| inviato il 28 Aprile 2025 ore 21:15
Beh però l'ha chiamato Nas un paio di volte, a nostra discolpa.... |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 9:08
@Cardale. No. per nulla. penso di riuscire a pagare quei X euro in più di bolletta all'anno se il sistema fa quello che deve fare. O se finisce per fare solo il NAS lo posso tenere spento quando non serve. @Blackbird Non a caso ho messo "NAS" con gli apici nel titolo. Ad aggiungere robe e cose al NAS è diventato un qualcosa in più ovviamente. Ma di base parte proprio come NAS. Doveva essere fanless e consumare poco. ahahaha. @LuigiGuarasci, sì. vi sto "usando" per vedere se l'idea può reggere o se ho dimenticato qualcosa. Su youtube si possono trovare video di gente che pompa bene il sistema per giocare, ma a me interessa la biforcazione a manetta che mi permette di mettere più dischi. L'unica pecca è la PCIE3 sulla scheda madre e non 4 (o 5). E sopratutto mi piace la possibilità di diluire la spesa a seconda della disponibilità e del costo. Se l'anno prossimo i nvme scendono di costo ancora di più, me ne potrò prendere di nuovi. Se funziona l'idea con l'applicazione dei filtri direttamente sul pc, posso prendere a poco un processore più potente con più capacità di calcolo. E tanta tanta ram. Ah, altra considerazione. Il mac mini M4pro può essere dotato di di porta lan a 10GB. Utile poter mettere i 10gb anche sul "NAS" in futuro e cablare direttamente (o tramite router). |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 13:50
Sì, ho già visto che consigliano di riempire a 4 a 4. Prevedo a breve di prendere altri 64gb per riempire i 4 canali in maniera corretta (lasciando gli altri 4 liberi per il futuro). quindi saranno 128gb + altri 128 se mi dovessero servire. Perchè non usare il raid è sconsigliato? Da quello che ho capito, Unraid gestisce i dischi in maniera tale da avere una sorta di "raid" non legato però ai dischi fisici. Avrò sempre la copertura contro la rottura di un disco, no? (quando ne avrò abbastanza, ovviamente. tipo non posso avere la protezione usando un solo disco. ma quando ne ho tre o quattro unraid dovrebbe gestire le cose in maniera tale da avere sicurezza in caso di rottura di uno dei dischi.) o sbaglio? Sto informandomi in altri gruppi dedicati proprio a NAS e home server e chiederò info più dettagliate pure lì. sì, il collegamento sarà per il futuro. però mi sono appena accorto che l'imac principale è un i5 e non un m1, quindi l'arrivo del mac mini m4 pro con 10gbe potrebbe ora essere più vicino di prima. (odio i mac ). che poi il cablaggio sarà anche l'occasione per rinnovare il fritzbox di casa. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 12:06
Il mio server web da >100 domini ha 64 gb :) Comunque bellino quell'Unraid, chissà a provarlo su quei minipc box o stick |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 14:17
arrivato. nel fine settimana comincio a smanettare. )) @Homeworker beh, dipende da cosa c'è su quei domini e quanti visitatori hai. Però sì, ammetto che sembrano troppi, ma la ram non è mai troppa. Ero partito da Zimaboard + Unraid nelle mie ricerche. poi sono finito male. @Luigi è comunque una spesa in più per la licenza. ma sto ancora valutando. ho tempo fino a quando non arrivano i dischi e non sarò pronto a spostare il backup nel posto nuovo. cioè con molta calma. |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 22:18
Ciao, io uso unraid da anni oramai, se hai bisogno info ti posso "aiutare". Bell'acquisto secondo me, ho pure io nel mirino quella ws se la trovo al tuo prezzo (hai avuto fortunella!) per Unraid io userei gli NVME come cache pool per Docker, cartelle di sistema e cartelle di lavoro, ma poi il lavoro lo salverei al sicuro su hdd meccanici che tanto ti stanno in spindown il 99,9% del tempo quindi non li senti. La capacità di unraid è pari alla somma delle capacità di qualsiasi hd che gli metti, di qualsiasi taglia, al netto della capacità del disco (o dei due dischi) di parity. io sono così configurato: -ssd 500gb per cartelle sistema e appdata 14+14+8+8 TB per i dati [30TB usabili, con parity] Lavoro in locale su mini m1 e nvme esterno 1TB i file dell'ultimo mese, poi quando lavorati sposto tutto su unraid. attenzione che unraid senza ups è una rogna, (come tutti i raid)... se spegni senza clean shutdown ti parte un parity check (che può durare oltre 24h nel mio caso) Attenzione 2, con nvme ti farai uno Zpool in ZFS, per come funziona unraid l'array di parità unraid lo si fa solo con i meccanici, non supporta scrub e quindi rovine ssd e nvme se non sai bene quel che fai. ciao! |
| inviato il 19 Maggio 2025 ore 9:47
@Playmake Grazie, mi sa che approfitterò del tuo sapere allora. Qui l'offerta. il venditore va anche un pò più giù se proponi un ribasso. Il processore è il meno possibile, ma è già 22xx, quindi aggiornabile a 2255 eventualmente. per docker e tutto il resto, non ho ancora capito bene come funziona. Unraid parte da usb. e poi tutto il resto (docker) dove sta? sulla stessa usb o si aggancia ad un altro disco dove poi staranno tutti i dati? La velocità di un ipotetico win11 che parte da dockers non viene limitata dalla USB con la quale sono partito con Unraid? Visto che saranno in spindown, in effetti è meglio avere come parity i dischi meccanici. Mi sa che andrò per quella strada. Nel punto attenzione2, dici che "array di parità unraraid lo si fa solo con i meccanici". Intendi solo i dischi di parity o anche quelli dell'array dove poi stanno i dati? Per esempio - array 4tb nvme + 4tb nvme e 10tb meccanico di parity è ok o in questo caso è meglio che tutti 3 i dischi siano meccanici? UPS - grazie della info. in teoria non dovrei aver bisogno del backup così spesso. Lì ci vanno le foto date al cliente e quindi ormai a lavoro terminato, quindi anche 24 ore per ricostruire non dovrebbero essere un problema. Però visto che ci sono un piccolo UPS si può anche aggiungere più avanti. |
| inviato il 19 Maggio 2025 ore 17:05
Grazie per il link! Unraid Boota da USB, viene caricato in RAM e li rimane. Su USB vengono scritte solo le configurazioni varie che devono essere permanenti, nient'altro. I docker e le VM risiedono nell'archiviazione. L'archiviazione può essere divisa in ARRAY o POOL. L'array protetto con la parità di Unraid (in pratica è un JBOD + parità su disco dedicato) "deve" essere fatta da dischi meccanici Affinchè docker e VM girino bene è consigliabile mettere su POOL di uno o più dischi tipo SSD/NVME. Il pool stesso può avere parità, ma non quella canonica e flessibile di unraid, sarà tipicamente (se vuoi ridondanza) uno ZFSpool di tipo Z1 o Z2 (e.g. 3xNVME 4TB = 8TB usabili + 1 parità) Nel mio caso, su SSD risiedono: Docker e tutte le loro cartelle di uso comune Cache di scrittura mentre su ARRAY risiedono i file di archiviazione (foto, video, documenti...) Per l'UPS valuta tu, tieni conto che mentre ricostruisce perdi la protezione del disco di parità! |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 13:55
Ok, ora molto più chiaro, grazie. farò Unraid dal quale parte tutto. \_______ Dischi array meccanici (sigh sigh  ) per il backup delle foto. \_________Disco pool nvme per docker e VM (al momento senza backup) per le cose secondarie Intanto comincio così e poi vedo di imparare ZFSpool che sembra complesso da gestire per un principiante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |