JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho usato per tanti anni la Mamiya 6 contemporaneamente alla CM 500. Per me è stata la miglior 6x6 che ho avuto, le lenti erano assoluitamente a livello delle Hasselblad, ho fatto diverse prove parallele e i fotogrammi erano praticamente indistinguibili.
Parlando di hasselblad i tempi possono essere anche lunghi. Dipende dal fotografo.
Innanzitutto specchio su. ma sopratutto.
La fotocamera DEVE ESSERE equipaggiata con la sua tracolla originale.
La mano sinistra va sotto al corpo con l'indice sul pulsante di scatto. Ed e' quella che inquadra e scatta.
La mano destra va sopra alla fotocamera e SPINGE VERSO IL BASSO. In pratica METTE IN TIRO la tracolla che e' agganciata sul baricentro della fotocamera con le due clip in acciaio inox.
Se sai stare fermo in piedi trattenendo il respiro lo scatto diventa perfetto. Altrimenti cerchi una colonna e ti ci appoggi di spalle.
Quello che conta pero' e' mettere in tiro la tracolla.. in pratica e' come avere il cavalletto.
Premesso che concordo in toto con Saro Grey, e col concetto che il tempo "sicuro" è assai soggettivo, personalmente, almeno all'inizio, ti consiglierei di non allungare oltre 1/125 e poi, dopo aver accuratamente verificato il risultato con un buon loupe, ti direi di iniziare a esercitarti nell'uso di tempi via via più lunghi ANCHE senza pellicola... almeno per sperimentare le tecniche d'uso e imparare a "sentire" il comportamento della macchina durante il "click"
“ No, come ho scritto prima l'otturatore va sempre tenuto caricato, è stato concepito in quel modo e non succede nulla a tenerlo caricato. „
fra l'altro, se non sbaglio, da scarico lo specchio non è bloccato: finché sta sullo scaffale bene, ma se prende degli scossoni rischia di aversene a male. Quando è carico, invece, sta bello fisso in posizione e non ha paura di nulla.
Visto adesso gli altri interventi. Diebu e Tycos provvederò a tenerlo carico anche se la macchina la tengo in una vetrina. Rob non pensavo di fare stampe di grandi dimensioni; sarebbero più un ricordo per un coppia che tra l'altro è in procinto di sposare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.