RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300-600 f/5.6 L IS USM, arriverà a breve?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300-600 f/5.6 L IS USM, arriverà a breve?





avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2025 ore 13:45

Non è "paura" Samuel e lo vedi dal Mount RF APSC che piano-piano-piano sta accogliendo ottiche di Terze Parti.

Canon (come Nikon) tutela al quasi-100% il mercato lenti del suo Mount RF FF al contrario di Sony che, con alcune limitazioni (importanti per le ottiche lunghe e meno per quelle corte) ha aperto il Mount a tutte le Terze Parti dopo ovvi accordi.

Anche io spero in un'apertura del Mount.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2025 ore 13:46

Non lo comprerò MAI !!!
AB

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2025 ore 13:52

Se il prezzo dovessere essere questo, mi chiedo se quelli di Canon siano totalmente pazzi o cosa. Per quanto possa essere una grandissima lente, e lo vedremo, il prezzo va paragonato al nuovo Sigma, che oltretutto e' un f4, non f5.6.
Il prezzo giusto per questa lente dovrebbe essere 4 mila euro.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2025 ore 13:53

ragazzi la storia dell'apertura del mount ha anche rotto un po' le palle.

Perchè dovrebbe aprire il mount con un parco ottiche EF infinito che funziona nativamente?

Per vedere un 150-600 sport versione RF? ma che senso ha?

le ottiche ci sono, son tutte EF e come fascia di prezzo sono ESATTAMENTE tra la fascia bassa e quella alta RF.

dai finiamola su...

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2025 ore 14:06

le ottiche ci sono, son tutte EF e come fascia di prezzo sono ESATTAMENTE tra la fascia bassa e quella alta RF.


Io son d'accordo con Franco, infatti non userò nemmeno una ottica RF con la mia nuova mirrorless, perchè semplicemente non ce n'è bisogno.
Va detto però che alcune ottiche "lunghe" son già scomode di suo, se poi ci mettiamo pure un extender e un adattatore ef-rf diciamo che la cosa non può migliorare, anzi.
Inoltre avere un solo "nodo" tra ottica e macchina mi da un maggior senso di sicurezza rispetto all'averne 2 o 3, ma magari è solo una mia sensazione.
La mia impressione è che comunque con la scusa dell'attacco RF 'esclusivo' mamma Canon ne approfitti di brutto per alzare i prezzi a dismisura e avere una "concorrenza" renderebbe la storia più sana per il consumatore finale. Se il nuovo sigma avesse un attacco RF, ad un costo minore, a parità di qualità chi comprerebbe mai il nuovo obiettivo in oggetto a quel prezzo?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2025 ore 14:13

@Franco FOR PRESIDENT!!!

Non si vuol capire che se un Sigma costa 1, un Canon/Nikon/Sony devono costare almeno 5x; e per quello che offrono in più, è ancora poco!!!

Oltre le differenze di funzionamento (e castrature varie), e di controllo qualità/scarti, ma avete idea dei costi dell'essere presenti ovunque ad ogni manifestazione mondiale?

Solo per le Olimpiadi di Milano/Cortina si parla di 15k a settimana per un'alloggio...
Le major sono presenti a TUTTI gli eventi di rilevanza mondiale, dalla F1, MotoGP, SBK, europei e mondiali di calcio, nuoto, atletica, sci, ciclismo, tennis, ecc. ecc. oltre che Olimpiadi estive/invernali, ecc. ecc.
Settimane della moda, cinema, Cannes, Grammy, Red Carpet vari, ecc. ecc.; senza dimenticare che in ogni parte del mondo, avendo un problema, ti rechi ad un'assistenza, ed in giornata hai l'oggetto RIPARATO (spesso gratis!) per continuare a lavorare (od un back-up!).

Con le terze parti, aspetti mesi, quando va bene... MrGreen

Infine come detto allo sfinimento, quando mi si ruppero i Sigma, se non venivano a portarmi un'ottica sostitutiva Canon, appositamente (dato che non erano presenti causa evento minore), un sabato notte (ed ero in CULANDIA!), con piffero che domenica avrei finito il lavoro.

Poi ANCORA, ma come diavolo si possa pensare che debba costare molto meno dei suoi omologhi (per tipologia/lenti/features) 100-300 f2,8 e 200-400 f4 (12,5k all'uscita ENTRAMBI e l'EF in momenti economici INFINITAMENTE più favorevoli di quelli odierni), rimane un mistero!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2025 ore 14:23

Qui (generata dall'AI) una ipotetica immagine di questa lente:


L'ai si e scordata il control ring MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2025 ore 14:24

E soprattutto di allungarlo, dato che un 600mm non potrà MAI avere le lunghezze di un 300mm, se non estrude! CoolMrGreen

Questo sarà lungo all'incirca quanto un 600 f4, o poco meno (guardate le differenze tra un 300 f2,8 ed il 100-300 f2,8 ben 7 cm più lungo lo zoom a parità di focale! Cool)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2025 ore 14:28

Ma veramente vi interessa il peso a discapito del prezzo.
Cosa vi cambiano 600/700 grammi in più o meno a fronte di 2000 euro di risparmio?
Vedo gente in vari sport con monopiedi o treppiedi, idem chi fa naturalistica, in quella vagante vedo veramente poca gente e una lente mediamente luminosa sarà comunque scomoda da portare tutto il giorno a mano libera.

I matrimonialisti si lamentano delle nuove ottiche Sony F2 che sono complicate da tenere tutto il giorno e qui volete girare con ottiche che pensano il doppio per di più camminando in montagna tutto il giorno?

Bo non capisco.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2025 ore 14:28

Poi ANCORA, ma come diavolo si possa pensare che debba costare molto meno dei suoi omologhi (per tipologia/lenti/features) 100-300 f2,8 e 200-400 f4 (12,5k all'uscita ENTRAMBI e l'EF in momenti economici INFINITAMENTE più favorevoli di quelli odierni), rimane un mistero!


Amen.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2025 ore 14:30

Inoltre avere un solo "nodo" tra ottica e macchina mi da un maggior senso di sicurezza rispetto all'averne 2 o 3, ma magari è solo una mia sensazione.


confermo sia una tua sensazione/preferenza (nulla da eccepire).

Tu considera (che a casa mia il cavo ethernet che raggiunge il mio mac mi si è strappato quando l'ho tirato nei corrugati, e con la scusa "poi lo cambio") l'ho saldato provvisoriamente con lo stagno e messo il termorestringente su ogni filo. satura comunque la gigabit. di cosa stiamo parlando ?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2025 ore 14:35

Dopo questa perla, chiuderei la discussione... MrGreen

Ma chi si lamenta del 50-150 che è ESATTAMENTE come un 70-200 f2,8??? Eeeek!!!
Voglio conoscerlo... e fargli due domande... ma due... MrGreenMrGreen

Che provi a girare con 300 e 500 assieme, (quando non il 600 f4!) oltre a due corpi pro, ed il resto delle ottiche fino al 16mm, per 12 ore facendo quei 5/10 km a piedi in un circuito a 35°...

Oppure portarseli sul groppone con sci e scarponi e poi scendere dalla "Streif" o dalla "Birds of Prey"... MrGreen

Va beh... parliamo di fotografia e cosa consente lato brandeggio, QUINDI FOTO FATTIBILI, un'ottica più maneggevole, da una "pesa" Cool
A volte mi chiedo se qualcuno che fotografa c'è!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2025 ore 14:37

10.000 euro,allucinante ,ormai i prezzi sono alla follia più totale e Canon mi sembra che ci marci su ancora di più

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2025 ore 14:49

Eh si perchè i 4400 euro del 50-150 f2 (che ripeto è un 70-200 f2,8 lato lenti/pesi/costruzione) Sony invece sono regalati... Eeeek!!!

Com'erano regalati i 12k di un corpo macchina nel 2007 quando tutto costava il 50% in meno di oggi... MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2025 ore 14:50

Stando a Canonrumors, il Canon RF 300-600 f/5.6 L IS USM arriverà a breve e potrebbe avere un prezzo tra gli 8000 e 10000 dollari.


Io dico che l'opera di lavaggio cerebrale che ci sta facendo Canon ed il mercato impazzito sui prezzi sta funzionando nel renderci dissennati.
Quando ho visto la stima dei costi di questo zoom, ed ho pensato a quanto costa comprare un EF 600 f/4 serie II fisso (6000-8000 €, ormai dismesso da Canon, senza garanzia se acquistato da privato), mi è quasi sembrato che la realtà degli acquisti Canon stesse ritornando a dimensioni umane... Tanto da farmi passare come trascurabile la differenza di uno stop con il vecchio EF, e soprattutto tanto da non farmi considerare che questo zoom sarebbe solo 1/3 di stop più luminoso del Sony 200-600, ad esempio. L'uscita di questa lente a quei prezzi non farebbe che dare una seconda giovinezza al 200-600 e all'alternativa di altri marchi come Sony e, probabilmente, Nikon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me