| inviato il 29 Giugno 2013 ore 19:35
Spettacolo il Minolta MC Rokkor 50 f/1.7 ed i due Meyer Optik ! Peccato che quest'ultimi costino un po'! Topic tra i segnalibri! |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 20:12
Segnalibro! |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 20:15
Ennesimo eccellente post di Anext, che apprezzo e ringrazio: il suo bellissimo topic mi offre l'occasione di sottolineare come in ogni foto che ha postato a esempio lo sfocato sia non solo co-protagonista, ma anche e soprattutto voluto, cercato e ottenuto. Le fotografie allegate al post di Anext mostrano concretamente quello che ho provato a spiegare nel mio precedente intervento. Una vera gioia per gli occhi di chi, come noi, ricerca la bellezza dello sfocato nelle caratteristiche dei vecchi obiettivi. Per addentrarsi in questa materia occorre anche spogliarsi di quell'atteggiamento che anche questo sito, negli anni, ha contribuito - comprensibilmente, peraltro - a formarsi. E mi riferisco in particolare a tutto ciò che viene considerato un difetto dell'obiettivo: oggi siamo abituati a lenti pressoché perfette, nitidissime, contrastate, uniformi su tutto il fotogramma. Il passo indietro - che poi è un passo avanti a mio parere - sta nel recuperare il piacere di apprezzare e sfruttare opportunamente l'aberrazione sferica, la vignettatura, il basso contrasto, il veiling... tutti elementi che assieme contribuiscono a conferire quella che viene indistintamente (e, aggiungo, impropriamente) magia. Che non è dell'obiettivo, ma di come quest'ultimo viene utilizzato. |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 23:28
quoto con doppio salto carpiato quello che ha appena scritto Carlo e ringrazio Gabriele per l'ottimo post. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 15:35
“ Riguardo la possibilità di adattarle al sistema EOS, dipende dalla differenza di tiraggio: tra quelle citate, Oly OM, Helios, Zeiss Contax, Meyer Optik sono tutte sfruttabili tramite adattatore. „ e quindi il Minolta MC Rokkor 50 f/1.7 no? |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 16:45
Per aggiungere qualcosa. Anche il Minolta 50 1.2 (che possiedo) ha un bokeh a occhi di gatto (stile Noctilux)
 I minolta sono adattabili senza lente, ma vanno un pò "smontati". |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 16:49
“ Anche il Minolta 50 1.2 (che possiedo) ha un bokeh a occhi di gatto „ Non dipende dall'obiettivo, ma da quello che c'è dietro il soggetto, dai punti di luce. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 20:16
io posseggo il rokkor 50mm 1.7, e lo utilizzo con un adattatore md-canon con chip di conferma di messa a fuoco e con il vetrino per il fuoco all'infinito. i risultati sono questi: foto1 e foto2 che a dir la verità non mi dispiace, con questa specie di soft-focus dovuta al vetrino dell'adattatore, anche se preferirei utilizzarlo senza uqesto particolare effetto. volevo chiedere a chi possiede questo obiettivo, se lo utilizza con un adattatore come il mio ma senza vetrino, e se mette a fuoco all'infinito |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 13:40
Già anche io non ero informato di queste tipologie. Bravo! Bravi! Ciao |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 21:00
Grazie Anext per l'ottimo topic, esauriente e istruttivo al pari di quello sulla lettura dello sfocato. E rimani in giro, per piacere... |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 18:59
Visto che si parla di ottiche manuali, se qualcuno potesse darmi una mano con una mia domanda: qui |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 19:19
Mmmm... mi sa che mi devo decidere a tirar fuori l'Helios 44-2 dall'armadio e cominciare ad usarlo... |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 8:08
Parlando di minolta rokkor 50mm 1,7 cambia qualcosa in termini di sfocato fra la versione MC ,qui sopra indicata, e la MD? Grazie per le eventuali info Stefano |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 8:45
bellissima discussione, complimenti anext e grazie |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 21:31
Concordo. interessantissimo topic! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |