| inviato il 20 Aprile 2025 ore 12:07
Come dovevo il problema é che la rivoluzione é troppo veloce. Ma il teme é l'impatto sulla fotografia |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 12:08
"Le macchine delle catene di montaggio hanno sostituito gli umani, i trattori hanno sostituito gli umani ecc.. ecc.. non facciamo sparate per favore" Senza fare polemiche, io dico solo quello che vedo. Ti invito a confutare con le argomentazioni se ce ne sono, quello che dico. Chi confronta questa rivoluzione con le precedenti, ignora la specificità di questa tecnologia: imita facoltà intellettive. Le macchine precedenti sostituivano forza fisica, compiti ripetitivi. L'IA imita facoltà intellettive, proprie di un soggetto, non è paragonabile. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 12:11
"Ma il teme é l'impatto sulla fotografia." Certo, che è un caso particolare di quello che dico: la modella viene pagata per NON FARE, sostituita dall'immagine iperrealistica digitalizzata e mappata che 'lavora' al suo posto. Gli altri esseri umani implicati devono dare pochi comandi all'IA, che esegue il lavoro al posto loro dietro poche indicazioni. Tutti gli esseri umani che lavoravano nello spazio fisico per il servizio fotografico non servono più, sono resi inutili. Questa è la rivoluzione. Può piacere o no, lascio a ognuno riflettere |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 12:13
É solo un'evoluzione e é la stessa cosa, decine di operai che facevano compiti uguali sono stati sostituiti perché la macchina faceva meglio. Le cassiere al supermercato sono inutili con le casse automatiche Ma ripeto il tema é la fotografia e mi pare di aver argomentato bene |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 19:22
Sono d'accordo su un punto, l' IA è efficace in quanto ha appreso le capacità e le idee dei fotografi che l'hanno preceduta; a mio avviso ciò che viene generato in questo modo dalla IA è palesemente furto di proprietà intellettuale. Che poi visti i risparmi di chi la userà verrà implementata senza remore, questo è un altro discorso |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 19:39
Proprietà intellettuale? Da quando una posa, uno schema di luci, una composizione sono proprietà intellettuali? |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 20:47
Il problema e' H&M e la mexxa che vende! con tonnellate di vestiti gettati in mare e sulle spiagge delle coste Africane…… |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 20:51
Sono d'accordo sul fast fashion ma rimarrei in topic |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 23:32
"Questa é una stupidaggine e dimostra non aver capito come funziona e come usarla Un po' come gli chiede di usare umorismo, non ha capito nulla dell'ai Le macchine delle catene di montaggio hanno sostituito gli umani, i trattori hanno sostituito gli umani ecc.. ecc.. non facciamo sparate per favore" -------- e' tutt'altro che una stupidaggine - basta vedere quante immagini o video "fake" girano su FB perculando miriadi di "boccaloni" ( lo si evince dai commenti), x capire quanto sia culturalmente e socialmente pericolosa l'AI - di fatto, come in tante altre questioni, sono stati creati strumenti o tecnologie, dove il genere umano non si e' ancora abbastanza evoluto x gestirle ...! - il rischio sociale di una evoluzione così repentina e' la gestione (manipolazione) da parte di pochi , con tutto quello che ne consegue - con l' Ai permetteranno a tutti di "giocare" e divertirsi, daranno un' accelerazione ad una nuova era industriale .... ma aumenterà a dismisura il livello di controllo e manipolazione sociale - non so a Voi ma a me, qualche fastidio lo crea..., anche xchè il passo tra una scelta e una costrizione, sarà molto breve |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 23:59
So usare pennelli, colori e tela. Commissiono a Matteo 3-4 foto del volto e del corpo di una modella. Metto le foto in cima alla mia tela ed inizio a dipingere quel volto e quel corpo. Poi dipingo una canotta poi una gonna e delle scarpe. Cambio tela, inizio a dipingere quel volto e quel corpo. Poi dipingo un reggiseno dell'intimo e delle ciabatte. ... oggi i soldi li prendo io. Domani il tipo alla tastiera ed alla macchina fotografica che importera' le foto degli indumenti. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 7:16
L'immagine di quelle modelle non invecchierà mai, e a partire dai tratti se ne potranno fare decine di variazioni. Alla fine anche nuove modelle potranno diventare inutili. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 9:03
Trovo il rapporto IA / fotografia un po' peggiore di voi probabilmente. Il digitale ha ammazzato il professionista, il cellulare ha ammazzato l'amatore, l'IA ammazzerà quel poco che resta ad un'attrezzatura professionale. Se io utente posso farmi un selfie e farci quello che voglio scrivendo un testo non avrò più bisogno di una macchina fotografica. In molti usano già filtri assurdi che trasformano i propri tratti somatici, la mia paura è che ci sarà sempre di più bisogno di fuggire dalla realtà, e la fotografia è realtà. Considero le mie competenze con Photoshop medio basse, mi bastano per quel che mi serve, ma ora o a breve saranno competenze buttate nel gabinetto. Certo nulla a che vedere con chi ha perso il lavoro per colpa della tecnologia ovviamente, io sono solo un amatore ma laggiù nei pantaloni c è qualcosa che gira parecchio. Buona giornata e buona pasquetta. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 9:30
Fuggire dalla realtà è necessità dell'uomo da praticamente sempre e che la fotografia sia realtà non saprei, può anche essere un modo per raccontare la realtà e qui si dovrebbe aprire già un altro topic. Ma sono sicuro che la realtà abbia pessime trame e pessimi effetti speciali :D Tuttavia, restando IT, credo che questo avvento dell IA interessi di più il professionista, come nell'esempio di H&M, l'amatore continuerà ad amare. :) per il resto sicuramente il modo di fotografare ne risentirà magari cercando altre vie di rappresentare la realtà e magari trovando nuovi divertimenti Alla fine i pittori , cosa pensarono alla prima foto scattata ? |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 12:04
Don Corry verissimo, la mia paura è perdere la soddisfazione di fare un ritratto e vedere la felicità di chi lo riceve, anche un occhio poco allenato vede una differenza abissale da uno smartphone di fascia media. Se la mia fotografia diventa banale rispetto alla fantasia di chi si fa ritrarre in sella ad un unicorno rosa dall'IA è una sconfitta. Scusate il mio è più uno sfogo che un discorso costruttivo :D |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:19
Ne riparlerei quando quelle stesse modelle non le chiamerà più nessuno a posare. Ora magari sorridono pure a vedersi replicate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |