| inviato il 04 Maggio 2025 ore 13:20
Un consiglio spassionato?Non avere mai fotocamere e ottiche di marca diversa...crea confusione e spreco di soldi perché devi continuamente aggiornare la tua fotografia ad approcci diversi di operabilità, gestione in post,colore e chi più ne ha ne metta |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 13:24
Può essere. Io alterno ML Canon con zomm serie L a telemetro Leica con ottiche fisse e luminose: a seconda di ciò che voglio fotografare utilizzo il corredo piú adatto. Finora sono riuscito a sopravvivere ottimamente. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 13:25
Io invece no |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 13:31
“ Sony A7 IV; Sony A7C II; Fujifilm X-T5 Me le sono studiate tutte, ne ho provata una soltanto, e non riesco a decidermi. non ho nessuna intenzione di vendere la mia Nikon „ Perché vorresti un nuovo corpo, e di un altro sistema? Quale hai provato? “ Vorrei pareri diretti da chi possiede questi tre corpi macchina: come vi trovate, cosa scattate, pro e contro che avete riscontrato, perché avete scelto quella macchina invece di un'altra. „ Avevo Nikon D750 (e prima Nikon D7200, Panasonic GX80, Sony A6000, Nikon D3100), e ho scelto di tornare su aps-c perché è a mio avviso un ottimo compromesso fra qualità di immagine e pesi/ingombri di corpi e soprattutto ottiche; nel formato aps-c Fujifilm è un marchio consolidato, con ampia scelta di corpi e obiettivi. Ho Fuji X-T5, acquistata dopo aver utilizzato con molta soddisfazione la piccola e prestante X-T30: ha 40mpx ben utilizzabili, ottima stabilizzazione, un eccellente mirino elettronico, una buona ergonomia e altre caratteristiche interessanti (tropicalizzazione, schermo tiltabile anche in verticale). Il parco obiettivi è eccellente anche se non proprio economico (ma ormai tutti i brand hanno prezzi elevati). L'autofocus è sicuramente prestante per un utilizzo generale, probabilmente l'af di Sony è superiore. Inoltre mi piace l'estetica delle Fuji e trovo scadente quella delle Sony: è ovviamente una questione di gusti personali, ma è un parametro che ha il suo peso nella piacevolezza di utilizzo di un oggetto. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 13:38
Dal mio punto di vista non ha senso cambiare macchina fotografica o marchio per fare street. Quella che hai va bene per almeno altri 10 anni. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 14:05
Ha senso se uno ha voglia/curiosità di provare qualcosa di diverso ed è legittimo.. In questo caso penso possa giocare a favore la portabilità di corpo e ottiche, non certo la tenuta iso o altro. Per questo motivo, secondo me, la z6 non ha senso. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 15:06
“ Ognuno i propri soldi li spende come meglio crede e la famigerata "scimmia" è sempre in agguato e tanto basta , mi permetto solo di chiedere in cosa , visti i tuoi generi fotografici, la D750 ti limita a tal punto da desiderare di passare ad ML . „ E' questione di pesi, per dirne una; e di avere uno schermo su cui mettere a fuoco che non mi affatichi la vista, per dirne un'altra. Un aggiornamento con le tecnologie attuali, potrebbe essere una terza motivazione. Ognuno ha le sue ragioni, che possono essere o meno condivise; compresa la famigerata scimmia. Ho provato una sony, mi è piaciuta, ne ho valutato due modelli che potrebbero rispondere alle mie esigenze; compatte, ff, complete. Potrei rimanere in Nikon; si ci ho pensato. Avete modelli da consigliare che siano paragonabili, per caratteristriche, ai due sony che ho valutato? |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 15:14
“ Dal mio punto di vista non ha senso cambiare macchina fotografica o marchio per fare street. Quella che hai va bene per almeno altri 10 anni. „ Ho scritto che mi sto avvicinando alla street per completezza di informazioni riguardo ciò che fotografo; non ho scritto di voler cambiare macchina per fare street. Se volessi questo, prenderei una piccola(come la fuji x100 già menzionata) e sarei a posto. :) |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 15:37
Non sono in grado di dare pareri oggettivi. Non sono in grado in quanto, per poter darti dei pareri oggettivi, dovrei conoscere (per aver utilizzato e non per sentito dire) almeno uno (se non tutti) i modelli che stai valutando. Anche perche' io ritengo che non esista la fotocamera migliore, ma quella piu' adatta per scopi specifici. Io non ho una cultura e una esperienza ampia a livello di corpi, marche, modelli, ho sempre avuto Nikon (non per motivi speciali) semplicemente perche' una volta fatta la scelta iniziale, ho sempre aggiornato e sostituito poco alla volta le varie componenti del corredo. Mi e' venuto tantissime volte in mente di provare Canon, Fuji, e ultimamente Sony e Panasonic (marchi che ho sempre apprezzato a livello di videocamere e di fotocamere compatte). Quindi, dirti ora quale sia sulla carta il modello di Nikon simile ai modelli di Sony considerati, io non saprei rispondere proprio. Io starei su full frame ad esempio con Nikon Z6III oppure, volendo stare su apsc starei oggi su Z50II. Volendo salire di modello andrei su Z8. (NB: sempre solo se il budget lo permettesse). Volendo stare leggero starei su apsc. In quanto agli altri modelli e marche, sinceramente, sono convinto che caschi comunque bene a prescindere dal marchio, ma non so indicarti quale. Per esperienza personale, passando da D800 a Z5 prima e a Z8 poi, non ho in tutta onestà apprezzato alcuna riduzione significativa a livello di peso e dimensioni del corredo. Gli obiettivi Mount Z sono ottimi ma sono anche piu' grandi, ingombranti degli obiettivi Af-S , quindi l'ingombro in borsa per assurdo e' aumentato ed il peso di conseguenza. Noto invece un alleggerimento quando esco con Nikon Z30 (senza mirino, solo display) e con Zfc (apsc entrambe). Quindi che dire? Io (dal punto di vista delle possibilità che mi sono state offerte con le mirrorless nel mio caso Nikon Z) posso dire che non tornerei indietro alle reflex. Ma io sono un fotoamatore scarso, non un professionista. Sono contento (ma parlo per me, parere mio personale e soggettivo) di essere rimasto in Nikon. Mi e' sempre rimasta la curiosità di Sony e di Fuji ma ho preferito restare fedele a Nikon utilizzando i primi due anni i vecchi obiettivi con adattatore e dimettendoli poi progressivamente nel tempo con obiettivi mount Z nativi. Fossi passato ad altro avrei dovuto attrezzarmi diversamente. (Lo so che ogni obiettivo puo' essere adattato, ma non volevo perderci troppo tempo). (Ma e' una decisione mia, giusta o sbagliata che sia). Non so se ho fatto bene o se ho fatto male, ma ho fatto questa scelta. Avrei fatto la stessa cosa se avessi avuto Canon o Sony o Fuji. (Ma non sto dicendo che sia corretta). |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 15:39
" ... uno schermo su cui mettere a fuoco che non mi affatichi la vista, ..." In tal caso, personalmente, "starei alla larga" dal sistema ML, e continuerei a basarmi sul sistema reflex! GL |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 15:42
Be' in effetti... lo schermo per definizione... non puo' essere meglio di una immagine su specchio... I vantaggi che ho avuto con Mirrorless sono stati altri... Dove per meglio non significa che non si veda bene su lcd. Io lo apprezzo alla fine. I vantaggi sono decisamente altri. La messa a fuoco su schermo e' meno intuitiva che su vetro (soprattutto a livello manuale), dopo di che ha tantissimi altri vantaggi, tipo il vedere cio' che si scatta anche a livello di esposizione (se e' corretta), e altre informazioni. Si potrebbe discutere per ore tra pro e contro. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 16:17
Ciao Prisca, i 3 modelli che hai proposto hanno un'ergonomia molto differente. Ad esempio tre le 2 Sony io non comprerei mai la "C" ed in casa Fuji sceglierei la X-S20 (anche per il numero di pixel del sensore). Ma ovviamente è una questione personale. Per quanto riguarda Nikon Full Frame, a mio modesto avviso: - Z6 II è quella che più si avvicina alla tua D750 (non uguale). Se ti è sufficiente come prestazioni, sceglierei questa. - Z5 II dovrebbe essere più adatta alla fotografia d'azione - Z6 III è quella con prestazioni più elevate: anche come prezzo e forse fin troppo per le tue esigenze. Da valutare quanto concreto sarebbe il risparmio di peso. Considera la differente articolazione dei display posteriori. Un sistema APS-C dovrebbe farti ridurre maggiormente peso e dimensioni. In questo caso puoi valutare la Nikon Z50 II oppure Sony A6xxx (non so quali lenti vorresti utilizzare) Buona domenica pomeriggio |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 16:42
Secondo me la scelta dipende anche e forse soprattutto da che lenti vorrai metterci davanti, perché questo condizionera' evidentemente il tuo budget. (Che al momento non è noto). Alla fine hai solo detto: vorrei cambiare sistema e passare a ml. Così è oggettivamente difficile darti un consiglio Ognuno ti porterà la propria esperienza sulla base delle proprie esigenze, che non è detto siano le tue. Io, per esempio, ho preso una Xpro 2 con il 18 f2. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 20:44
Nikon Z50ii oppure Nikon Z5ii |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |