RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena acquistare una Nikon d5500 nel 2025?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vale la pena acquistare una Nikon d5500 nel 2025?





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2025 ore 21:15

Grazie mille?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 15:37

Con quel budget ci sono anche Sony dalla a6000 alla 6300.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2025 ore 16:35

Grazie per il consiglio. Il problema è che sia la Panasonic cle la olympus hanno un sensore m4/3 da 16 megapix. Ho paura che con sensori con queste caratteristiche il rumore digitale arrivi troppo presto!

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2025 ore 16:44

La mia preoccupazione è quella di spendere dei soldi per una macchina obsoleta o uguale, per qualità di immagine, ad uno smartphone (es. Il mio Huawei P40 pro con lenti Leica fa foto incredibili)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2025 ore 16:53

“…Il mio Huawei P40 pro con lenti Leica fa foto incredibili…”
======================

Fa foto incredibili finché c'è tanta luce e non vai a toccare il file in postproduzione; lì ti accorgi della differenza che c'è fra un sensore e obiettivo seri e la fotocamera di un cellulare.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2025 ore 19:03

Tempo per mettermi davanti un computer per fare postproduzione non ne ho. Io cerco una fotocamera che unisca facilità d'uso e che non pesi un accidente per le motivazioni già evidenziate unite ad una buona qualità di immagine, colori veritieri e la possibilità di fare qualche foto in notturna con una qualità accettabile. Se la macchina fotografica è reflex o mirrorless poco cambia. Certo, mi rendo anche conto che più avanti si va e più sono le “dotazioni elettroniche” ma a me interessa solo una buona qualità dei file sfornati. Ecco perché avevo individuato la nikon d5500 come possibile scelta ma più leggo recensioni sui vari modelli e più la confusione sale perché per acquistare una entry level con un'ottica in kit dalle aperture da tubo delle patatine non bastano 900 euro, per me fuori budget completamente. Accetto consigli. Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2025 ore 20:19

Tempo per mettermi davanti un computer per fare postproduzione non ne ho.

Ti sei risposto da solo, continua a fotografare con il cellulare in jpg.
La fotografia, anche scattando con mirrorless, ti fa "perdere tempo" anche dopo lo scatto a rivedere le fotografie al computer e devi imparare anche un minimo di fotoritocco/postproduzione.
Questa è l'evoluzione della fotografia fatta bene, scatto> postproduzione> stampa ( o visione ).

anche conto che più avanti si va e più sono le “dotazioni elettroniche” ma a me interessa solo una buona qualità dei file sfornati. Ecco perché avevo individuato la nikon d5500 come possibile scelta ma più leggo recensioni sui vari modelli e più la confusione sale perché per acquistare una entry level con un'ottica in kit dalle aperture da tubo delle patatine non bastano 900 euro, per me fuori budget completamente. Accetto consigli.

Nell'usato, con 500 euro puoi farti un buon corredo Reflex con le sopra citate Nikon d7100/7200 o Canon 70D/200D/800D ( ma volendo potresti iniziare anche con macchine più obsolete ) e accostandoci un Sigma 18-50 F2.8 o un Tamron 17-50 f2.8.
Cerca su mpb.com o calumetphoto.de per risparmiare, acquistando dalla Germania, oppure cerca su RCE, dall'Italia, spendendo qualcosa di più.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2025 ore 20:56

Sì, vale la pena

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2025 ore 21:05

Grazie per i vs preziosi suggerimenti.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2025 ore 8:22

Su qualsiasi andrai, Serie 5xxx o 7xxx, però devi ricordare che difficilmente avrai dei jpg così "belli" e "ruffiani" come quelli di una smartphone top senza un minimo di post produzione.
Sono macchine che hanno un ottimo file ma anche i loro anni e dal punto di vista dell elettronica e dell'elaborazione in camera questo pesa.
Negli ultimi 10 anni i produttori di telefoni hanno puntato sulla fotografia ma non potendo ingrandire gli obiettivi x migliorare la qualità hanno necessariamente dovuto spingere dell'elaborazione del file x spremere da ogni pixel il massimo possibile. Cosa che con le fotocamere devi fare tu in post produzione.

Valuta bene questo punto prima di rimanere deluso dai primi scatti.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2025 ore 9:29

Guarda io utilizzo ancora una D5200 e non posso che parlarne bene.
La D5500 sarà sicuramente meglio.

Come obiettivo da abbinare, io personalmente, ti consiglio il 16-85 che uso tuttora.
Nella mia galleria puoi vedere degli scatti fatti con quella lente e la D5200.

Scatta in RAW però ed usa un programma per elaborarle (Nx studio di Nikon è gratuito) e va più che bene.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2025 ore 9:57

Scatta in RAW però ed usa un programma per elaborarle (Nx studio di Nikon è gratuito) e va più che bene.


Sembra non ne abbia intenzione...
Tempo per mettermi davanti un computer per fare postproduzione non ne ho.


In genere chi non vuole mettersi lì a convertire un RAW di solito non lo fa perchè non vede i problemi di qualità inferiore dei JPG o più semplicemente non se ne cura.
Inoltre c'è da dire che alcuni software di conversione spesso sono lenti... e capisco che facciano passare la voglia...

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2025 ore 10:12

Tieniti lo smartphone, risparmi soldi e vivi felice

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2025 ore 14:49

Lo smartphone era solo una provocazione. Ho iniziato a fotografare con una Nikon fe10 che conservo come una reliquia. Ogni volta che portavo a far sviluppato un rullino lo vivevo come un esame da superare e l'attesa di vedere il risultato finale era carico di ansia. Tante soddisfazioni ma anche tante delusioni, faceva parte del gioco! Non c'era postproduzione, o sapevi o non sapevi fotografare! Con l'avvento del digitale si è persa tutta la magia appena descritta. Fotocamere ne sono state prodotte senza fine e tutte con soluzioni tecnologiche volte a far scomparire le qualità professionali di un fotografo. Ma macchine fotografiche che producono belle foto ne esistono?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2025 ore 15:03

Ma macchine fotografiche che producono belle foto ne esistono?

Esistono eccome... praticamente TUTTE (se vengono sfruttate correttamente)

Nikon D2X (macchina che ha 20 anni)




Canon EOS 1000D (vecchia entry level che più "entry" non si può)









Non esiste una macchina che faccia male le foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me