| inviato il 07 Maggio 2025 ore 15:18
sarei anche d'accordo con NerdMike, ma si cercava macchina di dimensioni più contenute rispetto a G9 e a quel punto Em1.3. e con menù di nuova impostazione. Senza grossi problemi di budget per corpo e ottiche. |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 18:39
La em1 Mark 3 già è più contenuta di una G9 pur restando bilanciata (ahimè aggiungo). Altri formati di corpo potrebbero risultare ostici se si arriva da reflex o modelli compatti ma dei formati sensore superiori. Mio personale opinione, compattissima con però meno tasti e impugnatura scomoda non stimolano l'utilizzo rispetto allo smartphone. I menù sono un problema secondario quando imposti la macchina, al massimo l'autofocus nuovo posso vederlo come "incentivo", ma tornando a prima.. buon autofocus e scomodità di utilizzo non si bilanciano lo stesso. Il guadagno maggiore lo danno le ottiche in termini di dimensioni, dimenticando fattori però equivalenti tra formati a 360 gradi. |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 18:58
Direi che EM1 è più contenuta della G9 G9 : 137 x 97 x 92 mm - EM 1 mkIII : 134 x 91 x 69 mm A meno che uno non prenda la saponetta della OM-3 : 139 x 89 x 46 mm che come dimensioni siamo lì Stiamo parlando di Millimetri E di peso la EM pesa 80 dico 80 grammi in meno della G9 Se uno ha le mani grandi diventa veramente scomodo fotografare con una Om10 mkIV Se uno fotografa una tantum può anche far comodo un corpo piccolo ma se devi tenere in mano la macchina per parecchie ore, avere una buona presa può aiutare, a meno che non si abbia le mani piccole |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 19:03
"Se uno ha le mani grandi diventa veramente scomodo fotografare con una Om10 mkIV" Anche per mani "standard" onestamente. Non è tanto la questione di scattare ogni tanto, anzi è peggio, perché quando prendi in mano la fotocamera diventa ostico preparare i parametri di scatto velocemente se la scena è cambiata. Spezzo una lancia però a favore del display tilt che diventa snodabile su em5 om5 (e non amo). L'unica vera cosa sensata in una ultra compatta è avere tutto a portata di mano One click, e solo le fuji in queste fasce ce la fanno.. parlando di obiettivo con ghiera apertura, ghiera tempo di scatto e ISO.. così si che togli la fotocamera, settaggio al volo, scatti e la metti in tasca. In questo caso, e l'ho sperimentato con la om5, mi trovavo a perdere tempo nei settaggi e nelle variazioni base mentre impugnavo a fatica la fotocamera. Alla fine ho desistito, non funzionava per me e per uso generico rapido. |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 21:45
Ho una sony a7cR quindi una full frame grande come una aspc. Però gli obiettivi sono grandi. Il bello del micro 4/3 sono gli obiettivi piccoli. Mi interessa una Olympus moderna e piccola da portare via nei viaggi. Possibilmente un modello aggiornato con un menù chiaro. Non c'è budget |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 21:55
OM-5. |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 21:57
Mauro tieni conto che le ottiche luminose, e per luminose intendo non meno di f1,8 sono comunque ingombranti Le dimensioni sono quelle di una FF Invece per gli zoom qui veramente il M4/3 vince a mani basse |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 22:09
Per sony FF ci sono obiettivi per tutti i gusti, anche molto compatti..se prendi zoom di qualità, f2.8, per micro43, secondo me non vai a guadagnarci così tanto. Se scegli i fissi 1.8, massimo 1.4 allora rimani compatto.. Te lo dico perchè ho avuto m43 per un bel po di tempo, olympus em5mk2,em1mk2,em1mk3 con un sacco di ottiche.. 2 corredi per me sono troppi da mantenere (e giustificare come spesa), rischi di usare o uno o l'altro.. Per di più con la a7cr, che è già una delle FF più compatte, hai molta più risoluzione col singolo scatto rispetto a qualunque m43, resa ad alti ISO migliore, gamma dinamica migliore (il file m43 non si lascia strapazzare come il file sony ff).. Non voglio scatenare guerre tra formati ma al netto dei magheggi sw questa è la realtà. Ad ogni modo, se proprio dovessi rifare il corredo m43 prenderei oly om1, oly 7-14 f2.8, oly 12-40 f2.8 (o 12-100f4, ottimo ma parecchio piu grande), pana 12 f1.4 per street notturna e sigma 56 f1.4. Ma se fossi saggio investirei i soldi per qualche ottica piu compatta per la sony... |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 22:42
Nei viaggi io uso due corpi e due zoom, gli zoom sono troppo comodi. Poi ho un 24 1.4 per la sera Quindi su Olympus metterò due zoom |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 22:44
@matteo uomo saggio e di buon senso. Il problema è che la speranza di avere due corpi e due zoom piccoli per girare il mondo, non muore mai |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 22:51
Io la penso come NerdMike... Una E-M1 MkIII rimane sempre un'ottima scelta, non è troppo ingombrante e ha un'impugnatura generosa che torna comoda se davanti ci metti qualcosa di "importante". |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:07
Per quanto mi riguarda, avere 2 corpi di brand diversi mi confonderebbe parecchio.. senza contare batterie e caricabatterie doppi, vero che si possono caricare con usb-c, però rimane sempre scomodo per me. Sicuro che non sarebbe meglio cercare una apsc Sony? |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:52
Su batterie e caricabatterie è vero, ma sul resto non tanto. Uso una quindicina di macchine diverse e alla fine fanno tutte le stesse cose e cambia solo l' operatività. Una volta impostate sono rare le volte che di richiede qualche modifica |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 11:08
“ Ho una sony a7cR quindi una full frame grande come una aspc „ grande come una m4/3 direi Se vuoi qualcosa di veramente piccolo a mio parere rimane la OM-5, la EM-1 è più grande del corpo che hai. Dipende però da cosa tu intenda per prestante, la OM-5 ha molte chicche tecnologiche interessanti ma a livello di AF la ho trovata deludente, in particolare in situazioni di luce forte o al crepuscolo, per non parlare di situazioni in movimento. Come obiettivi, su OM-5 consiglierei il 12-45 F4 e il 40-150 F4. L'8-25 consigliato sopra lo vedo un pelo sbilanciato. Ciao |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 11:19
Due corpi uguali dello stesso brand per montarci due zoom compatti sarebbero comodi per viaggiare con poco ingombro e leggeri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |