| inviato il 06 Maggio 2025 ore 8:33
Grazie Maurizio |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 9:20
ciao @laura.aura, dipende sempre molto dal budget che ti sei data... se il budget è sui 1500, direi che per iniziare potresti valutare questa: ww.amazon.it/Nikon-Fotocamera-Mirrorless-Processore-Elettronico/dp/B0DP5D8657?linkCode=ll1&tag=juzaphoto-21&linkId=def50a00e0f6909fa6aa974c4e90d80d&language=it_IT&ref_=as_li_ss_tl&th=1 sennò andrei dritto su un sistema olympus, la om-5 potrebbe fare al tuo caso. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 12:22
se ti piace Fuji io ti direi: xt-3, 18-55 e il 35 f1,4 e sei a posto per un bel po' |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 12:51
Sony A7III. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:09
Il livello non lo fa la macchina. Qualsiasi macchina moderna di oggi è abbondantemente sufficiente per il fotoamatore medio, a meno di esigenze specifiche. Ti verranno consigliate 100 mila combinazioni diverse di brand diversi e non ci capirai nulla. Meglio se di tuo selezioni qualche modello e poi, se sei incerta, chiedi lumi, considerando però che le esigenze di ciascuno sono diverse da quelle di altri. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:19
“ quale macchina fotografica consigliereste per una neofita (ho appena terminato un corso base di fotografia) cerco una mirrorless, piccole dimensioni, mi piace la fotografia di paesaggio, animali, occasionalmente sport , macro. „ Piccole dimensioni: quindi escluderei, soprattutto per le dimensioni delle ottiche le Full Frame. ...mi piace la fotografia di paesaggio: darei la precedenza a formati 3:2 e non 4:3 solo per il fattore di forma quindi APSC. ...animali: qui il m4:3 è in leggero vantaggio sull'APSC riempi più facilmente il sensore ma con fotocamere con sensore più grande e con molti megapixel otterresti lo stesso risultato tagliando un po' la foto. Detto questo io sceglierei fra m4:3 e APSC dando un leggero vantaggio all'APSC, quale fotocamera? Guarda bene le ottiche disponibili sui vari sistemi e poi scegli la fotocamera di conseguenza. Se dovessi scegliere Fujifilm tieni presente che l'usato Fuji ha costi molto vicini al nuovo e che RCE a volte ha prezzi usato, solitamente sempre troppo alti, superiori al nuovo. Mi interessano molto Fuji e Sony fra le due sceglierei Fujifilm in quanto hai un parco di obiettivi APSC dedicati di altissima qualità e vasta scelta. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:41
Avevo parlato del micro 4/3 ma anche APSC va bene anche se probabilmente lo zoom per gli animali sarà più grande e pesante a meno di non prenderne una con molti megapixel che consente ritagli più spinti, in ogni caso visti gli interessi partirei con uno zoom normale (più o meno esteso, quelli più classici sono più piccoli, quelli più estesi ti permettono di spingerti un po' lato tele avendo quindi più focali disponibili) ed uno zoom tele lungo per gli animali e come acquisto successivo un macro (va detto che alcuni obiettivi hanno già delle buone capacità "macro" che permettono di fotografare soggetti piccoli, ma non troppo, anche senza un vero macro (ci sarebbero anche le possibilità di lenti addizionali o tubi di prolunga per avvicinarsi ancora di più ma un macro è l'ideale per fare macrofotografia)). |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:51
Grazie |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:58
Ciao, secondo me potresti valutare questa accoppiata sull'usato in negozi come RCE: - Sony A6600/700 con tamron 17-70 2.8 Ottima macchina e assolutamente molto "scalabile". Nel senso che grazie all'ottimo sistema Sony (parco ottiche grazie anche agli obiettivi di terze parti) potenzialmente in futuro potrai decidere di ampliare il tuo corredo come meglio penserai. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 14:30
Se vai di Sony non andrei sotto ai 400mm di focale massima sul tele per animali (considerando che sono APSC da 24/26 megapixel), ci sarebbe il Sigma 100-400 o superiore ma a prezzi molto più alti il Sony 100-400 (che è anche più luminoso), più grandi e pesanti ma più lunghi ci sono il Tamron 150-500, il Sigma 150-600 ed il Sony 200-600. Edit: in caso vuoi qualcosa di più piccolo e leggero puoi considerare il Sony 70-350. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 15:35
“ APSC minuscola e performante ma con la possibilità di montare tutte le ottiche Fuji x e anche di altre marche con la quale ho fatto viaggi in Brasile, Madagascar e anche un safari in Kenya, tanta qualità con il minimo ingombro. „ Se vuoi farti un'idea la molte delle foto che ho postato sono state scattate con la Fuji Xe2S e Xe3. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 16:03
“ ho appena terminato un corso base di fotografia „ Non avevo letto questo punto, avendo appena terminato un corso sei agli inizi, la cosa più saggia è prendere solo la fotocamera con l'obiettivo standard, su APC 18/55 o simili, imparare ad usarlo bene, a tirar fuori il massimo dall'accoppiata fotocamera obiettivo e solo dopo passare ad altri acquisti |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 16:23
Rispondere ad una domanda simile è francamente impossibile... ci sono troppe variabili in gioco che possono portare a infinite risposte diverse: budget attuale e futuro, generi prediletti, contesto d'uso della macchina, aspettative, esperienza, desiderio di approfondire, ecc... Generalmente per iniziare si prende una reflex/ml di fascia medio bassa con il suo zoom in kit e, al più, un fisso luminoso ed economico. Con questa combinazione puoi sperimentare vari generi e, soprattutto, imparare a gestire bene una fotocamera ad ottiche intercambiabili (molto diversa da uno smartphone). Con il tempo capirai da sola quali generi preferisci e dove la coperta ti sembra corta e potrai indirizzarti su acquisti più mirati. Fra i marchi principali caschi in piedi e lascia perdere le pippe da pixel peeper e fanboy che sono quasi tutte caz.ate. Visto che ormai il materiale fotografico costa uno sproposito 1500 euro potrebbero essere al limite. Non disdegnare quindi l'usato - ovviamente da rivenditore serio che dia una garanzia - almeno per una parte del corredo e non buttare via l'idea di una reflex. In sintesi ti consiglierei di guardare i listini dei soliti noti, farti un'idea di cosa puoi permetterti, fare una short list (anche basata su preferenze del tutto arbitrarie) e chiedere nel dettaglio relativamente solo a queste macchine. Altrimenti rischi di uscirne con il mal di testa e le idee ancora più confuse PS: personalmente non considererei macchine che non abbiano la doppia ghiera, non perché si debba essere puristi dello scatto in manuale, ma perché lo trovo comodo e utile per imparare. In generale ti consiglio di non sottovalutare l'aspetto ergonomico: i pixel peeper non ci badano perché le foto le fanno solo a parole ma nella realtà è piuttosto importante. Ergo vai in negozio e prendi in mano le macchine della suddetta short list. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 16:25
“ Altrimenti rischi di uscirne con il mal di testa e le idee ancora più confuse „ Più che un rischio, considerato il forum, direi certezza. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 16:28
“ Più che un rischio, considerato il forum, direi certezza. „ Esatto lo dicevo proprio perché conosco il forum da tempo ahah |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |