RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d700 - d800: provengo da mirrorless







avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 9:19

infatti tu parli di jpeg pronti in macchina, ovvio se ti piacciono quelli di un determinato produttore scegli direttamente quello,
ma il fatto che i colori siano specifici e non replicabili in digitale non è vero se parliamo di raw.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 9:24

Senza considerare le regolazioni e personalizzazioni che possiamo fare sui singoli colori (già solo quelle basterebbero), tra LUT, profili colore di ogni tipo e per qualsiasi macchina, software tipo Nik Collection o DxO Filmpack, infiniti preset che ciascun software ha e che ci possiamo fare..... e potrei continuare all'infinito...... a me sembra a dir poco strano che oggi come oggi si sostenga che certe cose, da un raw, non si possono ottenere.

Poi concordo con Stile70, se si parte da un jpg il discorso è più limitato

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 9:29

Stile70, al raw se applichi un profilo colore ( proprietario e chiuso) e vorresti replicarlo con una fotocamera di marca diversa, l'unica strada è emulare, quindi o hai il riferimento altrimenti è impossibile avere risultati uguali.
In pratica i colori Fuji sono proprietari e chiusi
Quelli Nikon, Canon, Leica ecc idem
Se non vi piace la parola colore posso chiamarli picture style, sono proprietari e chiusi

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 9:41

Giancarlo anche io ho lut Fuji che applico spesso agli scatti di iPhone, non sono altro che copie dei profili colore( picture style) Fuji, ma non sono gli originali, si avvicinano

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 9:56

i profili colore sono misurabili, non sono sentimenti, quindi sono perfettamente replicabili.

da un Raw ottieni tutti i colori che vuoi, è matematica

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:05

Certo che sono replicabili, ma bisogna avere il riferimento in tutte le situazioni possibili, senza riferimenti è fantasia e proprio gusto.
Dietro ai picture style di ogni casa produttrice ci lavorano ingegneri ecc, adesso io ci credo poco anzi pochissimo che se mi piacciono i colori canon posso ottenerli con nikon spostando due slide.
Facendo un lavoro in laboratorio con tutte le variabili possibili ci si può avvicinare.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:19

adesso io ci credo poco anzi pochissimo che se mi piacciono i colori canon posso ottenerli con nikon spostando due slide.


credi a quello che vuoi... pure alla fata turchinaMrGreen
non è un problema per nessuno tranquillo...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:22

Bisogna anche dire che nessuna macchina fotografica è in grado di replicare esattamente il colore. Ce ne sono alcune che lavorano meglio di altre, che restituicono un incarnato molto vicino alla realtà, ma qui ci si ferma.

Per avere colori fedeli sempre bisognerebbe scattare le foto nelle stesse condizioni di luce sia al soggetto, sia ad un color checker, per fare poi un bilanciamento preciso del colore. Ne vale la pena? Probabilmente in alcuni ambiti si, nell'uso generale di tutti i giorni probabilmente no, tutt'al più si può avere un set di foto del color checker per la calibrazione colore in varie condizioni di luce.

Tutto questo in un'epoca dove il color grading è diventato oltre che una moda, anche la normalità in un workflow di elaborazione, anche se personalmente, tengo a precisarlo, non sono un amante di questa tecnica.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:24

All'autore del trad che nasce con mirrorless direi di provarle prima per capire come ci si trova. Non sono un problema né i colori né i megapixel, ma non avere l'anteprima costante. Significa pensare in maniera diversa prima di scattare, meno comoda . Se questo non è un problema, può scegliere le reflex che dice o anche altre e sarà sicuramente soddisfatto

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:25

Stile70 tu credi dì replicare i picture style spostando due slide, mica io. Tutte le emulazioni che puoi scaricarti sono fatte in laboratorio e non sono mai fedeli al 100%.
Se non credi a me leggi qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4722880&show=2

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:31

io non faccio atti di fede, io le cose le ho fatte.

per me le chiacchere stanno a zero.


poi tu libero di credere a tutto quello che vuoi non mi riguarda.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:37

E vabbè che ti devo dire, convinto tu, convinto tutti.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:38

Tornando all'argomento,
direi che la d700 era ed è un'ottima macchina, ha sdoganato egregiamente il ff a tutta l'utenza Nikon dell'epoca, infatti prima esisteva solo la d3 che aveva un sensore ff.
Detto questo, è una macchina piuttosto datata che non regge il paragone con le macchine moderne sotto molti aspetti.
Se stai considerando la d800, ti consiglio di spostare un po' lo guardo e valutare una d810, in sostanza è la d800 senza i "peccati di gioventù" e con alcune migliorie. Nel mercato dell'usato il prezzo è pressoché lo stesso.
Ma se non ti servono per forza i 36 mpx, valuterei anche una d750, il sensore è da 24 mpx più che sufficiente per ogni campo di applicazione, è meno granitica della d700 o delle d800/810 ma comunque robusta, il sensore è più moderno rispetto a tutte le altre macchine di cui si parlava.
Non conosco i corpi macchina Sony nè le tue esigenze, quindi non mi permetto di giudicare se il passaggio sia o meno proficuo nel tuo caso.........
My 2 cents ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:41

Vincenzo io non devo convincere nessuno, il Raw ed il colore sono matematica.

basta mettersi a studiare, niente di impossibile.

sentire ancora oggi dopo più di 20 anni di digitale discorsi tipo i colori Nikon Canon ecc...

vale solo se parliamo di jpeg pronti in macchina, che sono indubbiamente comodi se piacciono.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:47

Dai non è difficile, il raw è una cosa, non ha colore, devi assolutamente assegnargli un profilo colore, puoi scegliere tra i vari Adobe e compagnia bella o affidarti a quelli proprietari, Leica, Sony Canon, Fuji ecc, i profili colore( picture style) sono proprietari e chiusi, di fatto si può parlare di colori Fuji/nikon/canon.
Si possono replicare? Si, ma in laboratorio avendo tutte le variabili a disposizione e un riferimento ben preciso . Dal pc e senza riferimento è impossibile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me