| inviato il 07 Luglio 2025 ore 13:03
Ciao a tutti, Scusate il mancato aggiornamento. Sono riuscito a riparare il 16-50 pentax grazie al consiglio di Mirko. Vorrei comunque acquistare uno dei due modelli sopracitati come backup in caso il 16-50 tiri brutti scheri (considerando anche un imminente viaggio a Parigi:) )… e qui si ritorna con la solita paranoia. Il sigma mi ispira di più (in termini di qualità ed apertura) ma è pesante e grosso. Da portare come backup per tutto fare non mi sembra una grande mossa. Il 20-40 mi ispira un pelino di meno, ma è compatto, leggero e piccolino.. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 9:28
“ Il sigma mi ispira di più (in termini di qualità ed apertura) ma è pesante e grosso. Da portare come backup per tutto fare non mi sembra una grande mossa. Il 20-40 mi ispira un pelino di meno, ma è compatto, leggero e piccolino.. „ Beh ti sei dato le risposte da solo.. tira la moneta o.. prenditi un bel fisso. Io resterei come sei. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 13:42
Per ora là monete cade dalla parte sigma: ma leggo di un botto di problemi front e back focus. La doc usb anche non sembra reperibilissima per pentax. Dura la vita del pentaxiano amatoriale |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 18:33
già, proprio dura; in questi giorni di promozioni Amazon vai sullo Store Pentax di Amazon appunto, troverai diversi obiettivi scontati |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 18:48
Il sigma è un terno al lotto l'auto focus potrebbe funzionare così come no. Non a caso è uno degli obiettivi con la valutazione più bassa su autofocus. Le valutazioni solitamente sono molto generose in quel database se sei sotto il 7 statisticamente vuol dire "Red flag". E i contenuti dei commenti lo confermano www.pentaxforums.com/userreviews/sigma-18-35mm-f1-8-dc-hsm-art.html Forse se hai modo di reperire un esemplare usato, provarlo e accertare che funzioni ci si potrebbe provare. Il 20-40 l'ho comprato attratto da un prezzo su Amazon warehouse....poi purtroppo ha manifestato un problema al diaframma e ho speso soldi per farlo riparare e non avere un costoso fermacarte. Meccanicamente molto bello, era apparentemente immacolato quando l'ho ricevuto. Otticamente non è che faccia gridare al miracolo, ma è a modo suo "interessante" |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 23:19
Grazie degli spunti. Simone, non so se hai avuto modo di confrontare il 20-40 con il 16-50 f2.8sdm. Siamo sullo stesso livello più o meno? |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 0:16
Il mio Sigma 18-35 non ha mai avuto problemi. Il 16-50 star che ho avuto era penoso rispetto il Sigma e poi il motore è partito e neanche convertu Ito a frullino andava. Il 16-85 stesso problema di AF motori di cacca! |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 3:21
Dunque, sembra una domanda difficile ma in realtà la risposta è facile: decisamente meglio il Pentax 20-40 Limited. Perché? Perché la resa del Pentax è perfetta: colori, contrasto, micro contrasto, tridimensionalità, carattere. Il Sigma è nitido e ha uno sfuocato interessante, ma non basta. Gli manca il resto. Se poi aggiungiamo il discorso peso/dimensioni, ecco che non c'è confronto. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 7:28
@Goatto ma li hai tutti e due? Io purtroppo non ho il 20-40 ma il Sigma è meglio di tutti i Pentax APS-C che ho avuto con focali sovrapponibili e alla stessa apertura. Poi per favore non parliamo di quei fattori quali carattere e tridimensionalità che sono attribuibili solo in modo soggettivo. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 7:35
Più che altro sono sovrapponibili nel range ma poco altro. 2 stop e passa in più sul lato lungo per il Sigma ne consentono un uso diverso. Non sono proprio due ottiche equivalenti |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:00
“ Goatto ma li hai tutti e due? Io purtroppo non ho il 20-40 ma il Sigma è meglio di tutti i Pentax APS-C che ho avuto con focali sovrapponibili e alla stessa apertura. „ Ho avuto il Sigma e ora ho il Pentax. La nitidezza da sola non basta. Il 20-40 ha altre caratteristiche fondamentali tra cui un'ottima tridimensionalità che è proprio una peculiarità dei Limited, sará anche soggettiva ma è un aspetto che si nota, e non possiamo non considerarlo. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:04
“ Più che altro sono sovrapponibili nel range ma poco altro. 2 stop e passa in più sul lato lungo per il Sigma ne consentono un uso diverso. Non sono proprio due ottiche equivalenti „ Esatto, il Sigma è ottimizzato per essere usato a tutta apertura, se uno ha bisogno di quella luminosità non ci sono alternative. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 9:30
La tridimensionalità è un concetto un po' sfuggente. Posso però confermare che la resa di colore è veramente ottima sul limited HD (as esempio rispetto ad altri zoom Smc più vecchi che ho). Premesso che ovviamente poi in post fai quello che vuoi, ma out of the box trovi un ottima resa col 20-40. Non è molto nitido ha molta curvatura di campo, però le caratteristiche "secondarie" , contrasto, resistenza al flare, colore ecc sono interessanti. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 10:51
“ La tridimensionalità è un concetto un po' sfuggente. „ Chiaramente è sfuggente e soggettiva, ma c'è. Le caratteristiche secondarie sono quelle che fanno la differenza col sigma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |