JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ripeto la mia opinione, la vera pecca di usare la R8 in ambito sportivo è il suo otturatore meccanico, che nemmeno è totalmente meccanico, ma è con prima tendina elettronica, ovvio, tutto è soggettivo. Se 6fps in meccanico bastano, allora può sostituire in tutto e per tutto la R6II. Per un uso amatoriale usare l'elettronico ci può anche stare. Più che la deformazione da rolling shutter che noterà solo chi è del mestiere, il problema sorge con le luci artificiali. Il banding, quello si nota e correggerlo è praticamente impossibile. Di solito i palazzetti sono male illuminati, se poi hanno fatto aggiornamenti con luci a led, la vedo dura usare l'elettronico. Personalmente preferisco un buon otturatore meccanico ad un autofocus ultimo grido per lavorare indoor.
Dopo l'ennesima gara di Taekwondo con foto fuori fuoco soprattutto sui calci in volo mi sto convincendo ad un cambio camera.
La soluzione individuata è una 1dx mark 1. La spesa totale sarebbe di circa 900€ completamente finanziata da: - Rf24-240 (userò il 24-105 al suo posto) - Tamron 45 1.8 (ho appena preso il 35 1.8 perchè il 45 in casa era troppo lungo) - Ef 17-40 (non lo uso mai ed è sacrificabile)
Nei 900€ ci starebbe una 1dx in buone condizioni con meno di 150k scatti e 3 anni di garanzia su MPB
A quel punto avrei per le foto sportive la 1dx mark 1 e il 70-200 F4 non IS. Avrei anche il 35 1.8 Tamron e il 100F2 per completare il kit EF.
Alla fine la R8 mi sembra meno carrozzata per lo sport, la R6 mi costerebbe circa 400-500 euro in più, la R6 II completamente fuori budget...
C'è qualcosa d'altro di cui devo tenere conto? la garanzia estesa di MPB copre eventuali riparazioni dell'otturatore etc..?
Da negozio fisico trovo anche a 650€ con due anni di garanzia a circa 300k scatti. L'utilizzo sarebbe di circa 5000 - 10000 scatti anno.
In questo caso mi riparmierei la vendita del 17-40 o del 45 e la potrei andare a vedere prima di acquistarla
Stai lontano dalla R8 soprattutto se pensi di usare cose tipo prescatto.. mirino fluido.. prefocus.. ecc ecc.. e magari sotto il sole.. Si bloccherà dopo 20 minuti ! La macchina è fantastica , nulla da dire.. qualunque suo limite è superabile.. (comandi.. dimensione.. batterie.. ) ma non il surriscaldamento.. Ho provato con ombrellino sulla slitta.. con ventolina al posto dello schermo.. con custodia bianca traforata.. per riflettere il sole.. ma nulla.. prima o poi si blocca..
Sicuramente sarà meglio della R ma devo dare dentro la mia macchina che ha 13.000 scatti e devo metterci in più almeno 600€ (a trovarne una a buon prezzo).
Con la stessa cifra ho qualcosa che è stato fatto apposta per lo sport etc...
... il pregio MAGGIORE delle Serie 1 NON si rileva leggendo le "spec", MA maneggiandole!!! "Two macchine is meglio che one"!!! La R per usi NON PARTICOLARMENTE dinamici, resta una macchina eccellente (grazie al suo sensore). Ne ho due; la seconda comprata "come quella che venderesti tu"! Meno male che c'è chi insegue la tecnologia (ovvero: l'obsolescenza PUO' ANCHE essere usata a proprio vantaggio!!!)! GL
Il file prodotto dalla R liscia mi è sempre piaciuto, più di quello della r6II. Ho pensato più volte, non avendo mai preso in considerazione gli obiettivi rf, di affiancare alle 2 mirrorless una 5dIV per avere una R reflex.
La R mi piace molto e ha un file di uscita molto lavorabile. Non penso di cambiarla per molto tempo. Unico problema è l'AF e raffica in contesti molto movimentati, perchè in quelli poco movimentati funziona benissimo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.