| inviato il 30 Aprile 2025 ore 9:04
“Non diamo informazioni sbagliate per favore, la focale non ha alcun rapporto con la dimensione del sensore. Quello che cambia è solo e soltanto il campo inquadrato, fra l'altro non ha senso, soprattutto per chi non proviene dal 24x36, rapportarlo al FF.” Ciao Mario, è una persona inesperta che chiede aiuto. Non la confonderei con dettagli vari e per questo ho scritto che ho voluto generalizzare. La comparazione al FF è uno standard poiché esistono vari sistemi. Non può pensare che un 14 inquadri come un 28 senza sapere perché . Tutti, anche Juza, offrono l'equivalenza nelle schede per chiarezza. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 9:22
“ Ciao Mario, è una persona inesperta che chiede aiuto. Non la confonderei con dettagli vari e per questo ho scritto che ho voluto generalizzare. La comparazione al FF è uno standard poiché esistono vari sistemi. Non può pensare che un 14 inquadri come un 28 senza sapere perché . Tutti, anche Juza, offrono l'equivalenza nelle schede per chiarezza. „ Ma difatti non serve assolutamente, se lei non ha idea di come inquadra un 28 su 24x36 a cosa serve dare questa informazione? Le informazioni errate errate sono ed errate restano, una volta assimilato un concetto sbagliato, "Ricordati che le focali su M43 raddoppiano rispetto all'indicazione riportata sulla lente. Quindi 40 significa 80 per te e sei già nei tele." diviene molto difficile se non impossibile rimuoverlo o modificarlo (lavoro proprio sugli apprendimenti). |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 9:47
“ e magari anche rinfrescate con uno "spruzzino" d'acqua! „ Questo è un ottimo consiglio, purtroppo temo non sia attuabile al roseto, in generale è uno dei "piccoli grandi trucchi" di chi fotografa fiori. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 10:15
Ringrazio tutti per i consigli Per curiosità e capire come intendete la fotografia...Se andaste ai Musei Vaticani, alla Basilica di San Pietro, che obiettivi (max 2) portereste? |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 10:23
"...è doveroso cambiare spesso obiettivo o, se non si vuole "perdere l'attimo", è opportuno portarsi dietro due fotocamere con due ottiche diverse montate ..." È quello che ho fatto in questi anni, portando con me la G5X e la SX740 Sarò inesperta ma fino ad un certo punto... 8-p Lo sbaglio, ingenuo, è quello di aver pensato che passando al 'mondo mirrorless' mi sarei semplificata la vita, migliorando al tempo stesso, la 'qualità' degli scatti. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 10:35
“ Se andaste ai Musei Vaticani, alla Basilica di San Pietro, che obiettivi (max 2) portereste? „ Fotografia in musei o luoghi d'arte e/o culto? È il mio campo. Per fotografare chi o cosa? In ogni caso uno e uno solo. Opere d'arte? Lascio a casa la fotocamera. Pubblico? Quello che uso per street. Situazioni varie? Quello che uso per la street. Architettura, senza treppiede è complessa la cosa ma ci si arrangia, dipende dall'ambiente, San Pietro se li avessi due o tre fissi di alta qualità, super grandangolo, normale e medio tele. Al momento, sto studiando un cambio sistema, di fissi ho solo il 50ino quindi zoom standard (il mio è 17-70 f4 Pentax) e il fido 50 1,8 Pentax. Ma, c'è un ma grosso come una casa, questo è il mio metodo e ognuno ha il proprio e anche tu troverai il tuo. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 11:02
“ Ciao! Da circa 20gg possiedo una Olympus OM-D E-M10 IV acquistata in kit con il 14-42mm Non ho mai avuto od usato una mirrorless fino ad ora Solo compatte e bridge Canon in queste settimane ho aggiunto come obiettivi il 25mm ed il 40-150mm Quale dovrebbe essere il prossimo passo? Stasera a Roma c'è stato un bellissimo arcobaleno Sulla macchina avevo montato il 40-150 ed ovviamente si è rivelato inutile per immortalare l'intero arcoTriste Quale obiettivo grandagolare sarebbe stato adatto? „ Ciao, come ti è stato già detto a livello di obiettivi sei a posto e il 25 mm è superfluo, forse l'hai preso per avere una lente più luminosa rispetto agli zoom. Mi associo al consiglio di impratichirti con lunghezze focali/angolo di campo degli obiettivi M4/3 così da decidere quale focale utilizzare in base alla situazione di ripresa, il fatto che hai una macchina ad ottiche intercambiabili ti permette di sfruttare l'obiettivo più idoneo al momento. “ Per curiosità e capire come intendete la fotografia...Se andaste ai Musei Vaticani, alla Basilica di San Pietro, che obiettivi (max 2) portereste? „ Sono sempre scelte personali, maturate con l'esperienza e frutto del proprio "stile", io in città o nei musei/pinacoteche/chiese uso il 16-35 (su FF), scelta che comunque hai i suoi compromessi. “ Lo sbaglio, ingenuo, è quello di aver pensato che passando al 'mondo mirrorless' mi sarei semplificata la vita, migliorando al tempo stesso, la 'qualità' degli scatti. „ Perché lo definisci uno sbaglio? Se è vero che la foto la fa il fotografo, un'attrezzatura migliore non ti farà fare foto più belle (artisticamente) ma sicuramente le migliorerai a livello tecnico, una nuova attrezzatura deve essere di stimolo a migliorarsi, sia sul lato estetico che tecnico, come in tutte le cose ci vuole pazienza, studio ed applicazione, vedrai che quando avrai preso confidenza con la nuova attrezzatura, la conoscerai a fondo, riuscirai ad estrarne tutto il potenziale, a quel punto valuterai se ti servono ulteriori upgrade. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 11:08
“ Per curiosità e capire come intendete la fotografia...Se andaste ai Musei Vaticani, alla Basilica di San Pietro, che obiettivi (max 2) portereste? „ Con il corredo Olympus ci ho viaggiato un paio di volte Prima esperienza Roma: Città, ok il 14-150 Basilica: dipende cosa si vuol riprendere e come. Spesso si riesce ad indietreggiare di qualche passo senza che le altre persone ti si mettano davanti. Ad esempio la fontana di Trevi per intero non mi entrava con 14mm nell'inquadratura, se non appoggiando le spalle sulle pareti dell'edificio opposto, e tenendo la macchina ben alta per scavalcare tutte le teste delle persone davanti Ai musei vaticani avevo portato il 17mm fisso per avere tanta luminosità. Ok, con la luce disponibile in ambiente c'eravamo, ma la focale 17mm era troppo lunga per delle riprese ravvicinate, soprattutto per riprendere per intero la scala a chiocciola all'uscita (un pò come il tuo arcobaleno) Visto che ero quasi sempre lungo ho acquistato anche il 9-18 Parigi: Città, Versailles, Louvre ecc.: usato per lo più il 9-18 (80% delle foto). poi con il 14-150 ci ho fatto solo dei ritratti ai miei figli. Il 17mm fisso non l'ho portato perché mi avrebbe costretto a repentini cambi di ottica Non ho più corredo Olympus, ma c'è l'ha ancora un mio caro amico di uscite. lui ha consacrato il 12-100mm f4.0 come tuttofare, che tiene quasi sempre incollato sul suo corpo macchina. Se vuoi comunque avere un riscontro pratico, contattami in privato, e ti posso mandare dei miei scatti come esempio. Da questi puoi vedere i dati di scatto andando nelle proprietà/dettagli del file |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 11:33
Premesso che ho in antipatia il 14-42 EZ che sostituirei subito con qualcos'altro, tipo il 14-45 Panasonic (trovandolo usato, dato che non lo producono più), o il 12-45 olympus, più costoso, ma, in attesa di prendere un grandangolo, hai provato la funzione "panorama" della macchina? Io c'è l'ho sulla EPL9 e non è affatto male, specie su soggetti non in movimento, come interni di chiese o panorami. Ps: probabile che con quella funzione riuscivi a riprendere anche l'arcobaleno col tele... |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 11:50
Ciao Antonella, in primis ti invito a leggere il mio commento alla discussione sulle rose andata purtroppo in caciara ( qui il link diretto). Penso sia una risposta anche a questa discussione. Premesso che, come altri ti hanno detto già, io credo che al momento dovresti fermarti e non comprare nulla ma imparare ad utilizzare quello che hai, da quanto ho capito tu sei abituata alle bridge con superzoom quindi - per come la vedo io - hai 2 alternative: - compri un superzoom tipo 14-150 o 14-140 - oppure - scelta da me consigliabile - cerchi di capire come ottenere il meglio con quello che già hai. Hai scritto: "pensavo che il 40-150 si sarebbe rivelato la scelta migliore. Ma in verità...non credo". Perché no? Cosa non ti piace di quella lente? forse preferisci avere una sola lente che faccia un po' tutto (con tutti i rischi che ho scritto nell'altro mio intervento), senza dover cambiare tra 14-42 e 40-150? Valuta allora di sostituire i due obiettivi che hai con uno dei due superzoom che ti ho consigliato sopra. Sono entrambi abbastanza economici e - da quanto ho capito - di buona qualità o comunque comparabile con le lenti che hai. Però il mio consiglio è quello di fermarti un momento e capire cosa vuoi veramente dalla fotografia. Studiare per capire come ottenere ciò che vuoi, colma le lacune che hai nella tecnica, nella composizione, nella gestione della macchina, nella gestione della luce e poi avrai sicuramente più chiaro quali strumenti ti saranno necessari per ottenere ciò che hai in mente. Ripeto ancora una volta una mia convinzione: uscire per scattare quello che capita, raramente porta a buoni risultati |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 13:12
Ciao |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 13:19
Girando semplicemente per Roma potresti usare il tuo 14-42 di base poi se vedi che ti serve spesso qualcosa d'altro potresti portare 2 o più obiettivi (ad esempio se entri in edifici potrebbe essere utile portare un obiettivo più luminoso come il tuo 25 anche se ti troverai con un obiettivo con cui potrai fare dettagli ma non inquadrature larghe anche perché nei luoghi chiusi generalmente non c'è molto spazio dai soggetti, non potrai allontanarti più di tanto, se invece ti mancherà qualcosa per poter fare scorci o comunque soggetti distanti allora potrai portare il 40-150 e così via) da cambiare al bisogno. Quando vai specificamente a fare qualche tipo di fotografia potrai portare l'obiettivo adatto per quella tipologia di foto (io che faccio molta macro spesso esco solo con la macchina con un macro o lo zaino con alcuni macro, se invece vado a fotografare uccelli esco anche solo con un tele lungo (a volte però sono zone dove è anche interessante portare i macro e porto anche quello) se devo fare foto in famiglia generalmente porto solo il 50 ed il 28 e così). |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 13:55
“ Quale dovrebbe essere il prossimo passo? „ Uscire di casa e fotografare visto che di attrezzatura ne hai fin troppa. “ Stasera a Roma c'è stato un bellissimo arcobaleno Sulla macchina avevo montato il 40-150 ed ovviamente si è rivelato inutile per immortalare l'intero arcoTriste Quale obiettivo grandagolare sarebbe stato adatto? „ Quello più economico che hai vale a dire il 14-42mm acquistato in kit. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 14:04
Antonella, per la questione arcobaleno: puoi anche fotografarlo con un obiettivo non grandangolare*. Basta che scatti un po' di foto che ne compongano un "puzzle", poi Lightroom, photoshop, o chi per essi, sarà in grado di montare l'immagine andando a comporre il puzzle finale. Si chiama tecnica o metodo Brenizer. *considera che avrai una profondità di campo ovviamente non paragonabile al grandangolo, però insomma, l'arcobaleno te lo porti a casa con qualsiasi lente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |