| inviato il 02 Luglio 2013 ore 12:19
Ciao Michele. Possiedo il canon 70-200 is f4 , mai vista una definizione del genere e alle volte mi sembra piu' definito del 24mmL ii che possiedo.Velocita' af mostruosa .Al momento è insostituibile nel mio corredo e con 1100 euro lo porti a casa... |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 13:16
In realtà non ho mai pensato al moltiplicatore che potrebbe essere un buon compromesso economico, xò se il budget lo permette ci sarebbe anche il 70-300... se poi xò nel progetto rientra lo sfocato, quest'ultimo si esclude a priori... |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 13:42
Dipende fondamentalmente da che cosa vuoi fotografare. Il Canon f/4 è una gran lente, ma chiaramente tra il diaframma non luminosissimo e la mancanza di stabilizzatore è quella dove hai il maggior rischio di perdere scatti. L'ideale sarebbe il 70-200 2.8 IS II, ma ovviamente ognuno deve fare i conti col proprio portafoglio. Quando poco tempo fa mi sono trovato a sbattere il naso contro i limiti del mio f/4, ho fatto un rapido briefing con Tremonti. All'idea del 2.8 IS II ha scosso la testa, caldeggiando una spesa intorno ai 1000 euro. Che fare quindi? L' f/4 IS permette tempi lunghi ed è, se contiamo il recupero dello stabilizzatore, più luminoso del 2.8 liscio. Nel senso che almeno 3 stop recuperati allungando i tempi superano quello che si perde di diaframma. Ha dalla sua anche il fattore peso, sensibilmente inferiore. L' f/2.8 liscio offre un miglior sfocato e, se è vero che ha un vantaggio di un solo stop sull'f/4 liscio, va anche considerato che lo mantiene indipendentemente dal soggetto. Mentre l'f/4 quando scatti soggetti in movimento non può contare sugli stop regalati dallo stabilizzatore, visto che spesso non puoi allungare i tempi. Alla fine di tutto, ho scelto il 2.8 liscio, prevedendo di usarlo anche per sport indoor e ritratto. Se invece a te non serve lo sfocato e conti di poter usare tempi lunghi, vai di f4 IS e ti sarà anche più facile averlo con te Del Tamron VC ho letto molto bene, ma non l'ho mai provato. L'altro invece lo lascerei proprio stare venendo da un Canon... |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 14:25
Pagai 1016€ nel 2008 per il bianchino stabilizzato. Ormai a meno di 1000 lo trovi nuovo senza problemi. 1100 secondo me è un po' caro. L'opzione 1.4x è valida se i 280mm ti servono solo qualche volta. Credo che la scelta debba dipendere dall'uso. Se lo stop in più ti serve, per esempio per lo sport indoor allora vai di 2.8 magari cercando usato la verione I stabilizzata, se invece l'uso è vario l'f4 stabilizzato è ottimo proprio perché si presta a diversi utilizzi ed è comodo da portare in giro. Ciao |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 14:42
Io ti consiglierei di considerare anche il 70-200 2.8 IS prima serie. Io con 1100 lo ho trovato usato in ottime condizioni.. |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 14:46
Secondo me dipende fortemente dai soggetti che fotografi più spesso. Premetto che l'IS NON fa guadagnare luminosità: semplicemente cerca di compensare il SOLO mosso introdotto dalle leggerissime vibrazioni delle mani del fotografo. Il miglior stabilizzatore del mondo non potrà mai fare le veci di una lente più luminosa in tutte le situazioni Detto questo, l' f/4 IS lo sceglierei se scattassi prevalentemente a soggetti statici, dove il solo mosso da correggere è quello del fotografo. In questo caso i 2-3-4 (non so quanti sono quelli reali) stop di stabilizzazione di tornano parecchio utili. Viceversa, se fotografi soggetti in movimento in poca luce, lo stabilizzatore è perfettamente inutile (non completamente, ma diciamo non determinante), perchè devi tenere tempi rapidi per evitare il mosso del soggetto. In questi casi, un f/2.8 rispetto ad un f/4 è impagabile. Altro fattore da considerare è il peso e la dimensione. Se per te il peso è un fattore critico e vuoi un'ottica di "piccole" dimensioni, allora devi per forza andare sull' f/4 IS. Certo, con il f/2.8 IS salvi capra e cavoli, ma ci rimette il portafogli. |
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 23:42
Beh il canon 2,8 liscio é tentazione pura ^_~ |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 11:46
la domanda è: ti serve? Perchè altrimenti è solo peso in più La risposta puoi darla solo tu |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |