| inviato il 15 Maggio 2025 ore 14:31
Cancellare dalla cartella applicazioni non pulisce affatto tutta la spazzatura che installano. Cosa è un boomer? |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 14:38
Boh, io apro AppCleaner, drop dell'applicazione nella sua finestra e morta li. Non mi pare tutto sto casino. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 14:40
appcleaner e disinstalli tutto, lo uso da anni ed è impeccabile. Alcune app di Adobe hanno un loro disinstallatore, ma comunque tutte le app su Mac stanno in un unico contenitore. Se vuoi fare pulizia di fino in tuo utente/libreria/application support, trovi le varie cartelle di supporto e caching delle varie app da rimuovere manualmente. Occhio che alcuni sw tipo Chrome e Topaz hanno file di cache mostruosi e vanno rimossi spesso per evitare inutili sprechi di spazio. Ti sconsiglio app che propongono queste pulizie, tipo clean my Mac, che impestano il sistema. Alla peggio lascia tutto come è se non hai problemi di spazio. Il bello su Mac che installazioni anche vecchie non rallentano il sistema. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 14:47
Grazie ancora a tutti, vi terrò aggiornati. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 15:03
“ appcleaner e disinstalli tutto, lo uso da anni ed è impeccabile. Alcune app di Adobe hanno un loro disinstallatore, ma comunque tutte le app su Mac stanno in un unico contenitore. Se vuoi fare pulizia di fino in tuo utente/libreria/application support, trovi le varie cartelle di supporto e caching delle varie app da rimuovere manualmente. Occhio che alcuni sw tipo Chrome e Topaz hanno file di cache mostruosi e vanno rimossi spesso per evitare inutili sprechi di spazio. Ti sconsiglio app che propongono queste pulizie, tipo clean my Mac, che impestano il sistema. Alla peggio lascia tutto come è se non hai problemi di spazio. Il bello su Mac che installazioni anche vecchie non rallentano il sistema. „ D'accordissimo. Anche io uso sempre Appcleaner |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 15:06
nel mac basta cancellare l'app dalla cartella applicazioni, ma se vuoi pulire tutto, fai uno sforzo in più e cancelli anche il resto si può fare da 20 anni, su windows è un altro discorso ----------- Io continuo a preferire il metodo usato da Windows. L'installazione e la rimozione di software su Mac non mi sembra chiara e non si capisce mai cosa installa e dove e soprattutto se rimuove effettivamente tutto. Ma credo che all'utente medio Apple non interessi nulla. Su Windows entrambi i processi sono molto più trasparenti. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 18:24
“ L'installazione e la rimozione di software su Mac non mi sembra chiara e non si capisce mai cosa installa e dove e soprattutto se rimuove effettivamente tutto. Ma credo che all'utente medio Apple non interessi nulla. Su Windows entrambi i processi sono molto più trasparenti. „ non per innescare la solita polemica, ma non è esattamente così. se tu su una qualsiasi app tasto destro mostra contenuto pacchetto, è tutto li. Più chiaro di così!

 se poi vuoi lavorare di fino e cestinare i pochi file plist che occupano una miseria, o fai a mano o con appcleaner.
 Se non è una installazione pkg, in realtà l'app la puoi installare o trasferire con un copia incolla, idem se vuoi cancellarla. Per i pkg cambia poco ma in genere hanno un loro installer. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 18:31
Se usate invece app come chrome o Topaz starei più attento ai file di caches (uguale su mac e windows) che si divorano letteralmente giga, come ho spiegato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5055598 I file di cache si possono eliminare tranquillamente e a volte la loro pulizia risolve inspiegabili problemi o crash, resta da capire come mai applicazioni costose e raffinate come Topaz non lo facciano da se alla chiusura del programma o dopo un tempo stabilito dall'utente. L'ultima pulizia che ho fatto si era ciucciata 20 gb di spazio! |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 18:36
@Pisolomau Ci proverò |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 9:26
Grazie per le info Pisolomau. |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 12:44
interessante |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 13:26
Aggiornamento: da Finder sono riuscito facilmente a cestinare le due app. Poi penserò ai sottofile sparsi, ma intanto il grosso l'ho fatto. Grazie a tutti per le info, non ci sarei mai arrivato da solo. |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 14:19
“ Cosa è un boomer? „ Il frequentatore medio di questo forum. |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 14:22
Uso anch'io AppCleaner da molti anni, non mi ha mai dato problemi, è molto comodo per trovare i file correlati ad un programma e sparsi nelle varie librerie, e mi permette sempre di scegliere cosa voglio cestinare e cosa voglio mantenere. Per quella che è la mia esperienza, lo consiglio. |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 15:54
Visti i numerosi pareri positivi penso che lo scaricherò anch'io |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |