RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto e' importante photoshop?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanto e' importante photoshop?





user4643
avatar
inviato il 01 Luglio 2013 ore 4:32

Dimenticavo alcuni altri aspetti...
A difesa dei programmi di fotoritocco e anche grandissimo pregio del digitale, è la capacità, una volta impossibile, di poter recuperare foto una volta irrimediabilmente da buttare, sempre che si sappia usare bene il computer... Ad esempio, mentre nell'era della diapositiva (almeno per quanto riguarda la fotografia di natura, animali, macro, paesaggi eccetrera) era essenziale saper esporre correttamente e ricercare sempre una luce il più possibile uniforme per evitare ombre e contrasti troppo netti, adesso si può, ENTRO CERTI LIMITI OVVIAMENTE, recuperare questi parametri grazie ai programmi di fotoritocco. Per fare un esempio, mentre quando usavo la pellicola per diapositive l'esposizione corretta er una cosa imprescindibile, adesso ad essere sincero, ci bado molto ma molto meno, perchè con i files sfornati dalle reflex digitali più recenti, si riesce a recuperare benissimo sovra o sottoesposizioni non marcatissime ottenendo ancora un risultato brillante. Analogamente, si possono schiarire ombre o recuperare luci che una volta erano impossibili da recuperare... e poi si puo' agire selettivamente su determinate zone del file per migliorarlo o uniformarlo eccetera... cose una volta molto difficili da fare con la pellicola, se non addirittura impossibili.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 5:30

Una post produzione con un programma di fotoritocco (in questo caso photoshop) è fondamentale per ottenere quei risultati che altrimenti, difficilmente si potrebbero ottenere scattando e basta; colori, ombre, luci, tonalità,contrasti, nitidezza... tutte questi particolari racchiusi in un file, se non correttamente lavorate potrebbero rovinare una bella foto di partenza.
Questo però al contempo non significa nulla ;-) tutto parte dal buono scatto, dalla corretta esposizione, la giusta inquadratura e il momento colto e ben studiato, c'è differenza tra una bella foto e una foto scattata correttamente e non sempre le 2 cose combaciano, quindi posso dirti che: per ottenere buoni risultati innanzitutto bisogna pensare ad ottenere un bel file dalla macchina che, con la doverosa cura e un pò di esercizio regalerà piccole o grandi soddisfazioni Sorriso segui se possibile dei workshop, orientati su cosa vorresti raggiungere come traguardo e con tanta passione e dedizione sicuramente raggiungerai quello che desideri MrGreen Ciao, Gabriele.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 13:59

Grazie Perbo la tua frase mi rende molto ottimista.

Daniele, si capisco che posso aver detto una boiata col fatto che se non sai sistemare una foto al pc non sei un fotografo. Ma ripeto non era detta in modo dispregiativo, anzi. Continuo a leggere che comunque vada sopratutto per i paesaggi o street art, è richiesta o magari necessaria/preferibile "sistemazione grafica". Tutto il discorso è nato dal fatto che io non sia capace a ritoccare foto, anche perche preferisco impegnarmi di piu sul tirare fuori il top dalla mia reflex, invece che photo shoppare. Ero abbastanza contraria a cio visto che potrebbe essere facile per tutti elaborare una grafica al pc, ottenendo cosi una foto perfetta (anche per chi magari non abbia mai preso in mano una macchinetta) .Sentendo varie voci,pero, ora credo siail caso di iniziare a sperimentare.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 14:20

Yle_23 se ti interessa vedere un RAW con varie elaborazioni ti consiglio di seguire e magari partecipare a questo "gioco"....;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=503986

Ciao Ivan

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 14:23

Photoshop non fa miracoli


No, ma si sta impegnando per imparare a farli.

In ogni caso tutto ciò che non comprende un aggiustamento di contrasto ed eventuale colore è ritenuto creatività.
quindi è lecita.
Poi i gusti sono gusti. Io sono talebano in questo senso.
Lo uso per togliere qualche brufolo, per convertire in bianco e nero. fine. (per le mie foto)

Non tollero le doppie esposizioni, il timbro clone (e simili) per togliere oggetti indesiderati, gli hdr, il recupero di ombre etc etc etc...
(se poi è una foto di reportage o ritratto street non tollero nemmeno l'eliminazione di un brufolo perché a mio avviso si falsa la già patetica realtà della fotografia. Ma è il mio pensiero, non legge).

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 14:30

ps, la creatività è una cosa personale , basta guardare per l'appunto il link di Ivan per notare che della stessa immagine effettivamente non ve n'è una di uguale.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 14:41

mi intrometto...e il fotritocco con ipad ? chi lo usa ? cosa ne pensate ? consigli sulle app ?...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 16:30

Solita domanda ricorrente, all'epoca della pellicola se uno toppava il bagno acido poteva partire da uno scatto magnifico ma il risultato era da buttare, se uno ero un mago alla Ansel Adams tirava fuori cose inaudite.
Ai tempi del digitale il concetto non è cambiato, sono cambiati gli strumenti (ora basta un PC), più economici, rapidi, inodore, facili, efficaci e quasi onnipotenti, ma il concetto di fondo rimane quello, lo scatto è solo una parte della fotografia, sviluppo e stampa sono elementi NON optional, della stessa.
Ovviamente possiamo distinguere tra genere e genere, in alcuni generi anzi l'imperfezione della forma finale va quasi di moda, proprio perchè si vuole spogliare l'immagine dei sui aspetti formali per concentrare l'attenzione sul contenuto o messaggio del fotografo, ma non parlo di generi che non sono i miei.
Per quanto mi riguarda per la foto di paesaggio non saper usare il software di sviluppo è un equazione con il non saper produrre belle immagini finali. Saperlo usare non vuol dire cambiare il sole con la luna, vuol dire padroneggiare alla perfezione tutti gli strumenti disponibili per poi magari scegliere di non usarli. Io ora che so usare Photoshop neanche lo uso più, sviluppo tutto con una combinazione di filtri che mi richiede un click con un tasto.

Per rispondere alla tua domanda Photoshop è essenziale, o quantomeno Lightroom, ma non per creare capolavori da schifezze, semplicemente per rendere giustizia a scatti validi. E comunque qui sul forum penso che l'1% siano professionisti, siamo quasi tutti hobbisti.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 16:34

Dopo il commento di Eru per me non c'è altro da dire... sottoscrivo in toto

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 16:42

E comunque qui sul forum penso che l'1% siano professionisti, siamo quasi tutti hobbisti.

Io per dire il vero vivo di fotografia ma dubito che questo c'entri qualcosa. O forse non ho capito bene il senso dell'affermazione, chiedo venia.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 19:28

quindi mettiamola cosi... un fotografo non è un vero fotografo se non sa photoshoppare..


no ....e aggiungo ...ma chi ha detto che chi fotografa e' un fotografo...io faccio tutt'altro (fotografo anche, ma non voglio essere e non son un fotografo , ne tanto meno un photogapher...capito il concetto
Secondo me chi apre una partita iva e paga le tasse si puo' definire un fotografo bravo o meno bravo ma pur sempre un fotografo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 23:09

Callisto siccome chi ha aperto il topic pensava di avere davanti un pubblico di professionisti, volevo solo dire che tra tutti quelli che visitano più o meno assiduamente il forum solo una minima percentuale è fotografo di professione, ossia campa di fotografia, che poi non necessariamente significa fare belle foto o viceversa.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 23:34

" E comunque qui sul forum penso che l'1% siano professionisti, siamo quasi tutti hobbisti."
Io per dire il vero vivo di fotografia ma dubito che questo c'entri qualcosa. O forse non ho capito bene il senso dell'affermazione, chiedo venia.


secondo me c'entra poco: la maggior parte dei fotografi professionisti che conosco scatta in jpg e li consegna così come sono, perché è sufficiente quello.
Se lavori per i quotidiani
se lavori nello sport
e parecchi che fanno matrimoni.
Discorso diverso, ovviamente, per quelli che fanno fine-art. Ma sono una nicchia molto ristretta dei "professionisti".

spesso (anzi, praticamente sempre) è più esigente l'hobbista evoluto..

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 3:24

Ci sono foto che senza passare per PS (o anche solo Lightroom) tirano fuori solo il 20% del potenziale, altre
che al momento dello scatto sono gia al 90%. Troppe volte si vede invece foto potenzialmente molto belle che vengono rovinate in fase di postproduzione.
Il mio consiglio e' di provare Lightroom con un buon manuale (senza scomodare Photoshop che puo' essere parecchio ostico all'inizio) e vedere i prima&dopo delle proprie foto cercando di essere imparziali, cioe senza pensare ai minuti di lavoro che ci sono dietro. Se ne vale la pena e' tutto soggettivo.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:38

spesso (anzi, praticamente sempre) è più esigente l'hobbista evoluto..

Quoto, io sono passato da hobbista evoluto a pro e ho una mole tale di foto da sistemare che non posso permettermi di stare più di tot su ciascuna foto, quindi ben venga Lightroom al posto di Photoshop.
Poi penso dipenda anche molto dal genere di fotografia, per esempio un paesaggista o uno che fa avifauna hanno esigenze diverse da un reportagista. Parlo di nitidezza, colori eccetera, che perdono importanza rispetto alla fotografia di reportage che deve la sua "forza" alla scena fotografata nel suo insieme.

Comunque è importante conoscere gli strumenti per fare una buona post produzione, poi di volta in volta si scegliere quali usare e se usarli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me