RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d500 qualità immagine


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d500 qualità immagine





avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2025 ore 19:53

Da quelle foto non si capisce nulla ma in ogni caso i confronti vanno fatti con le stesse lente. Se il problema è la nitidezza probabilmente le lento su D500 necessitano di una taratura. Sulla D500 tra l'altro facilissimo perché lo fa in automatico tramite menù.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 20:17

Buonasera, primo dovresti utilizzare lo stesso obiettivo per fare un confronto, secondo fai le prove che ti hanno detto e vedrai che avrai un problema di front back focus da risolvere o con la taratura fine o in laboratorio se fuori standard.
Una foto a caso “editor pick” fatta con D500

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3912028&srt=&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 21:02

Sono jpeg nativi. Certo, non avendo ancora l'FTZ, non ho potuto sulle due macchine usare lo stesso obiettivo. Hai ragione, così non sono affidabilmente comparabili. Il 20mm è forse l'obiettivo più nitido che ho, e ho provato con quello. Quando sviluppo un raw (usando Exposure X6), il jpeg che ottengo non è molto diverso da quello nativo. Lo usavo di più per il B/N, con i colori non ci so fare molto. Grazie.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 21:10

@Robysrobys :

"Una foto a caso “editor pick” fatta con D500"

Foto pazzesca!! Sì, le ho viste tutte quelle pubblicate qui scattate con la D500... e muoio di invidia... Continuo a provare e riprovare, e qualcosina di buono anche ogni tanto ottengo, con gli uccelli , ma certo mai a questi livelli...

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 21:14

Certo che dall'esempio facile che avevo consigliato a delle foto fatte dal poggiolo, a quella focale, con quel diaframma, con gli alberi nel vento, con due focali ci passa un bel po',

se ci vuoi capire qualche cosa serve sistema oppure rimani fermo con i tuoi dubbi a vita.

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2025 ore 21:19

ho la d500, nulla di cui lamentarmi. Probabilmente dipende dalle lenti e non dal sensore.
Questa l'ho scattata con un tuttofare Sigma

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4250918&bk=m-1-&l=it

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 23:09

Dalle due foto postate e' difficile capire qualcosa ma ti assicuro tra Z50 e D500 la resa e' identica, le ho usate insieme per piu' di 1 anno, all'inizio ho anche fatto qualche confronto con macchina su treppiede e lo stesso 16-80 ma e' davvero difficile distinguere le due fotocamere.
Pero' sulla D500 ho fatto la regolazione fine dell'af e ho sviluppato i raw con DXO Photolab. I jpeg in camera non li ho mai usati, facendo avifauna la postproduzione e' fondamentale per una ottenere una buona nitidezza e ridurre il rumore quando si lavora ad alti iso

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 8:38

Al di la del fatto che, come ti hanno già detto gli altri utenti, ti sei messo in condizioni di difficile confronto tra i due scatti, guardandoli ingranditi al 100% confermo quanto già detto prima, e cioè che secondo me si tratta sostanzialmente di post produzione.

La foto della D500 è tipicamente quella scialba delle reflex, ed in particolare della D500, mentre le mirrorless creano jpeg più pronti, stile smartphone.

Se lavori entrambi i raw allo stesso modo otterrai immagini equivalenti, al netto del fatto che un'ottica Z su mirrorless produce comunque risultati migliori rispetto alle vecchie ottiche AF su reflex.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 8:47

Ok, grazie infinite a tutti per i consigli e la pazienza; vedrò di "cambiare strada" per analizzare e sviluppare più adeguatamente le foto e impostare meglio camera e obiettivi. Ancora grazie e saluti.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 10:50

Se posso aggiungere, tornando a quanto ti scrissi una pagina fa ma a cui non hai fatto cenno, mi pare, potresti lavorare un po' sul jpg in uscita dalla D500: prima cambi tra i profili preimpostati e poi, trovato quello che ti piace di più, continui ad affinarlo, modificando contrasto, saturazione, nitidezza, etc, *valutando a pc quando raggiunta la resa desiderata*.
Una volta affinato il jpg, scatta in raw + jpg, importa entrambi su computer e confrontali: penso che noterai delle differenze e che ti sarà più facile capire su quali parametri di sviluppo del raw dovresti concentrarti per emulare il jpg e, possibilmente, migliorarlo.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:22

Sono possessore di D500 da circa quattro anni e trovo che sia una gran macchina.
Mi permetto di dire che, forse, se l'avessero tirata su con il sensore della D7200, forse (ancora) si sarebbero ottenuti migliori risultati con meno sbattimenti in materia di PP.
Per esempio, con NX Studio, personalmente, non sono mai riuscito ad ottenere i risultati che avrei voluto, tant'è che, grazie ad un piccolo software, uso ancora il vecchio Capture NX2, programma notoriamente incompatibile con i nef della D500.
Sarà un mio limite, forse perché ero assai abituato al più 'user friendly' NX2, ma quando uso 'Studio', al contrario di NX2, qualcosa non mi convince.
Chiudo dicendo che utilizzo solo ed esclusivamente software gratuiti e che non ho intenzione di pagare abbonamenti a software importanti che, sicuramente, non sarei neanche in grado di sfruttare come si deve.
Se Gbvalli è interessato a provare, eventualmente, anche questa soluzione, sarò ben lieto di fornirgli maggiori informazioni.

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:53

La foto della D500 è tipicamente quella scialba delle reflex, ed in particolare della D500, mentre le mirrorless creano jpeg più pronti, stile smartphone.

Se lavori entrambi i raw allo stesso modo otterrai immagini equivalenti, al netto del fatto che un'ottica Z su mirrorless produce comunque risultati migliori rispetto alle vecchie ottiche AF su reflex.


Ma anche no. Da quando le reflex fanno foto scialbe. Le ottiche Af producono ottime foto anche sulle mirrorless, sfido chiunque a trovarne la differenza.

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2025 ore 13:27

sfido chiunque a trovarne la differenza.

Concordo

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 13:40

Confronto foto della D500 con altre che facevo con una D7500, che dovrebbe avere lo stesso sensore della D500



Secondo me il sensore della D500 non è lo stesso di quello della D7500.

D500: 21 megapixel (pixel pitch 4.22)

D7500: 20 megapixel (pixel pitch 4.30)

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 19:23

@ GiovanniF : Grazie, sì, scusa se non ho fatto cenno alle tue osservazioni. Anch'io ho provato a smanettare con i Picture Control, li ho provati tutti, e anche ho provato a modificarli, in funzione sia di ottenere maggior nitidezza, sia di trovare un'impostazione che permetta di "bruciare" meno le alte luci. Mi sembra che un discreto compromesso sia di usare il PC "SD" con la nitidezza aumentata di 2 tacche. Comunque ho quasi fugato le mie perplessità sulla minor nitidezza della D500 rispetto alla D7500 scattando in RAW e sviluppando con Raw Therapee. Prima usavo Exposure X6, e non mi trovavo bene. Grazie mille.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me