JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Anche se certe esagerazioni fanno sorridere anche me, qualche differenza di resa generale fra gli obiettivi secondo me esiste e qualche particolarità anche, più spesso dovuta a difetti ottici che a pregi. „
Le differenza di resa tra obiettivi esistono eccome, quello che fa ridere sono i termini usati dai fotoamatori per descriverle, e quello che fa ancor più ridere è quando si scambiano difetti per pregi.
Sulle aberrazioni sono stati creati obiettivi ad hoc, anche costosi, tipo i de focus. Che uno possa pensare di sfruttare i difetti dei cinesi vari e per fini creativi non ci vedo nulla di male. Se uno vuole giocare, gioca come vuole. Che c' è di male a divertirsi con gli effetti di una lente lomography, ad esempio?
Sui difetti caratteristici che distinguono le lenti e il risultato finale, concordo. Sui termini psicoaffettivi no. Sullo sfruttare i difetti caratteristici per ottenere risultati "particolari" e anche divertirsi, concordo.
Pero' secondo me per assaporare fino in fondo la pasta, il carattere, la personalità e' necessario anche predisporre la temperatura corretta nell'ambiente, come un buon vino che deve essere assaggiato alla temperatura corretta.
Inoltre va considerata anche la croccantezza dell'abito indossato dal soggetto che deve amalgamarsi in perfetta armonia con la cremosità dello sfondo e la morbidezza dei divani.
E' assolutamente necessario dare il giusto peso alle varie componenti dell'obiettivo, perche' non tutte si sposano con il risultato voluto dall'artista che in quel momento sta inquadrando la scena.
E' un discorso molto complesso e delicato che deve basarsi sul buongusto del fotografo, sulle forme del soggetto, sulla complessità della scena inquadrata e prescinde dalla qualità intrinseca dell'obiettivo montato in quel momento.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.