RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima macchina fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima macchina fotografica





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:53

Come detto da TheBlackbird si vede dalle foto della macchina, secondo me è estremamente comoda quando si inizia ad utilizzare modalità non completamente automatiche (il primo dei miei 2 cambi di macchina fotografica l'ho fatto proprio per avere la doppia ghiera).

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:54

Il formato 4/3 ti consiglio di provarlo prima, non a tutti piace compreso me.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:57

Ma come posso provarlo? Cioè io posso andare per esempio da rce e dirgli "scusi posso provare la macchina fotografica per favore?" Mi sembra sempre di chiedere troppo che magari la visita i

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:57

Scusa ho pigiato male, che magari la visita al negozio sia per visionare la macchina ma non per provarla. Ripeto, so che è stupido ma io chiedo per ignoranza

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:59

Anche questo è vero mentre la maggior parte delle macchine hanno un formato 3/2 le micro 4/3 lo hanno di 4/3 (per i miei gusti tendo a preferirei il 3/2 in orizzontale mentre il 4/3 in verticale) ovviamente con entrambe si può fotografare anche nell'altro formato ma non si sfrutta l'intero sensore.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:02

@0martina fai uno sforzo e comincia con una mirrorless FF. Se ti capita una Sony A7II usata sotto €500 sei a cavallo di due asini, schiva la A7 prima serie se puoi.
Una reflex si giustifica se hai già ottiche per reflex, altrimenti mirrorless FF economica usata, non necessariamente Sony...

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:03

Preparati a leggere perchè prevedo la tipica valanga di commenti :-), alla quale, ovviamente contribuirò MrGreen

Partendo dai tuoi requisiti principali: "principiante", "piccola", "leggera", "budget max 400/450" direi che le strade sono principalmente 2:

-Mirrorless: panasonic/OmSystem (quindi Micro 4/3). Come già consigliato una Em10-II (o simili) con lente kit ti salta fuori.
Direi che invece Nikon non trovi nulla perchè anche la z50 sta o sopra o al limite del budget senza lente.
Non saprei per Canon/Sony o Fuji, ma tra poco arriverà anche chi ne sa di più di quei marchi a dirti la sua, non temere.

-reflex: qua il campo si amplia parecchio perchè c'è stato un certo deprezzamento e trovi anche materiali più "prestazionale" nella fascia di prezzo indicata. Anzi, parlando di reflex, eviterei le "fasce basse" come le serie "3000" di nikon o equivalenti enrty level Canon e punterei direttamente a qualcosa di più. Il contro con la reflex è che le dimensioni ed i pesi crescono un po', anche se per iniziare una D7100 + il classico 18-105 non è che sia un macigno.
E questa combo (la d7100 è una macchina che ho avuto per anni e ritengo superiore alla Em10-II) la trovi da MPB entro il tuo budget.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:04

@0martina fai uno sforzo e comincia con una mirrorless FF. Se ti capita una Sony A7II usata sotto €500 sei a cavallo di due asini,


si ma il budget è 400/450...
la A7II deve trovarla a 500 ed aggiungerci ancora la lente...

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:06

Grazie Valgrassi, l'avevo già guardata e scarta per via del costo, perché su rce arriva solo il corpo minimo a 460€ più un obiettivo.... Su mpb non ho guardato. Potresti consigliarmi altre FF mirrorless se hai tempo per favore?

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:07

Io avevo inizialmente comprato tanti anni fa una d3400 con il 18-105 kit e poi più avanti preso il 35 1.8dx, sarà stata la mancanza di ghiere o il fatto che non avendo l'anteprima dell'esposizione le foto fatte non mi sono mai piaciute, non mi piaceva fare foto e la reflex è rimasta svariati anni nell'armadio!!
Poi un giorno mi è tornata la voglia di fotografare e ho preso una mirrorless ( si va beh una Sony a7iv di tutt'altro livello rispetto alla Nikon d3400), da lì con molte ghiere e l'anteprima dell'esposizione sono riuscito a capire bene come funziona la triade esposimetrica e fare una composizione non troppo schifosa e la scorsa estate in Egitto mi sono portato la Nikon d3400 e sono riuscito a scattare foto che mi hanno soddisfatto e sopratutto mi ha dato piacere usarla senza farmi rimpiangere la Sony pur sentendo molto la mancanza delle ghiere in più!!

Secondo la mia esperienza con reflex impari meglio ed ha una curva di apprendimento molto più ripida e potrebbe farti passare la voglia, con mirrorless è tutto più semplice e veloce!!

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:09

Ma come posso provarlo? Cioè io posso andare per esempio da rce e dirgli "scusi posso provare la macchina fotografica per favore?" Mi sembra sempre di chiedere troppo che magari la visita i


Martina per provare il "FORMATO" ti basta lo smartphone.
Anzi se non erro quelli scattano già di loro tutti in 4/3. Cmq, nelle impostazioni puoi trovare gli altri formati, o simulare sul PC quello che più ti aggrada. Diciamo che in generale per foto "paesaggistiche" tende a piacere di più il 2:3 perchè è più largo, mentre il 4/3 più "quadrotto". Il 4/3 si adatta meglio al formato verticale secondo me, ma ad ogni modo è solo questione di abitudine ed estetica.

Per provare le macchine di dove sei? Se ce lo dici magari qualcuno di noi conosce il "negozio giusto" da consigliarti. Ad esempio quando vivevo a Verona c'era RCE (ora NSHOT) che faceva il noleggio e poi se compravi ti scalava i soldi "anticipati" sull'acquisto.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:11

Temo che le mirrorless FF non Sony siano tutte abbastanza care, le più economiche dovrebbero essere Canon RP tra le Canon, Nikon Z5 tra le Nikon, Panasonic S5 tra le Panasonic (magari dare un occhiata anche a Canon R e Nikon Z6 che seppure di fascia più alta erano uscite prima di RP e Z5) temo comunque siano tutte ben sopra il budget.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:12

@undertaker grazie, già con la 7100 ho guardato e mi avvicino parecchio al budget che ho e magari con qualche obiettivo usato anche non per forza kit comunque trovando l'offerta giusta riuscirei a stare nel budget. Devo ammettere che anche fuji mi attira per via delle foto che fa ma allo stesso tempo mi preoccupa la reperibilità di obiettivi a differenza magari di Panasonic come detto da qualcuno sopra che invece sono moooolto più reperibili

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:13

Per imparare una Nikon D40X con 18-55, 10mpx CCD leggerissima, io ne ho presa una a 25€, altra cosa da tenere presente è con che cosa farai post produzione, PC, software, tablet ecc,

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:16

Ok grazie della spiegazione unrtaker, proverò da PC. Non avevo mai fatto caso che nel telefono ci fossero quelle impostazioni...
Io sono della provincia di Como e sono andata già da rce (poverini ahah) a Lainate



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me