| inviato il 10 Agosto 2025 ore 10:35
Ho la 90D come te e pure valuto il passaggio a ff rimanendo in casa Canon. Non ti do consigli perché scatto quasi solo avifauna. Considera però una cosa: se è vero che ti bastano meno di 8 Mpx per stampare in A4, è anche vero che hai detto di utilizzare il crop frequentemente. Ora non so quanto. Io in avifauna coi quasi 7000 lato lungo della 90D croppo mediamente a 4800 e ridimensiono finale a 2400 lato lungo (non stampo). Vale a dire files finali di 2-3 MB. Se il tuo crop è consistente la R6 potrebbe rivelarsi scarsa o un po' al limite. Per quanto nei tuoi generi tu non abbia bisogno mediamente di ridimensionare. Quindi ti direi di verificare le dimensioni dei tuoi file d'uscita. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 11:38
Grazie mille per le risposte. Nel tardo pomeriggio di rientro dal lavoro le leggo con calma e faccio alcune considerazioni. Comunque si @mauro vianello Lucifer, uso abbastanza frequentemente il crop e ingrandimenti per focalizzarmi su alcuni dettagli che vado ad inserire nell'album per la stampa. Però ho un vicino di casa che ha mirrorless da 24Mpx, me la impresta così posso fare delle prove! Solo per quanto riguarda il file di uscita post-crop ovviamente. Grazie mille a tutti !! |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 13:55
Comunque basta che guardi i tuoi crop che vanno in stampa quanti pixel fanno. Dopodiché, sulla base del tuo flusso di lavoro, puoi ben valutare quanti Mpx ti servono in camera. Io ho apprezzato il passaggio dai 24 della 80D ai 32 della 90D. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 13:57
Ah, anche a me piacciono i dettagli artistici, per esempio i capitelli medievali, però normalmente li isolo già in fase di scatto. In viaggio uso in genere la Lumix G80 con il suo 14-140. Di solito più che sufficiente. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 5:43
Buongiorno a tutti! Ieri alla fine ho avuto mooolto poco tempo per fare delle prove più fini. Ma, sono comunque riuscito a fare un primo confronto. Ho esasperato un pochino il crop e lo zoom, come non farei nella realtà ( perché isolo già il più possibile il soggetto) giusto per capire fino a dove potevo spingermi. Premettendo che comunque sulla R10 ( quella imprestata) erano montate delle ottiche un po'… base ecco. Il risultato è stato comunque soddisfacente per una stampa in piccolo formato, ma comunque quanto basta per quello che dovrei. Non nego che un 30Mpx sarebbero stato l'ideale… infatti pensavo a questo punto di orientarmi sulla Mark II ma, visto che orami manca poco, attendere l'annuncio della Mark III per valutare caratteristiche/prezzi e vedere se ne vale la pena. Altrimenti prenderò quella…. Comunque, la R10.. in confronto alla 90D sembra un giocattolino? |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 8:13
Silvi89ud, purtroppo tutte le ml canon, a confronto con i modelli paritetici reflex, sembrano dei giocattoli. Anche molti obiettivi rf. Vito Serra, non prenderla sul personale, ma si parla di scelta anche per foto ai matrimoni, il senso di mettere una foto a 40000 iso fatta in avifauna quale sarebbe stato? Capisco il dimostrare il basso rumore, ma la terna 1/5000, f9, iso 40000, indica una foto fatta in buone condizioni di luce che incide meno sulla qualità e quantità di rumore, anche se ci sono iso alti. È una terna esposimetrica che in una foto di matrimonio al 99.99% non si verificherà mai. Più probabile ad un matrimonio trovarsi a 1/125, f2, iso 6400 durante la cerimonia o il ricevimento...li il rumore è "leggermente" diverso, soprattutto come crominanza. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:28
Buongiorno a tutti, scusate se mi aggancio al topic ma sono anche io nel dubbio del passaggio. Attualmente ho una 80D con: - Canon EFS 10-18 IS STM - Canon EFS 17-55 f2.8 IS USM - Canon EF 70-200 f4 L IS - Sigma 150-600 Sport E' da un po' che la scimmia del cambio verso R6mk2 mi gira in testa ma non capisco se ne valga la pena. I generi che "bazzico" sono paesaggi, motorsport e ultimamente mi sto interessando alla fauna (volante e non) a scopo completamente ricreativo. Uno dei dubbi che mi perseguita è se, almeno in prima battuta, potrei continuare ad utilizzare il caro 17-55 con relativo anello adattatore o dovrei passare direttamente ad un EF/RF. Ogni consiglio è ben accetto. Grazie a tutti |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:30
Ma in base a cosa le ML sembrano dei giocattoli rispetto alle reflex? Perché sono più piccole? Sulla 5D4 avevo lasciato il segno sulle gommine esattamente come ora sulla R6, e le 5D2 e 3 si sverniciavano sul fondello con il semplice utilizzo. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:40
più che altro vorrei capire cosa dovrebbe offrire di più una apsc con 30 mpx rispetto a una con 24 o quelli che sono, che già così mostra il fianco ad alti ISO. Io la R10 l'avrei preferita con anche meno di 20 mpx e un file più pulito, la R7 per esempio per quanto ricca di dettaglio penso abbia un sensore complesso da gestire ad alti ISO. Se uscirà la R10 Mark II spero vivamente che non aumentino la densità del sensore, ma lavorino come sempre sull'usabilità e la qi. Sulle sensazioni percepite tra DSLR e ML, per me rimangono sensazioni che rispetto, ma difficilmente rispecchiano in tutto e per tutto la verità dei fatti, come nel mondo automotive, dove si pensa che qualche autovettura di 30 o 40 anni fa fosse più solida e sicura di tutte le auto moderne di oggi, ovviamente rimane una sensazione, perchè la realtà fortunatamente è ben altra cosa. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 15:38
io con la R6mk2 come con la R8 Faccio dei crop assurdi.. anche del 70% o più.. e senza andare in un Poster , ma nella dimensione di uno schermo da pc li tiene tranquillamente.. ho fotografie alla fine del Crop di 1mb che si vedono perfettamente senza vedere artefatti.. R6mk2 e R8 Hanno un sensore che permette davvero bene sia il Crop che gli altissimi iso.. la R5 non la conosco.. ma immagino sia anche meglio.. Del resto costa di più.. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 15:43
“ più che altro vorrei capire cosa dovrebbe offrire di più una apsc con 30 mpx rispetto a una con 24 o quelli che sono, che già così mostra il fianco ad alti ISO. „ Chiedi a Vincenzo Basile che da settimane ci fa una testa tanta con la storia che il sensore Fuji da 40 mpx ha più dettaglio di una fullframe da 24 mpx e, per questo motivo, è meglio. Già che ci sei, se riesci fatti spiegare il fatto che (sempre secondo lui) "la FF ha ingrandimento ottico maggiore rispetto ad una aps-c" e poi ce lo illustri perché non ci è ben chiaro (perlomeno non lo è per me). |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:30
ognuno vive delle sue convinzioni, credo che l'aumento spasmodico dei pixel non segua sempre un'aumento della qualità immagine e può essere verificato da ognuno di noi; che poi i sensi Sony/Fuji apsc sono eccellenti non lo metto in dubbio, come so benissimo che per divertimento ci si può tranquillamente mettere a post produrre anche file a 20 mila ISO e tirare fuori una foto "perfetta" se è stata scattata a dovere, resta il fatto che i file più puliti (da capire cosa intendo per puliti) restano quelli delle macchine con meno mpx e miglior filtro passabasso, facendo un paragone con il formato del sensore, penso che un pixel più grande sia preferibile a un pixel sempre più piccolo, idea personale. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 20:59
Un pixel più grande produce meno rumore ed è in grado di catturare più luce e quindi più informazioni. Poi è anche vero, correggetemi se sbaglio, che una buona parte non la fa solo l'elettronica in senso stretto ma il processore di immagini che con i suoi algoritmi sempre più sofisticati riesce a tirare fuori il meglio dalla scena. Questo per dire… che forse si può essere un po' persi di fronte alla scelta della macchina, anche a fronte di caratteristiche buone, ma se poi il processore d'immagine con il suo algoritmo è un po' scadente… forse si fa poco… |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 3:36
“ Avevo già escluso la R5 per il prezzo un po' fuori budget „ Io posso capire avere dubbi sulla scelta tra R, R6, R6mkII o attendere di vedere la R6mkII.....ma se il confronto è tra queste e la R5, e si esclude quest'ultima per motivi di prezzo, forse le idee sono un filo poco chiare. ps: anche perchè con l'uscita della R5mkII, la R5 old si è abbassata notevolmente di prezzo.... |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:49
Ma solo io la R5 quando sono passato alla II l'ho data via intonsa (non per altro metto sempre pellicole etc per non avere storie) a 1700 euro e nuova Canon Italia con i cashback era arrivata intorno ai 2300 euro??? Boh saranno aumentate?!? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |