| inviato il 25 Agosto 2025 ore 15:57
Ma non c'è un modo per bypassare questo blocco? Non ricordo dove ma avevo visto un modo in cui si poteva fare |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 16:05
Può darsi ma è una cosa che al momento non sai... Ovviamente sono paranoie mie dovute al fatto che venderei volentieri il mio mini 2 combo dal quale ci farei ancora 200 euro aspettando il Mini 5... Ma se poi il mini 5 me lo bloccano a 120? |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 16:50
Tu 200 euro dal mini 2 combo, io il mio mini lo potrei usare come fermacarte. Il protocollo di trasmissione è veramente obsoleto sul mio e basta un minimo per perdere il segnale: ero stato chiamato per fare delle riprese di un campanile del mio comune e ogni volta che ci passavo dietro perdevo il segnale, una scocciatura immane. Sarebbe interessante anche solo provare il 5 modello per vedere quanti progressi sono stati fatti. Già il poter usare il Log nei video e il raw nelle foto farebbe tutta la differenza di questo mondo |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 16:56
Confermo “ Probabilmente al fatto che passando sotto un ponte, ad esempio, con il MINI 2 non è possibile inquadrarlo dal basso verso l'alto... „ Il limite dei 120 metri è uno dei motivi che mi hanno fatto prendere un drone più grande, anche se mi crea non pochi problemi per mettere tutto in un unico zaino (due corpi, lenti, batterie, drone ecc) |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 16:57
Il mini l'ho preso al day one perchè aveva l'ocusync. Ero stando dell'air che perdeva segnale ad ogni angolo. Per il video log ho risolto con un trick: praticamente scaricando una app di terze parti ho cambiato i valori di saturazione, contrasto etc rendendo il video veramente molto flat. Certo, non è un log a 10bit, ma non sono mai rimasto deluso dai risultati. In foto onestamente non lo uso quasi mai, l'1" potrebbe incentivarne l'uso anche in quell'ambito. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 18:01
Se i 120 metri diventano bloccanti, li bloccano su tutti i modelli! Ma vedrete che non sarà così: è ovvio che la responsabilità è sempre dell'operatore (e del pilota). Piuttosto, ormai tutti i nuovi modelli hanno l'obbligo dell'ID digitale (codice operatore da inserire nella App di controllo, che sia radiocomando o cellulare): con quella possono intercettarti in un raggio di qualche centinaio di metri e vedere i parametri di volo e risalire alla tua identità (quest'ultima cosa solo le forze dell'ordine). Più che dei 120 metri bisogna considerare questo: poi nella realtà, a meno che non voli in centro a Roma, voglio vedere chi ti viene davvero a controllare… Come sempre serve rispetto delle regole ma anche tanto buonsenso… |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 18:03
“ Per il video log ho risolto con un trick: praticamente scaricando una app di terze parti ho cambiato i valori di saturazione, contrasto etc rendendo il video veramente molto flat. „ Beh ok ma non credo sia proprio la stessa cosa, ti perdi comunque un sacco di dettaglio facendo così. Sarebbe interessante fare la stessa ripresa provando con entrambi i metodi. Che programmi usi per editare e colorare i video Gian? “ In foto onestamente non lo uso quasi mai, l'1" potrebbe incentivarne l'uso anche in quell'ambito. „ Beh con l'Air3s si possono ottenere risultati discreti visto che monta un sensore da 1" sulla camera principale. Magari il futuro Air 3s lo faranno con il sensore 4/3 del Mavic 4 Pro |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 18:04
Comunque il Mini 3 ha già un'ottima trasmissione a causa del design dei braccetti anteriori che terminano con due “zampette” verso il basso nelle quali ci sono le antenne. Misteriosamente nel Mini 3 Pro le hanno eliminate integrando le antenne nei braccetti cn un sensibile peggioramento nella trasmissione! Dalla versione 4 sono tornate…. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 18:06
@Ztt98: l'Air 3S fa ottime foto e ha la fantastica modalità “panorama libero” con la quale si possono fare scatti compositi di grande risoluzione e dettaglio… |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:55
Ztt certo, ho scritto che non è un log 10bit Al file poi va dato dello sharpen. Comunque puoi vedere sul sito di filmkit la procedura e le lut da usare. Io mi trovo molto molto bene. Il file in output da DJI era sempre maledettamente sharp e non mi piaceva per nulla come colori e nitidezza si sposavano con il file della R5II. Ora invece sono soddisfatto. Io uso final cut. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 8:25
“ Comunque il Mini 3 ha già un'ottima trasmissione a causa del design dei braccetti anteriori che terminano con due “zampette” verso il basso nelle quali ci sono le antenne. Misteriosamente nel Mini 3 Pro le hanno eliminate integrando le antenne nei braccetti cn un sensibile peggioramento nella trasmissione! Dalla versione 4 sono tornate….;-) „ Capisco Alberto. Ma che voi sappiate cosa cambia di grosso tra la versione normale e quella Pro dei modelli mini? Il mio mini lato trasmissione è un disastro, va bene se attorno non hai nulla ma se appena appena trovi una fogliolina di erba addio segnale. Poi non ha neanche i sensori attorno che lo proteggono quindi scordiamoci il track “ Ztt certo, ho scritto che non è un log 10bit Sorriso „ “ Io mi trovo molto molto bene. Il file in output da DJI era sempre maledettamente sharp e non mi piaceva per nulla come colori e nitidezza si sposavano con il file della R5II. Ora invece sono soddisfatto. „ Addirittura un file troppo nitido? Ma con il Mini 2 o l'Air 3s? |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 8:28
“ Addirittura un file troppo nitido? Ma con il Mini 2 o l'Air 3s? „ Io ho solo il mini 2. E trovo i file in uscita nativi troppo troppo incisi (sto parlando di video). Ho il patentino anche per gli altri droni, ma uso solo i 250gr perchè voglio sempre avere roba super leggera, anche a scapito della qualità foto. Se questo mini 5 pro sarà veramente con sensore da 1" riuscirò a coniugare super leggerezza e qualità, probabilmente. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 8:51
Gianpietro ma non hai mai avuto problemi di vento col mini2? E' veramente una tragedia, il drone viene spostato non appena il vento è più consistente |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 8:53
Bè dopo aver rischiato negli anni di perdere dei droni a causa del forte vento, evito... E' una delle condizioni peggiori che ti può capitare. Vento favorevole con drone che fa 2km in brevissimo tempo e poi finisce la batteria per tornare. Se già a terra il vento da fastidio a me, evito di far volare il drone. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 9:09
Stavo leggendo un po' in giro e ... non so se per mettere suspance o cosa ma dicono che sulla scatola fotografata non ci sarebbe l'indicazione < 249gr... Cosa ne pensate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |