| inviato il 19 Maggio 2025 ore 17:01
Seguo ... |
| inviato il 19 Maggio 2025 ore 21:09
Paolo. e, come andare a cercare tartufi senza il cane. Seguendo le gocce d"acqua ed il movimento della mosca. Dopo un po sono le cose che vengono a cercarti. Senti una frase e ti si sveglia un campanello. Ho trovato cose stupende tra gli oggetti pronti per la discarica. Altre volte la ricerca e' stata piu' difficile e complessa. In genere le persone non si rendono conto di cosa disprezzano. Basta solo essere svegli ed attenti. Quando si lavorava sull'elettronica di bordo e si restauravano vecchi panfili dell'epoca d'oro e' inimmaginabile la quantita' di roba antica che si trovava persa a bordo. Monete, libri, arni, opere d'arte. ma questa e' un'altra storia ******************************************** Credo di aver capito. In sostanza lavori, o lavoravi, in un ambito nel quale ti era facile imbatterti in case, cose od oggetti, anche di pregio, dimenticati da tutti e abbandonati a sé stessi e all'oltraggio del tempo Molto interessante. |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 7:10
Abbiate pazienza sono in viaggio.. Arriveranno le fotografie e saranno incredibili |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 8:21
Anch'io vedo tante stamberghe, ma non mi sono mai imbattuto in materiale fotografico di pregio. Una volta un album di famiglia. Pensavo di consegnarlo al figlio dell'ex-proprietario, ma... è dipartito proprio in quel periodo. Ho tenuto solo una piccola foto di fine '800 - inizio '900 di una bambinetta. Non ce l'ho fatta a buttarla. |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 14:30
Se pensiamo a quello che è stato, in termini di business, il ritrovamento delle foto di Vivian Mayer, non è escluso che questo ritrovamento, nelle mani giuste non possa tramutarsi in un vero tesoro (che poi uno lo intenda in senso economico o solo culturale... lascio ad ognuno l'interpretazione e a Salt la scelta). |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 16:36
Si. Naturalmente sono cosciente del valore di questo lotto. Ho circa 450 lastre originali. Non e' l' unico oggetto di valore che ho ritrovato. So bene come muovermi. Stiamo realizzando una monografia. Naturalmente posterò qui solo qualche campione. Poi pensavo di proseguire con altri fotografi di cui posseggo negativi e fotocamera E ,se volete, Poi anche qualche libro piuttosto raro |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 18:10
Anch'io vedo tante stamberghe, ma non mi sono mai imbattuto in materiale fotografico di pregio. Una volta un album di famiglia. Pensavo di consegnarlo al figlio dell'ex-proprietario, ma... è dipartito proprio in quel periodo. Ho tenuto solo una piccola foto di fine '800 - inizio '900 di una bambinetta. Non ce l'ho fatta a buttarla. ******************************************** Avresti dovuto tenerlo. Certo non erano ricordi tuoi, su questo sono d'accordo, ma erano comunque uno spaccato di vita di qualcuno che come tale andava custodito. O almeno: io l'avrei tenuto. |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 18:17
C'è chi ci trova dei Manetti |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 20:55
due fotografie... un ritratto... |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 20:57
e una Gran sartoria.... con sede in un cortile, di fianco ad una stalla |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 21:15
Bellissime. La prima un ufficiale? Molto interessante. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 22:40
Per chi è in zona ed ha interesse per la fotografia consiglio di consultare, previa prenotazione, la fototeca di Palazzo Gopcevich a Trieste. Il solo archivio Giornalfoto supera il milione di lastre. fototecatrieste.it/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |