RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La formula per l'iperfocale è complicata, usa un'app!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La formula per l'iperfocale è complicata, usa un'app!





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 2:41

Appunto, dicevo che in questo tempo ne fai anche tre non una, stavo rafforzando il tuo concetto.
Non capisco perché te la prendi;-)

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 7:05

Oltretutto, una volta che con l'applicazione hai stabilito distanza e pdc devi accendere il metro laser e misurare la distanza. Inutile essere precisissimi se poi le misurazioni si fanno a occhio.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 8:02

L'Iperfocale è una branca della filosofia per alcuni mentre per altri è una religione, in entrambi i casi serve la fede e tempo per stare alla tastiera del PcCool

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 8:07

Io vedo l'app come un ausilio nei momenti in cui ho dei dubbi....mettiamo che so' che scatterò da non meno di 3metri,vedo ,in base alla/e focali, che diaframma mi serve per avere una determinata zona a fuoco.
La distanza precisa non è determinante se non in rari casi.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 9:03

vedo ,in base alla/e focali, che diaframma mi serve per avere una determinata zona a fuoco.


Quello che preferisci, vanno bene tutti da 0,95 a 32 e oltre

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 10:26

Non capisco perché te la prendi;-)
Non me la sono presa, pensavo non avessi capito e alla fine mi sà che non ci siamo capiti, ora direi che ci siamo capitiSorriso

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 10:33

vanno bene tutti da 0,95 a 32 e oltre

Ansel Adams e il gruppo fotografico omonimo (Gruppo f/64) usavano f/64 Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 10:37

Ma Ansel Adams usava delle lastre grosse come il tuo salotto, pure.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 10:48

Ansel Adams e il gruppo fotografico omonimo (Gruppo f/64) usavano f/64


Ansel Adams è morto molto tempo fa.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 11:00

L'iperfocale era quasi necessaria con le macchine semplici di una volta: con una 6x9 a soffietto senza telemetro dovevi per forza usare la tabellina, stimando ad occhio la distanza dei vari soggetti inquadrati.
Ricordo che comunque, il punto esatto di messa a fuoco è quello esattamente a fuoco, mentre nelle vicinanze, si ritenere l'immagine sufficientemente nitida.
In questo, il negativo grande aiutava molto: una scatoletta di plastica modestissima come l'Eura Ferrania, richiedeva un ingrandimento minimo per avere le copiette 9x13, o addirittura niente se ci si accontentava di un 6x9 a contatto.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 11:01

E poi io con il pinhole ho usato pressappoco anche un qualcosa fra f/150 e f/200, dove sta il problema?
Cool
Giusto un filino di diffrazione... MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 11:27

Diffrazione Vs Aree sfocate.

Vai con il televoto.

I voti degli Stackingman verranno cestinati.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 11:36

Con un pinhole sarà difficile sia sfocato... :-P

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 15:16

Van bene tutti da 0,95 a 32


Beh non è che van bene tutti i diaframmi se ti serve un metro di PDC ...così come rischi di chiudere troppo
Sinceramente se mi chiedi a freddo ....mi serve 1metro di PDC e scatto da 4metri con un 200mm,non ti so rispondere che diaframma serve...chiaro provo e vedo, anche se sull'LCD non e che sia agevole.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 15:57

Speed era riferito alla domanda di quale diaframma serve per avere tutto a fuoco, considerando che il piano di messa a fuoco è uno e uno soltanto con qualsiasi diaframma e qualsiasi lunghezza focale stai fotografando avrai sempre tutto il piano di messa a fuoco a fuoco. In un metro di PdC avrai a fuoco solo il piano di messa a fuoco mentre il resto sarà più o meno sfocato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me