cobalt?) e proseguire su Affinity/simile facendomi le ossa su questi? |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 14:30
“ Non so che reflex avevi prima, ma io la svolta l'avrei capita se tu fossi passato a ml FF, non certo a una m4/3 entry level, molto datata per giunta. „ Un grosso applauso a Essezeta, er critico de noantri... io parlo di colori definizione ritocco e lui ti attacca per altro (cosa che succede sempre quando non si hanno argomenti)... “ Senza polemica, ma non capisci dove sia tutto questo "perdere tempo a fare post-produzione" perchè, come spesso succede, pensi che le tue convinzioni e il tuo modo di intendere la fotografia abbiano validità universali, quando invece non sono nient'altro che, appunto, convinzioni personali „ Pagliuzza nel mio occhio ma non vedi la trave nel tuo... Non sono io che ho convinzioni particolari... sei tu che fai foto FINTE e hai bisogno di fare tanta plin plin... Le mie, per quanto semplici, sono foto che non hanno bisogno di inventare niente... "Ciò che si vede è"... al contrario delle tue... Vai, pensaci tu ad insegnare al nostro amico come si rende maggika una foto... Ah... dimenticavo... le foto di chi ha aperto la discussione, che ti ha fatto alzare il vessillo della PP, le hai viste? |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 14:40
“ credo molto migliorato nelle versioni successive „ Non cosi tanto come credi, solo maschere automatiche e poco più. Non mi ricordo se sulla tua versione c'è hdr e panoramiche che io uso molto, ma se non le usi non ne sentirai la mancanza ovviamente. Secondo me come qualità generale puoi ancora continuare con quello. Unico problema se cambi macchina fotografica devi essere sicuro che sia compatibile, aggiornano i formati leggibili solo da una versione all'altra, se hai la fotocamera recente potrebbe non esserci. Per impararlo ci sono ottimi tutorial su youtube ufficiali di C1 o di youtuber vari. Avendo una versione vecchiotta sicuramente c'è un tutorial per qualsiasi cosa: cerimonie, viaggio, volti, ritocchi, etc Visto che dichiari che sei ancora agli inizi, probabilmente con c1 riesci a fare il 99% di quello che ti serve per far uscire buone foto (se lo scatto è decente ovvio). Per il resto puoi andare con poca spesa su Affinity photo che sostituisce degnamente photoshop. Se poi riesci a farti pagare pure qualche spiccio, potresti migrare a lightroom che è sicuramente avanti su alcuni automatismi e tool. Oppure scegliere se proseguire con c1, c'è abbonamento a costi simili ad Adobe oppure se vuoi svenarti c'è la versione lifetime (per 2-3 versioni, poi ripaghi). Libri, forse trovi qualcosa visto che hai c1 vecchiotto. Altrimenti scadono velocemente con l'avanzare dei software, anche se alcune tecniche comunque sono valide da decenni. |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 14:46
“ "mi piacerebbe avere uno strumento che mi faccia eliminare quei cavi e la scritta unisex sullo sfondo" con PS o con Lightroom è facilissimo, C1 non l'ho mai usato. „ c1 ha degli strumenti clona che non sono male, in qualche caso vanno meglio di lightroom in altri peggio. Non saprei se lightroom adesso ha anche la generazione AI che sicuramente è un altro livello. Photoshop sicuro, Affinity photo no, ha solo uno strumento clona ma ne più ne meno di quello di C1. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3782450&srt=data&show2=1&l=it In questo specifico caso puoi toglierlo usando il clona e zommando molto. La scritta Parrucchiere è facile, due pennellate ce la fai. Unisex è già più difficile visto che è vicino al bordo della fontana, con c1 in una decina di minuti te la cavi probabilmente. Con photoshop e AI ci metti 10 secondi. Per i cavi ti devi mettere di pazienza, potresti anche farlo con c1 se hai un minimo di manualità ed esperienza ma ti ci vuole comunque almeno 20'-30' ad occhio e dipende da come ti prende le clonazioni, sulle curve delle mattonelle bianche probabilmente non ce la faresti o dovresti bestemmiare mezz'ora. Con photoshop ed ai ci metteresti 20". Se hai risoluzione io andrei di crop verticale sulla ragazza ma toglierei comunque il tipo dietro (fra capelli e vestiti non sarebbe banale). La parte destra è un pò troppo scura... |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 14:52
Beppo, la post non è proprio facile in termini di comprensione. Il concetto base dovrebbe essere sempre quello di correggere i difetti minimi che può contenere un file e esaltarne gli aspetti positivi, senza pensare di poter superare e annullare gli errori di ripresa. Quindi in questa fase è fondamentale imparare a riconoscere i limiti del file che si stabiliscono proprio in fase di ripresa. Il secondo aspetto riguarda come svolgere lo sviluppo del raw. Fermo restando gusti personali e tendenze di moda, questi aspetti non richiedono un apprendimento del programma di sviluppo ma, piuttosto, una comprensione generale della fotografia, a prescindere che sia chimica o digitale. Cerca libri che parlano di colore, illuminazione e composizione. Un testo ancora oggi valido potrebbe essere "Principi di composizione" e "Fotografia totale" di Feininger. Poi integrali con libri e testi che parlano degli aspetti del file digitale (vai sul sito "Riflessioni digitali"). Per quanto riguarda il software, oggi ci sono molte scelte valide. Direi che un punto di partenza riguarda il modo con cui vanno a demoicizzare il raw. In parole semplici dipende da come ti appare l'anteprima: potresti trovare grosse differenze tra un anteprima di DXO Photolab e una di Capture One (sono solo esempi). Discorso diverso la gestione del workflow e delle librerie. LR è un prodotto validissimo proprio perchè si propone di gestire tutti questi aspetti (libreria e sviluppo), e ha un discreto filesystem, anteprime neutre e lavorabili etc. Secondo me è costoso a causa della politica di abbonamento. L'ho usato per anni ma adesso preferisco C1, mi piacciono di più le anteprime e lo sviluppo grazie ai pennelli e alle selezioni automatiche è molto veloce e preciso. Ti confermo che dalla versione del 2020 alla attuale c'è una bella differenza ma penso che l'aggiornamento con licenza perpetua sia meno costoso alla lunga. Non conosco Affinity, Dxo PL ed altri, gli ho provati ma li ritengo meno validi dei premenzionati. Prò sono più accessibili e questo non è poco. Il mio consiglio è: quando hai finito di spendere per il corredo metti da parte qualcosa per software e nel frattempo continua con C1 cercando di comprendere come funziona la fotografia in termini di ripresa e sviluppo. Dopo sarai più consapevole delle tue necessità. PS: ho modificato il post perche per un errore di formattazione (credo) alcuni paragrafi erano messi in ordine sbagliato. Chiedo scusa. |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 15:06
“ “ Non so che reflex avevi prima, ma io la svolta l'avrei capita se tu fossi passato a ml FF, non certo a una m4/3 entry level, molto datata per giunta. ? Un grosso applauso a Essezeta, er critico de noantri... io parlo di colori definizione ritocco e lui ti attacca per altro (cosa che succede sempre quando non si hanno argomenti)... „ Lorenzo...calmino, eh.... Intanto rispondi a me, su una frase che non ho scritto io. Quindi accendiamo il cervello, prima di scrivere “ Pagliuzza nel mio occhio ma non vedi la trave nel tuo... Non sono io che ho convinzioni particolari... sei tu che fai foto FINTE e hai bisogno di fare tanta plin plin... Le mie, per quanto semplici, sono foto che non hanno bisogno di inventare niente... "Ciò che si vede è"... al contrario delle tue... „ Vedo che non hai capito una fava... Le tue non sono foto semplici, sono foto fatte in momenti sbagliati, con luce sbagliata. Ma il problema non è quello. Sei libero di esprimere la tua arte fotografica come meglio credi. Il problema è che usi le tue foto come argomento a sostegno della non necessità di post produzione |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 18:31
@Homeworker grazie per l'aiuto! Sul pagare ho creato questo fraintendimento io, scusate, volevo semplicemente dire che fotografo persone care soprattutto, nessuna commessa o altro Cambiare macchina non è assolutamente in preventivo fino ad un cambio generazionale notevole, ma dopo 5 anni sto rinnovando invece le ottiche e 2 di queste sono uscite dopo il 2020 (a breve prendo il 14 1.8), quindi non ho il profilo lente su C1. La versione nuova mi consentirebbe di elaborare i raw del telefono... ma non ci tengo poi così tanto (utilizzo marginale) Altri strumenti con AI validi e che abbiano un costo abbordabile? @Ramirez71 grazie per le info! Mi sono segnato tutto, tranne il sito Riflessioni digitali che non sono riuscito a trovarlo C1 a me piace tantissimo, mi ci sono trovato bene da subito, ma dove proprio mi inizia ad infastidire sono pennelli e selezioni automatiche che sulla mia versione trovo stressanti e mi fanno perdere tantissimo tempo. Mi sembra quasi come quando devi metterti li a sciogliere un groviglio di nodi in un braccialetto a maglie fini... Ho fatto una breve prova di affinity e mi sembrava un miracolo con le sue selezioni automatiche. Ancora mannaggia a me per non essere riuscito a provare il nuovo C1 per vedere quanto è cambiato sotto questo aspetto. |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 20:09
“ Vedo che non hai capito una fava... Le tue non sono foto semplici, sono foto fatte in momenti sbagliati, con luce sbagliata. Ma il problema non è quello. Sei libero di esprimere la tua arte fotografica come meglio credi. Il problema è che usi le tue foto come argomento a sostegno della non necessità di post produzione „ Quindi TU con la Post Produzione rendi bella una foto sbagliata? Sei un fenomeno! Dai dai... tutti a imparare la Post Produzione così potete scattare a pene di segugio... OK, ti blocco così non leggo più certe c... cose. |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 20:17
Ciao Bebbo70 se può interessarti basta guardare qualche video su YouTube ,io ho imparato lì quel poco di post produzione che faccio (niente di estremo) ,ovviamente con qualche libro o corso sarebbe meglio ma se vuoi la via più economica impari lo stesso qualcosa |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 20:27
“ Quindi TU con la Post Produzione rendi bella una foto sbagliata? Sei un fenomeno! „ Continui a dar prova di non capirci una fava. Ma è evidente che è proprio un tuo limite, quindi non hai speranze. Puoi continuare a farti ridere dietro E comunque, pensa che le tue foto fanno... anche senza post produzione. Pensa te |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 21:13
Finalmente due adulti che discutono pacatamente ed educano I nostri giovani fotografi che sono qui a chiedere consigli |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 21:36
“ Finalmente due adulti che discutono pacatamente ed educano I nostri giovani fotografi che sono qui a chiedere consigli „ Ma se l'opener chiede consigli sulla post produzione e interviene il fenomeno a dire che la post produzione non serve, perché le sue foto, pessime tra l'altro (quelle del fenomeno, non dell'opener, sia chiaro) ne hanno pochissima, che fai? Gli dai ragione? Facciamo passare il concetto che la post produzione è inutile? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |