RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fissi luminosi per astronomia.....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fissi luminosi per astronomia.....




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2013 ore 16:45

Il 16-35 2.8 primo tipo che avevo mostrava ai bordi farfalle 4 volte più grandi del 24 fisso, a f4.5 forse era sullo stesso livello, ma per stelle perfette andava chiuso minimo a 5,6....

user10907
avatar
inviato il 24 Agosto 2013 ore 16:58

questo post mi convince sempre di più che non esiste una qualità oggettiva di un obiettivo.

chi ha il 24-70 classic e lo vuole buttare perchè è indecente, chi ha il 16-35 e gli dà fuoco perchè inusabile, chi in maniera opposta invece ha un 24-70 classic che è meglio di un 21 zeiss e chi ha un 16-35 che è più tagliente di un 12-24 nikon.
mi sa che è tutta una questione di copie.
ti arriva quella impeccabile e quindi pensi che quell'obbiettivo sia buono, ti arriva una copia un pò 'deboluccia' e allora giustamente pensi che sia un obiettivo scarso.

nel mio caso ho sia il 24 f2.8 e il 35 f2, e ti posso assicurare che il 35 è mostruosamente 4 spanne sopra il 24. è paragonabile senza timori di sorta al fratello maggiore f1.4. il 24 invece a ta smarmella parecchio e ha cadute a random a seconda della luce con cui ci si trova.
stessa cosa vale per il 50 f1.4. denigrato da tutti, la mia copia a ta è strabiliante. pulito e tagliente quanto serve. lo sfocato 'dolce' al punto giusto.
insomma, mi sa che qua con sti obiettivi è davvero un prenderci. ti capita fuori dalla scatola la copia a tutto tondo e allora benvenga, come invece può finirti tra le mani una copia che arranca sul versante pulizia, resa, incisività, ecc..
e non c'è camera service che possa far qualcosa. così è uscita dalla produzione e così rimane.

altra incognita, non dimentichiamoci è il corpo macchina.

sempre per tornare in esempio con le due ottiche citate, sulla 5d2 il 24mm era molto pulito e preciso anche a ta, mentre su 5d3 non mi piace per nulla. se voglio quella resa ad hoc devo andare a f9. e non è solo questione di resa. è proprio il senso globale di quello che restituisce che è proprio meno gradevole.
il 35 f2 invece il contrario. su 5d2 era sempre molto buono (meglio del 24mm per intenderci), su 5d3 mi sembra di avere un 35L. ho detto tutto.

ho detto tutto questo caro cFat perchè tu non casca nell'errore di credere che questo obiettivo sia così e quello colà. più vado avanti e più mi rendo conto che ogni obiettivo è una storia a sè. con ogni obiettivo mi riferisco appunto allo stesso modello.

dopo questa pappardella ti domando alcune cose che mi sono perso.
il ritaglio che hai postato è stato fatto con quale reflex? a che apertura? con quale tempo?

la stella 'strisciata' che ti è venuta con il 24 f2.8 è quindi dovuta ad un decadimento della resa della lente o dal tempo di esposizione?
e comunque dall'esempio postato ai bordi il 24 fisso è tiratissimo mentre al centro recupera meglio del 24-70.

user10907
avatar
inviato il 24 Agosto 2013 ore 17:01

ho letto che usi 5d3.
questo conferma quindi quello che ho notato pure io. su 5d3 il 24 (vecchio modello) fa davvero un pò cacare..

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2013 ore 17:23

Io posso consigliare per esperienza personale il Tokina 16-28 2,8...ci sono un po' di scatti nella mia galleria...Il Nikon 24 1,4 è una bomba però ho visto alcuni scatti fatti col gemello Canon dove molte stelle venivano invece con le orecchie...poi... è decisamente troppo costoso...il Tokina l'ho portato a casa nuovo, con garanzia di 4 anni a 729 caffè...Cool

user10907
avatar
inviato il 24 Agosto 2013 ore 17:43

consiglio che casca a fagiolo.
essendo molto interessato al tokina 16-28 ne ho provate 3 copie.
una dal fotoamatore di bologna, una da fotodotti a modena e una di un mio amico. tutte e tre qualcosa di indecente, mentre per molti é uno dei migliori zoom grandangolari in circolazione.
il 12-24 seconda versione di sigma invece mi ha davvero stupefatto. una resa da infarto.
ok, chiudo questo ot. Cool

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2013 ore 21:11

Il 16-35 2.8 primo tipo che avevo mostrava ai bordi farfalle 4 volte più grandi del 24 fisso, a f4.5 forse era sullo stesso livello, ma per stelle perfette andava chiuso minimo a 5,6....

Ecco quindi spiegato perchè a f/4.5 lo scatto di andromeda on the rocks!

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2013 ore 22:45

Per aps-c c'è il nuovo sigma 18-35mm 1.8 che deve essere perfetto per l'astrofotografia.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 0:01

Zentopra e Ago, in astronomia la "perfezione" riguarda solo un determinato aspetto della correzione ottica di una lente, ovvero la planarità e correzione del campo, altri parametri, come colori, sfocato, tridimensionalità, contrasto (non nitidezza, occhio), parzialmente anche la vignettatura, sono assolutamente irrilevanti!

Il 24mm 2,8 preso ad esempio, per quanto riguarda la mia copia, andava bene su 5d2 come su 5d3, ma in astronomia per evitare quei "baffetti" sulle stelle periferiche devo in entrambi i casi chiuderlo a f4 minimo.
E' un problema di progetto ottico, forse vecchio, forse limitato dalle capacità di calcolo dei progettisti di un tempo, dai materiali e dai loro costi, fatto sta che i baffetti sono presenti su tutti gli angoli, indice che si tratta di una caratteristica dell'ottica e non di un disallineamento di qualche lente (che manifesterebbe il problema diversamente da lati opposti).

Il 50 1,4 l'ho avuto, e ai bordi, ad 1,4 è veramente imbarazzante, poi per tutti gli altri utilizzi potrebbe andar benissimo, e sono contento se ne hai una buona copia, ma se fai una prova sul cielo (6 secondi per non aver eil mosso, a 1600 iso già raccogli tante stelle), te ne renderai conto!

Al momento questo 24-70 nuovo mi sembra validissimo su tutti i fronti, così come lo è il 70-200 2,8 is II (che ho), probabilmente Canon sta tenendo conto anche di questo aspetto della correzione ai bordi per i nuovi progetti, per la felicità degli astrofotografi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 3:51

Già fatto? ti volevo consigliare l'obbiettivo che hai preso,anche io quando lo comprai mi colpi la resa a T.A. a 24mm con un lievissimo calo ai bordi,il 1°esempl.era perfetto a sx e non a dx il 2°perdeva un po' a sx ma era migliore a dx,prove fatte su 5d mark 2 adesso devo provarlo sulla nuova 6d che a 6400 iso e una bomba.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me