| inviato il 18 Aprile 2025 ore 22:21
Direi che è molto bravo ,minimo 150 euri per un ritratto (la famosa fotografia popolare) |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 22:34
Non mi sembra un prezzo così esagerato, il risultato é buono, sicuramente altri lo san fare, lui ha il suo nome e lo pubblicizza bene, se li vende fa benissimo Che sappia thorimbert chiedeva più o meno lo stesso |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 23:10
Un professionista è obbligato ad eseguire un lavoro di un certo livello ( i livelli sono vari) ad ogni incarico che si assume. Il fotoamatore può essere anche più bravo del professionista in uno o più generi, ma non ha obblighi nei riguardi di nessuno. 150€ un prezzo esagerato? Se lo scatto piace no. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 23:46
A volte potrebbe esserci niuna differenza, parità che dura fino al momento dello scontrino. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 0:35
Credo che l'elemento della ripetibilità, evidenziata da Matteo, colga l' essenza più di altri distinguo sui cui pure mi trovo d'accordo. Ho avuto la fortuna di conoscere e condividere un poco di tempo con un fotografo professionista (di livello): si muove su su altri pianeti di altre galassie. Le foto sono sempre di una perfezione devastante. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 1:22
Ho avuto la fortuna di conoscere e condividere un poco di tempo con un fotografo professionista (di livello): si muove su su altri pianeti di altre galassie. Le foto sono sempre di una perfezione devastante. Spiega spiega che son curioso |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 5:13
“ Benedusi non é un fuoriclasse come fotografo ma quello che fa lo promuove e vende bene Che dire...bravo lui e invidiosi gli altri che non riescono „ Ho quotato questo intervento senza nemmeno leggere chi lo aveva scritto, solamente per dire che questo atteggiamento di "invidia"....o comunque di scarsa considerazione, è una prima differenza tra un "amatore" e un "professionista", nel senso che è un atteggiamento molto diffuso, purtroppo! Poi....diciamo che il termine professionista è molto generale, se per professionista intendiamo uno con partita iva, e per il quale la fotografia costituisce un lavoro, allora dovremmo considerare che come in tutti i campi, c'è il professionista scarso e quello bravo, esattamente come c'è l'elettricista bravo e quello che ti fa dei danni in casa! Detto questo quindi, se consideriamo la differenza tra un fotografo bravo e uno mediocre, indipendentemente dal fatto di avere partita iva o no, è quella di saper raccontare in maniera unica e speciale, anche una situazione o un soggetto non particolarmente interessanti! Nel senso che se passano 10 fotografi davanti al colosseo fanno 10 fotografie del colosseo come c'è ne sono a milioni, mentre uno bravo riesce a fare quello scatto che si distingue e che fa esclamare whao! Esempio banale....ma credo che si capisca cosa voglio dire..... |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 6:44
Robinik, in modo chiaro e ben argomentato che, in codesta occasione, avrai una Colazione Ferioli offerta a Bologna o Parma, perché è così in inderogabile modalità e te ne ringrazio molto. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 8:11
Voglio lanciarvi una provocazione, prendetela per quello che è: Chiaro che oggi nessuno lavora senza un pagamento in anticipo. Ma se ci potessimo permettere il lusso di essere pagati a lavoro consegnato, si vedrebbe subito chi ha davvero qualcosa da dire e chi solo da vendere. Il pagamento anticipato, volenti o nolenti, premia più l'immagine del fotografo che la sostanza del lavoro. E questo droga tutto: la percezione del valore, le gerarchie, e persino il concetto di bravura. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 8:38
Non é così perche la maggior parte non nota davvero la differenza e non cambierebbe molto Anzi ho visto critiche a lavori molto belli paragonati alle foto del cugggino con la reflex che fan pietà |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 8:40
Sigmarco, provocazione molto centrata e degna di un sondaggio, se Juza me lo concedesse ... |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 8:54
“ Non é così perche la maggior parte non nota davvero la differenza e non cambierebbe molto Anzi ho visto critiche a lavori molto belli paragonati alle foto del cugggino con la reflex che fan pietà „ Hai ragione, ci sarebbe da fare un'analisi anche di questo. Ma non volevo mettere troppa carne sul fuoco. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:11
Porto la mia esperienza, senza troppi giri: credo di aver fatto fotografie dignitose. Non parlo di capolavori, ma nemmeno di foto a caso. Però so anche che non diventerà mai un lavoro per me, semplicemente perché non so vendermi. Ed è qui che casca tutto. Perché oggi la differenza non la fa più la qualità delle foto, ma quanto sei bravo a piazzarti sul mercato. Ogni discussione finisce lì: chi vende di più, chi chiede di più, chi ha più visibilità. Il prodotto finale interessa poco. È il soldo che droga tutto. Droga il modo in cui si valuta un fotografo, droga il dialogo tra professionisti, droga anche il rapporto con il cliente. Si paga prima ancora di vedere le foto, quindi conta più come ti presenti che quello che consegni. Finché sarà così, non stiamo parlando di fotografia. Stiamo parlando di vendita. E sono due cose molto diverse. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:22
Scusa ma quando mai é stato diverso? Mi sembra normale logica di mercato Quello che é diverso é che le riviste non pagano quasi più |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:35
Beh per arrivare a poter vendere a certe cifre , qualcosa bisogna pur dimostrare. Posso riportare solo una esperienza diretta che trovai significativa. Parecchi anni fa lavoravo in un notissimo gruppo italiano che, diciamo, ha qualche voce in capitolo quando si parla di immagine; per una occasione importante per fare delle foto ritratto "corporate" alla dirigenza fu ingaggiata Brigitte Lacombe. Set minimalista in luce naturale, una mezz'ora a soggetto, chiacchiera iniziale, istruzioni di posa ecc. Risultato ritratto a figura intera, americano e primo piano di altissima qualità (ci mancherebbe) ma, che ci crediate o meno dalle foto usciva il soggetto in tutti i casi.Idea, processo, capacità di mettere a suo agio anche gente non abituata al set, ripetibilità ecc...ma il manico si vedeva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |