RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prometheus


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Prometheus





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 13:59

Grohmann le giovani generazioni hanno mediamente un quoziente intellettivo più basso perché prendono la media di tutti gli studenti.
Un tempo invece studiavano solo le persone dotate di intelligenza e propensione allo studio mentre le persone con un'intelligenza più pratica andavano a lavorare.
In soldoni ora si punta a fare studiare più persone spalmando energie e risorse su una platea di studenti molto vasta, ciò da la possibilità a chiunque di emergere ma al contempo toglie ossigeno ai talenti dall'intelligenza più spiccata.
Quindi inclusione e media inferiore vanno a braccetto e ciò pare essere giusto. Io non ne sono convinto anche se sono circondato da care persone che mi dicono che dovrei.


Ps...attendo la lavata di capo del Sig.Mario:-P

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 14:30

Ric1978 - Sarà sicuramente come dici tu, però ricordo che i dati posti a confronto non siano distanti come epoca. Ovvero un QI misurato ai giovani da dopo il 2000 non direi che si confronti con una popolazione scolastica significativamente diversa dall'attuale. Comunque ci sono studi che sembrano autorevoli, nel merito. Posto la prima cosa che ho trovato in internet. Interessanti le conclusioni.

www.stateofmind.it/2022/03/effetto-flynn-inverso-intelligenza/#:~:text

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 15:10

Ps...attendo la lavata di capo del Sig.Mario


Hai in parte ragione e in parte torto, quando affermi " In soldoni ora si punta a fare studiare più persone spalmando energie e risorse su una platea di studenti molto vasta, ciò da la possibilità a chiunque di emergere ma al contempo toglie ossigeno ai talenti dall'intelligenza più spiccata. " nella prima parte hai ragione energie e risorse vengono davvero spalmate su una platea più vasta, molto più vasta, ma è anche vero che il confronto con chi "ha meno" se impostato sul confronto, appunto, e non sull'adattamento a livelli inferiori sviluppa le competenze non solo sociali ma anche cognitive. Durante un convegno ho visto il lavoro di una classe di scuola primaria in cui è stata inserita una bambina non vedente, tutta la classe ha scoperto nuove modalità comunicative, relazionali e di conoscenza il tutto è diventato una maggior competenza sociale e cognitiva per tutta la classe. In sintesi se ci si limitasse, come purtroppo spesso avviene, avresti ragione in pieno, l'inserimento sarebbe una rovina per i più dotati ma se, come dovrebbe essere come in molte realtà avviene, al posto dell'inserimento si ottenesse l'inclusione di diverse abilità e culture sarebbe un successo per tutti con possibilità di crescita generale.

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2025 ore 15:48

tutto molto bello, ma come spesso avviene, i buoni propositi hanno esiti contrari

perche é pur vero che il disabile aumenta le possibilia di confronto e conoscenza con i normo dotati, ma siamo sicuri che il piu delle volte non finisca per essere anche un impedimento all'apprendimento, perche certo al convegno porti l'esempio positivo, ma quanti c'e ne sono di negtivi, e avrebbero mai la possibilita di esporli ad un convegno, ovviamente no, si devono portare solo versioni positive, perche la retorica deve manipolare, uno quando esce non deve avere dubbi sull'utilita ed efficacia

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 16:08

ma siamo sicuri che il piu delle volte non finisca per essere anche un impedimento all'apprendimento


Non preoccuparti. Non si scrive ma molte scuole, specie i licei, creano classi di "serie" diverse. E non ditemi che non e' vero. Io per mia fortuna (?) sono stato inserito in una "serie" ottima. Pensavo fosse C.U.L.O. invece......

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2025 ore 19:31

Non si scrive ma molte scuole, specie i licei, creano classi di "serie" diverse. E non ditemi che non e' vero


qui in svizzera ci sono tre livelli di classi da sempre a partire della II media, livelli A quelli piu bravi che vanno poi al liceo, livelli B che vanno alle professionali, infine le classi speciali cominciano della terza elementare, vanno quelli con problemi di disabilita mentali e di apprendimento

io sono del parere che i pessimi risultati che ottiene la scuola italiana abbia molte componenti, ma certamente una di queste e il dogma dell'inclusività, va bene in linea di principio, ma se uno crea problemi a tutta la classe va escluso punto

Rocco perdona l'off topic, chiudo

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 19:35

Sotto certi punti di vista ci sono dei vantaggi.
Forse conta il peso numerico delle presenze da "tirare fuori ".
Una persona su venti può in effetti essere un esempio funzionante, bisognerebbe capire qual'è il confine oltre il quale il necessario aiuto di più insegnanti toglie risorse al resto della classe.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 19:36

Il problema della scuola italiana è che si colloca all'ultimo posto in Europa come livello d'investimenti, non l'inclusività.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 21:39

All'equazione manca il corpo insegnante.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 22:00

Il problema della scuola italiana è che si colloca all'ultimo posto in Europa come livello d'investimenti


Aggiungerei anche come vengono spesi, a scuola mia, Istituto Comprensivo quindi primaria e secondaria di primo grado, per esempio sono state spese decine di migliaia di euro per fare due sale immersive, peccato che non ci siano stati corsi seri di formazione e che per preparare un'ora di lezione in sala immersiva occorrano ore di preparazione del materiale da visionare o tre stampanti 3D mai usate in tre anni o, ancora, quasi esclusivamente, circa una sessantina, Chromebook...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 6:18

www.corriere.it/sette/25_giugno_02/da-sei-mesi-le-macchine-ragionano-c

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 6:19




avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2025 ore 7:03

Il problema della scuola italiana è che si colloca all'ultimo posto in Europa come livello d'investimenti, non l'inclusività.


sarebbe semplice, cacci i soldi e ti diventano dei geni, non funziona cosi

io sono del parere che i pessimi risultati che ottiene la scuola italiana abbia molte componenti, ma certamente una di queste e il dogma dell'inclusività


come detto l'inclusivita non é il problema, ma uno dei molti mali, che peraltro non mi interessa approfondire perche stiamo abbastanza of topic anche per colpa mia

mi dava solo fastidio l'esempio del convegno, dove dove ti imboccano come un allocco portandoti solo esempi a senso unico, tutto bello e meraviglioso con l'inclusivita

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 8:20

mi dava solo fastidio l'esempio del convegno, dove dove ti imboccano come un allocco portandoti solo esempi a senso unico, tutto bello e meraviglioso con l'inclusivita


Intanto starei un pochino attento a dare dell'allocco a chi non conosci bene e riguardo situazione che non conosci, detto questo vorrei ricordare che il termine inclusività detto così senza specificare chi viene incluso è un termine vuoto, un po' come dire "Bere una bottiglia fa male" bottiglia di che? Ecco inclusività di che? Includere gli stranieri? O i non vedenti? I non udenti? Gli autistici? I poveri? Includere che fa male alla scuola?

Altro discorso: che scuola vogliamo? La scuola dei figli dell'élite che hanno, da sempre più possibilità dei figli dei poveri? O quella dei sani? Ma dei sani italiani o anche dei sani stranieri?

La scuola statale è di tutti, deve essere di tutti i bambini e i ragazzi che vivono in Italia e deve saper dare risposte adeguate a tutti e fra queste risposte non può e non deve albergare l'esclusione o la segregazione.

A leggervi sembra di essere tornati a Bottai.


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 11:38

Di principio se tutti fossero come te sarebbe di sicuro una scuola migliore.
Detto ciò è nella pratica che ho dubbi sulla reale capacità di dare una mano a tutti, più che altro per l'abnorme aumento di disturbi vari tra i bambini e pure nelle loro famiglie.
Di conseguenza, non per mentalità elitaria ma per semplice deduzione, è difficile non pensare che i penalizzati saranno quelli con capacità maggiori.
Di ogni estrazione sociale naturalmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me