RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"NAS" o Home server nvme per backup e altro


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Archiviazione e Backup
  6. » "NAS" o Home server nvme per backup e altro




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 18:11

@Leonardo per avere flessibilità futura. con i nvme e il collegamento LAN diretto ho una velocità importante per scaricare/archiviare i dati. Mia moglie è un pò casinista e se muove quà e là cartelle da 100gb e passa, voglio rendere le cose più veloci. Perchè del NAS mi diceva che è "leeeeentooooo". So che è un uso improprio, ma vediamo come va. Per il prezzo non è che venga poi così alto da non farlo.

@Blackbird conto di tenere il sistema abbastanza a lungo per arrivare alla "convenienza". Poi potrei far arrivare il cavo al proiettore e allora andare a buttarci su un film in 4k magari mi fa lentezza (ma non ci ho mica pensato, lo ammetto). In teoria si va oltre il puro NAS con questo. Vedrò se ne avrò le capacità, ma sulla carta mi sembra una soluzione interessante.

@Homeworker li uso da anni e ne sono contento (se non ricordo male anche sull'imac ho messo 4tb di nvme fanxiang quasi due anni fa). Poi lo spazio NAS è pensato per fare copie backup, quindi con cartelle complete di servizi fotografici non prevedo grossi volumi di scrittura/riscrittura. Farò insegnamento intensivo alla dolce metà su come si usa un backup. ))

@Merlone ecco, sto infatti decidendo tra alcune soluzioni e TrueNAS è tra queste. Quello che mi farebbe propendere per Unraid è la possibilità di cambiare produttore e taglio dell'HD a piacimento. Con TrueNAS, se la mia esperienza con fanxiang dovesse rivelarsi brutta, potrei piano piano aggiungere altri dischi anche di altri produttori. Con TrueNAS posso fare altrettanto? Di OS sono completamente ignaro e vado con molta calma e pazienza.

Per l'esposizione verso l'esterno, da quello che ho capito posso fare dei container e decidere cosa esporre e cosa no. I dischi dedicati al backup staranno dentro ovviamente. Mi informo su VPN Wireguard, grazie.

@Conte infatti dicevo nel titolo NAS e altro.
è che "altro" è diventato un sacco di roba in breve tempo.



avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 18:58

Il problema consumi elettrici non te lo sei posto per niente?
A occhio quello xeon consumerà almeno 10 volte tanto il synology in idle, e se lavora peggio ancora... ma magari hai un corposo impianto fotovoltaico con accumulo e non ti interessa...

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 20:34

Ma lo ha detto sin dall'inizio che sarebbe stato un sistema... ibrido. Per fare tutte quelle cose che vuole Alex probabile ci voglia potenza. Non te la cavi con un Atom o un Celeron. Quello Xeon con i 64gb di ram, insieme a nvme multipli, mi sembrano frutto di una scelta prudenziale che lo mettono al riparo da eventuali colli di bottiglia. Per come lo vedo io controlla solo se una sua idea puo' funzionare. Andare a fare le pulci su consumi, velocita' collegamento, marca nvme (non li userei neanche io) ha un fondamento ma lo vedo anche sintomo che tutti pensano ad un nas e lui ad altro.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 21:15

Beh però l'ha chiamato Nas un paio di volte, a nostra discolpa.... MrGreen :-P

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 21:19

MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 9:08

@Cardale. No. per nulla. penso di riuscire a pagare quei X euro in più di bolletta all'anno se il sistema fa quello che deve fare. O se finisce per fare solo il NAS lo posso tenere spento quando non serve. Sorriso

@Blackbird Non a caso ho messo "NAS" con gli apici nel titolo.

Ad aggiungere robe e cose al NAS è diventato un qualcosa in più ovviamente. Ma di base parte proprio come NAS.
Doveva essere fanless e consumare poco. ahahaha.

@LuigiGuarasci, sì. vi sto "usando" per vedere se l'idea può reggere o se ho dimenticato qualcosa.
Su youtube si possono trovare video di gente che pompa bene il sistema per giocare, ma a me interessa la biforcazione a manetta che mi permette di mettere più dischi.

L'unica pecca è la PCIE3 sulla scheda madre e non 4 (o 5).

E sopratutto mi piace la possibilità di diluire la spesa a seconda della disponibilità e del costo. Se l'anno prossimo i nvme scendono di costo ancora di più, me ne potrò prendere di nuovi. Se funziona l'idea con l'applicazione dei filtri direttamente sul pc, posso prendere a poco un processore più potente con più capacità di calcolo. E tanta tanta ram.

Ah, altra considerazione. Il mac mini M4pro può essere dotato di di porta lan a 10GB. Utile poter mettere i 10gb anche sul "NAS" in futuro e cablare direttamente (o tramite router).

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 11:41

@LuigiGuarasci, sì. vi sto "usando" per vedere se l'idea può reggere o se ho dimenticato qualcosa.


MrGreen

Lo Xeon ha 4 canali di memoria che dovrebbero corrispondere ai 4 gruppi di slot o ai 4 slot.
Per raggiungere la massima performance ogni canale deve essere riempito con la stessa ddr operante alla massima frequenza prevista. Consulta il manuale. Questo riguarda la configurazione degli E5 sui thinkserver ma non so se per i W cambi qualcosa, forse cambia il numero degli slot disponibili che dovrebbero comunque essere multipli di 4(canali di memoria dello xeon). Se hai usato la ram corretta per avere la massima performance dovresti arrivare a 128gb altrimenti.....

(Non usare il raid è una tentazione che capisco ma il backup in questo caso non è solo fondamentale ma diventa l'unica via di salvezza per non perdere tutto. Sono d'accordo sull'approccio iniziale ma spero in un futuro più strutturato.) pensiero errato.

Per la 10gbe sul mini sono d'accordo con te. Vedi se riesci a trovare una scheda 10gbe per il lenovo che sia compatibile con il sistema operativo che utilizzerai.
Per il collegamento tra i due c'è tempo, credo.

Per il resto buon divertimento.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 13:50

Sì, ho già visto che consigliano di riempire a 4 a 4. Prevedo a breve di prendere altri 64gb per riempire i 4 canali in maniera corretta (lasciando gli altri 4 liberi per il futuro). quindi saranno 128gb + altri 128 se mi dovessero servire.

Perchè non usare il raid è sconsigliato? Da quello che ho capito, Unraid gestisce i dischi in maniera tale da avere una sorta di "raid" non legato però ai dischi fisici. Avrò sempre la copertura contro la rottura di un disco, no? (quando ne avrò abbastanza, ovviamente. tipo non posso avere la protezione usando un solo disco. ma quando ne ho tre o quattro unraid dovrebbe gestire le cose in maniera tale da avere sicurezza in caso di rottura di uno dei dischi.) o sbaglio?
Sto informandomi in altri gruppi dedicati proprio a NAS e home server e chiederò info più dettagliate pure lì.

sì, il collegamento sarà per il futuro. però mi sono appena accorto che l'imac principale è un i5 e non un m1, quindi l'arrivo del mac mini m4 pro con 10gbe potrebbe ora essere più vicino di prima. (odio i mac MrGreen). che poi il cablaggio sarà anche l'occasione per rinnovare il fritzbox di casa.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:39

Perchè non usare il raid è sconsigliato? Da quello che ho capito, Unraid gestisce i dischi in maniera tale da avere una sorta di "raid" non legato però ai dischi fisici.


Ho studiato. Hai ragione. MrGreen

Edit

Ho letto meglio come funziona Unraid.
Devo dire non male.
Forse piu' lento di un raid 5/6 in lettura ma semplice ed efficace.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 12:06

Io mio server web da >100 domini ha 64 gb :)

Comunque bellino quell'Unraid, chissà a provarlo su quei minipc box o stick

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me