RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Testa a sfera consigli...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Testa a sfera consigli...





avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2025 ore 22:51




Questo Pierino.. !? mi pare identico..
Ci faccio un pensiero ..
Grazie anche a Te Grohmann

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2025 ore 22:58

Quello è lo stesso senza la rotazione orizzontale.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2025 ore 1:29

Quello è lo stesso senza la rotazione orizzontale.

Le Sirui e Andoer, anche con una rotazione orizzontale, non possono assolutamente fare ciò che fa la Leofoto di Grohmann....sono e rimarranno sempici teste a 2 vie, mentre la Leofoto è una 3 vie, con in più la possibilità di inclinarla completamente di 90° sul fianco, attaccare la lente con la staffa ruotata di 90°, e usare il tutto come se fosse una mini gimbal.....sostanzialmente come la testa, sempre Leofoto, MPG-01S (che però può fare solo quello):
https://www.amazon.it/Leofoto-monopiede-rilascio-inclinabile-compatibi

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2025 ore 2:33

Lo trovo geniale Rigel.. mi da l'idea che riesca a gestire l'inclinazione meglio che i sistemi tradizionali.. ma non capisco se essendo decentrato (a sbalzo.. )rispetto all'asta di un monopiede..che oltretutto tengo sospeso con un gancio attaccato alla cintura.. non vada a sbilanciare il peso eccessivamente..

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2025 ore 7:55

Occhio ai gimbal di questo tipo ..il punto stabile una volta bilanciato è solo quello orizzontale non è come i gimbal 'veri' a L che una volta ben bilanciati sono stabili in ogni punto di inclinazione

Questi gimbal da monopiede si usano una mano sul monopiede ed una sulla camera per gestire l'inclinazione

Per me meglio sinceramente una delle varie teste tilt che sono state citate.

La Manfrotto , Sirui o ovvio la migliore è leofoto (costa di più ovvio) la trovi a prezzo ben migliore sui siti tedeschi


La andoer piccola boh ... Non mi convince.

Io la andoer clone della leofoto

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2025 ore 8:27

Uso anch'io quella linkata da Magnum con il 200/600 su monopiede ed è comodissima , poi quando vado a cervi stando a filo terreno il monopiede risulta troppo alto e gli animali mi vedono per cui utilizzo una maniglia di 10 cm ed a volte la appoggio al terreno ( sto disteso ) senza testa tanto riesco a brandeggiarla in tutte le direzioni .
La rotazione su monopiede non ti serve ( giri il monopiede ) , se inoltre lasci l'anello di fissaggio obiettivo lento , puoi girare la fotocamera con qualsiasi inclinazione , quando sei wild meno regolazioni hai meglio stai ( almeno per me )
Ciao

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2025 ore 8:43

Johnny1982 la Leofoto va veramente molto bene, la uso su monopiede al massimo con un kit da 3,5 kg circa ed è perfetta, ma ho un amico che la usa su monopiede con una D6 e un 500 f/4 e non mi pare riscontri difficoltà. Ma magari le varie Sirui, Andoer eccetera, di modello simile, funzioneranno più o meno allo stesso modo. In effetti sembrano essere abbastanza simili. Prima di acquistare la Flexshooter non riuscivo a bilanciare bene il troppo corto e leggero 400 f/4.5 con Z9 su gimbal montata su treppiede in appostamento e usavo la VH-20 anche sul treppiede e non era affatto male, poi ho preso la Leofoto VH-30R, con una massa maggiore, che effettivamente andava anche meglio.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2025 ore 8:47

Occhio ai gimbal di questo tipo ..il punto stabile una volta bilanciato è solo quello orizzontale non è come i gimbal 'veri' a L che una volta ben bilanciati sono stabili in ogni punto di inclinazione


E' ovvio che non lavorano come una gimbal vera e propria, sennò queste ultime sarebbero sparite....ma quella a 3 vie postata da Grohmann, può lavorare sia come le Sirui/Andoer (o anche Leofoto, visto che esiste anche il modello senza il terzo movimento), sia come quella dell'esempio che ho postato....ma quest'ultimo modo di lavorare sono in pochi che hanno capito che può farlo.
Sulla questione bilanciamento è abbastanza facile capire, usandola, che è molto meglio compensare quello non eccessivo e costante del peso laterale (ma tutto il resto equilibrato), che non quello davanti/dietro di Sirui/Andoer/Leofoto a 2 movimenti, decisamente più importante e fastidiosamente variabile (in un sistema corpo+teleobiettivo)......detto questo, entrambi sono cmq mille volte meglio di una sfera, per quanto grande e prestazionale, che in quel tipo di uso i problemi te li crea sempre, senza se e senza ma.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2025 ore 8:58

La rotazione su monopiede non ti serve ( giri il monopiede )


Vero, però la Leofoto a 3 movimenti, poi, puoi anche montarla, se ti va, su un treppiede e continuare ad usarla in quel modo da simil gimbal....eliminando pure il problema del peso laterale (perchè sarà il treppiede a pensarci)....e infatti è la configurazione che preferisco quando sono in posti ristretti o che richiedono tempo per essere raggiunti a piedi (treppiede e testa più leggeri)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2025 ore 10:44

ho la Vh30R di leofoto testa eccellente .. ma la uso su treppiede ... su monopiede non mi era tanto comoda per via delle 2 levette di sblocco regolazione del tilt

su monopiede preferisco un unica manopola ho preso l'andoer che è la copia della leofoto Lh10 me costava molto meno ... la leofoto andrà meglio sicuro .. ma la andoer la avevo pagata la metà (il monopiede non lo uso molto non mi andava di spenderci troppo)

tra treppiedi e teste ho alcune cose leofoto ed altre sirui / andoer .. Leofoto specie sui giunti ecc ecc mi sembre migliore come qualità e solitidà ed anche precisiona quando devi regolare di fino ...

però gli altri se non fai un uso ultra "preciso" il risultato te lo danno ... quindi per cose che si usano meno o richiedono precisione non assoluta ... sirui &co vanno benissimo

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2025 ore 10:47

Per capire come potrebbe lavorare su un monopiede tenuto appeso ad una cintura (cosa che farò.. ) prendo una testa che ha la piastra ribaltabile e con la piastra in verticale , faccio la prova.. almeno si può capire la distribuzione del peso come avviene nel caso del monopiedi appeso alla cintura.. (una mia idea recente , che poi ho scoperto già presente.. MrGreen)




avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2025 ore 12:27

Ho fatto una prova e nonostante risulti più distante dal baricentro del monopiede in entrambi i lati , non è davvero male il funzionamento e l'inclinazione laterale del monopiede necessaria nel mio caso , non mi pare ingestibile.. Mannaggia Rigel devi sempre sconvolgermi i piani... !!!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2025 ore 12:35




Questo oltre ad avere la peculiarità di quello di Rigel può essere ruotato in verticale per il Panning ad esempio ..

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2025 ore 12:45

Jhonny1982 effettivamente non mi sono spiegato bene, la VH-30R l'ho presa in alternativa all VH-20, per l'uso su treppiede, non su monopiede, dove invece monto solo la più piccola e leggera. Con VH-30R mi sono trovato decisamente bene, per un certo periodo, nelle situazioni in cui non mi andava di portare la voluminosa e più pesante gimbal. Però poi ho scoperto la Flexshooter, consigliata da un utente del sito e ho trovato il Nirvana. La Flexshooter su treppiede è la migliore alternativa alla gimbal, secondo me, risparmiando peso, volume e potendo ben bilanciare anche il leggero (quindi sbilanciato rispetto alla fotocamera) e corto kit che ho citato in precedenza (400 f/4.5 e Z9). Su monopiede, per quella che è la mia esperienza, la VH-20 rimane ottima.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2025 ore 12:53

non la conoscevo ... interessante la flexshooter

@Gion .. un consiglio quando ci monti 600mm , 800mm ecc ecc ... non cercare cose troppo economiche nel supertele basta poco per far degradare le foto, inoltre ovvio i pesi in gioco sono comunque considerevoli e... le ottiche generalmente costose...

qualche soldino in più per attrezzature di buona qualità ce lo metterei

quella che hai linkato è fondamentalmente una mini testa a sfera ne più ne meno

una tesata a sfera o anche tilt su un finco "simulano" un gimbal ma internamente un gimbal monopiede come leofoto o wimberley immagino abbiano una costruzione dedicata ed una maggiore precisione ed affidabilità ...

Ok si paga il brand ... per 20€ non è che puoi aspettarti molto ... e di solito sui supertele la precisione serve ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me