RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

corpi nikon e lenti m42


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » corpi nikon e lenti m42





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2013 ore 21:05

Riuppo questo thread per sapere se ci sono novità in merito... A me interesserebbe un medio tele tipo 85 o 100 o 135 (da decidere ancora).

@Roby: ma in pratica smacchinando sulla lente è possibile "taroccarla" e avere la maf su infinito? Su qualsiasi lente? A patto di studiarne il meccanismo e sapere quello che si fa...MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 10:22

Ciao a tutti, sono anch'io interessato all'utilizzo di lenti vintage con attacco m42 su Nikon. Con adattatore sottile quali lenti sono utilizzabili per ritratti? Nessuno ha esperienze in merito?? Siamo in attesa di qualcuno che ci illumini, grazie!! :)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 10:32

Altre, come l'helios 44, le puoi modificare svitando leggermente (1 giro circa) il doppietto posteriore. Non perdi in qualità ma probabilmente la focale sarà un filo diversa (io non mi sono accorto di differenze, probabile siano 1-2 mm)



questo mi interessa. si possono avere delle indicazioni tecniche più precise? grazie

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 11:45

Qualche mese fa ho "smacchinato" su un helios 44 58mm, ho provato a mettere uno spessore sulla lente posteriore (ci sono diversi suggerimenti su internet...) ma non sono riuscito a combinare niente di buono, va a fuoco fino ad un massimo di 2 metri circa... quindi ho disestito... Ho letto che esite questo "Kipon M42 to Nikon F" (si trova su ebay ed amazon) sembra sia senza lenti ma sinceramente non so se funzioni veramente il fuoco all'infinito.
Buona luce

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:45

Ma ragazzi qui c'è una confusione totale... Non è che una all'infinito va per opera dello spirito santo e l'altra no, bisogna capire il problema che ci sta dietro. Vediamo di chiarire un po'. Per prima cosa andate qui e guardatevi la tabella.
en.wikipedia.org/wiki/Lens_mount
Ora facciamo un esempio per capire il problema. Supponiamo di avere 3 obiettivi per macchine diverse. Ognuno di loro è stato creato per trovarsi ad una certa distanza dal sensore/pellicola una volta montato sulla macchina. Supponiamo che le distanze siano così espresse:
- obiettivo 1 = 30 mm
- obiettivo 2 = 40 mm
- obiettivo 3 = 50mm

Ora va da se che se io uso l'obiettivo 3 sulla macchina 1, l'obiettivo si comporterà come se il sensore fosse a 50 mm ma in realtà non lo è. Allora si prende un tubo (dotato delle filettature giuste per obiettivo e macchina) lungo 20mm. Così la distanza del sensore dal mount è di 30 mm e in più abbiamo 20 mm di tubo. Questo significa che abbiamo 50 mm in totale e che tutto funziona. Se usassimo l'obiettivo 2 sulla macchina 1 basterebbe un adattatore lungo 1 cm. Questa situazione è quella che normalmente si ha sulle macchine canon/sony ecc.

Se invece prendiamo l'obiettivo 1 e lo montiamo sulla macchina 3 non si può fare un fico secco perché dovremmo fare in modo che l'obiettivo entri più in profondità. Come risolvere il problema ? Ci sono due vie. O come citato da qualcuno si sostituisce l'attaco dell'obiettivo sperando di togliere abbastanza millimenri da renderlo compatibile, oppure si monta un adattatore dotato di lente ausiliaria. Questa lente cambia la distanza di messa a fuoco in maniera da avvicinare otticamente l'obiettivo al sensore. La prima soluzione se riesce (cioè se i mm sono giusti) è la migliore. L'obiettivo si comporta come se fosse sulla sua macchina originale. Se si toglie troppa distanza si perde la minima distanza di messa a fuoco, se non se tolgono abbastanza si perde l'infinito. La seconda soluzione ha pregi e difetti:
PRO
- consente di montare l'obiettivo senza modifiche
- il bokeh (o sfocatura che dir si voglia) rimane la stessa
CONTRO
- la lente se non costa almeno 100 € è una schifezza (pensate ai teleconverter...) e anche se si chiude a f16 non si ha il fuoco all'infinito come dovrebbe essere
- la lente introduce corrrezioni ottiche ma anche aberrazione e distorsioni (e quindi l'obiettivo potrebbe andare peggio del dovuto)
- anche se la sfocatura è la stessa, la quantità di luce non lo è. Quindi se per esempio con un obiettivo 1.4 originale scattavate in 1/500s ad esempio dopo aver montato la lente per fare la stessa foto dovete scattare a 1/320 o meno pur essendo sempre su 1.4 ed avendo lo stesso sfocato.

Se guardate la tabella, la Nikon F è una di quelle messo peggio in quanto meno compatibili con le altre lenti perché dotata di distanza sensore-obiettivo maggiore.

Consiglio di montare su Nikon M42 ? Come ripeto se si sceglie un adattatore che COSTA si, ma in generale si prendono gli obiettivi 1.4 per avere più luce, non per lo sfocato ed in questo caso l'acquisto sarebbe inutile. Se invece potete cambiare il mount (alcuni vendono dei kit appositi) allora può valerne la pena. Su Canon invece così come su altri brand la cosa è interessante.

Un saluto...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 17:30

Ciao a tutti, sono anch'io interessato all'utilizzo di lenti vintage con attacco m42 su Nikon. Con adattatore sottile quali lenti sono utilizzabili per ritratti? Nessuno ha esperienze in merito?? Siamo in attesa di qualcuno che ci illumini, grazie!! :)


in nikon oltre al metro e mezzo /due non vai
con il 58mm helios riesco a mettere a fuoco a malapena l'intero volto nel fotogramma,niente mezzi busti e simili

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 15:45

Ragazzi ma alla fine, chi usa o ha usato questi adattatori che permettono la maf su infinito, è stato così deluso dalla perdita di qualità dell'ottica? :-P

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 19:54

scrivo anche qui come gia scritto nell'altro post...
con il jupiter 135/3.5 oltre a sostituire l'attacco puoi provare a spostare l'ingranamento del meccanismo di messa a fuoco rispetto al corpo ottico, cosa che varia il tiraggio a piacere di +-3mm se non ricordo male.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 16:26

In conclusione, c'è qualcuno a Roma, che è in grado di "adeguare" alcune lenti al tiraggio Nikon?MrGreen
Capito che...dipende dalle ottiche e dalla loro costruzione, succede anche con i vecchi Nikon...smontare, segare ecc...Qualcuno serio, a Roma si trova?

Ho 2 Helios: 2 e 6 e un 135 Meyer Golitz Orestor 2.8 che è uno spettacolo. Oltre un tot, con adattatore semplice non vai di fuoco, ma, l'Orestor, chiudendo acquista in nitidezza non poco.
Potendolo avere anche ad infinito sarebbe il massimo.
Mi piace come lente e non disdegnerei di allargare il parco...MrGreen

Se non sbaglio per chi ha Nikon, Full Frame, conviene tenersi dentro gli 85mm altrimenti fai i dettagli (se li cerchi è un conto...), visto che un volto, su un 50, lo riempi a pieno frame.
E allora con 35 o 28 ? Arrivi al macro o nulla a fuoco?Eeeek!!!

Mi interesserebbe un bel Trioplan 100 ma se stiamo messi cosi la vedo male...ConfusoTriste

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 17:16

Salve a tutti... ho acquistato un 500mm catadiottrico russo con attacco m42 in un mercatino, e dovrei acquistare l'adattatore per la mia D7000. Ho fatto ricerche, e da quel che mi è parso di capire non c'è bisogno di un adattatore con lente su questa lunghezza focale, o mi sbaglio?

Qualcuno può darmi delucidazioni in merito??

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 17:45

Ciao a tutti, posto anche la mia esperienza. Ho acquistato un adattatore m42 con lente di correzione per usare 3-4 vetri old style sulla mia d7100. Risultato? Fortissime aberrazioni cromatiche sopratutto a TA e con luce piena diurna, molto spesso le foto vengono impastate e velate... In rete ho trovato che potrebbe essere un problema di "halation" dovuto al vecchio coating delle lenti, abbinato alla non totale compatibilità delle lenti nonostante adattatore... Qualcuno ha avuto esperienze simili? Non riesco a correggere il problema nemmeno abbassando di qualche stop o arrangiando iso/velocità...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 19:10

Comprati una qualsiasi Pentax e le ottiche con attacco a vite non necessitano di alcuna lente di correzione dal momento che il tiraggio delle attuali Pentax digitali è esattamente uguale a quello delle vecchie ottiche con passo a vite m42

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 15:12

Prendi un adattatore senza lente

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 15:25

Grazie per gli interventi. Certo comprare un altro corpo macchina solo per dedicarlo agli m42 non mi pare proprio il caso. Confermo che togliendo il vetrino dall adattatore la situazione si trasforma completamente nonostante la perdita del fuoco a infinito.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 16:15

Non ho Nikon e quindi il problema non mi riguarda direttamente, ma aggiungo un'informazione che può essere utile ai nikonisti che vogliono provare ottiche sovietiche ma hanno il problema del tiraggio. Per qualche obiettivo M42 esiste anche la versione con attacco Nikon; per esempio l'Helios 81H è una versione più recente dell'Helios 44-2

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me