| inviato il 17 Aprile 2025 ore 15:01
Si, in linea di massima concordo: se uno aspettava grosse migliorie negli algoritmi (decidete voi "migliorie" sotto quale aspetto), il prezzo dell'upgrade può essere tranquillamente reputato troppo elevato. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 10:21
Comunque a parte la poca, pochissima utilità del DP3 per chi non ha fuji, le cose che non vanno su questa versione sono: La mancanza del pulsante “pulisci workflow” …presente su PR4 e inconcepibilmente levato du PR5, veramente una idiozia talmente evidente che non è commentabile. Il problema del caricamento profili ottiche che a volte non viene applicato on the fly e per qualche arcano motivo necessita di riavviare il programma ogni tanto, (mai successo su pr4). Poi chiaramente il prezzo, anche perché pagando 120€ si ha una licenza nuova….in pratica pagando il prezzo intero uno potrebbe usare PR4 su 2 computer e PR5 su altri 2…mentre pagando l'upgrade…il limite resterà 2 computer. Personalmente aspetterei un periodo di offerta, anche se è probabile che si limiterà a 50-60€, sempre tanti per un simile update. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 10:57
“ Comunque a parte la poca, pochissima utilità del DP3 per chi non ha fuji „ No attenzione, quello per Fuji è il "DeepPRIME XD3 X-Trans Beta". Non il Deep Prime 3, che è la semplice terza iterazione/generazione dell'originario Deep Prime, che sarò curioso di provare di persona sul PL8.5 per vedere come si comporta col vecchio (se mi ricordo quali scatti avevo sviluppato col Deep Prime originale ultimamente ). |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:19
Ed intendevo quello visto che DP3 perde sempre contro DP2xd. Poi per carità…a volte può bastare anche DP3, ma non comprendo il senso se xd sarà comunque meglio. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:23
Non so che versione DxO abbia, credo la 2 visto che per Fuji mi pare di usare Topaz. Ho provato a vedere quanto costi la nuova versione compatibile con Fuji ma non sono riuscito a trovare il prezzo. Mi potete dire per favore: - quale versione sia meglio per Fuji - vantaggi tra acquisto di solo Pure Raw o Photolab - un link dove acquistare Grazie Oggi sono infinitamente pigro. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:32
Il prezzo di PR5 è 120€ shop.dxo.com/en/dxo-pureraw-5.html È l'unico dxo studiato appositamente per fuji. Photolab è un programma di editing, tipo LR, che comprende al suo interno il denoise deeprime nelle versioni disponibili (non so se abbiano già inserito la nuova versione per fuji ma nel caso lo faranno a breve). Costa chiaramente di più di PR e non è pensato per far lo stesso processo di lavoro, PR è ottimale per sviluppare tanti raw in batch. Personalmente preferisco PR, anche perché uso LR per eventuali tarature su tanti file. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:34
ieri ho fatto qualche test di confronto con DP4 fatto meglio, su file a iso 400/1600/3200/6400/12800 e sposo appieno quanto detto da Mactwin. anche io non mi capacito dell'assenza del tasto per pulire il workflow e anche io ho trovato sempre meglio XD2s_XD... con risultati identici fra DP5 e DP4 mi rimane da capire bene il funzionamento delle maschere, mi pare che agiscano solo come un extra passaggio sulle zone mascherate, ovvero sul resto dell'immagine comunque non mascherata viene comunque applicato il DP scelto. cioè ragiona diversamente da altri sw dove sul resto dell'immagine non mascherata non vien fatto intervento. Le prime prove di qualche gg fa mi avevano preoccupato perchè sembrava lavorare male, poi mi pare di aver capito che forse necessitava un riavvio il programma perchè venissero applicati i moduli macchina-obiettivo scaricati... cavolo potevano dirlo o mettere un avviso o far fare il riavvio in automatico succede quindi che la prima volta uno scarica il profilo/modulo e si mette a lavorare e non ha risultati buoni... Mi aspetto una versione corretta, sembra quasi che non l'abbiano testato un minimo se non avessi comprato DP5 di recente con omaggio DP4 non vedo utilità a fare upgrade. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:47
“ Poi per carità…a volte può bastare anche DP3, ma non comprendo il senso se xd sarà comunque meglio. „ Beh, con DP3 vedrò cosa cambia rispetto al DP: però almeno per me, quando gli ISO salgono davvero tanto, l'XD introduce più spesso artefatti. Allora, siccome la pulizia ed il dettaglio estremi non saranno mai l'obiettivo di quei miei scatti, preferisco allentare sulla riduzione rumore usando il DP normale, ed avere quindi più grana e un dettaglio non ricostruito ma "deducibile" dal minimo rumore di una foto meno pulita, ma comunque gradevole. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:49
“ Le prime prove di qualche gg fa mi avevano preoccupato perchè sembrava lavorare male, poi mi pare di aver capito che forse necessitava un riavvio il programma perchè venissero applicati i moduli macchina-obiettivo scaricati... cavolo potevano dirlo o mettere un avviso o far fare il riavvio in automatico succede quindi che la prima volta uno scarica il profilo/modulo e si mette a lavorare e non ha risultati buoni... „ Questo però da come l'ha descritto Mac mi parrebbe proprio un (bel) baco. “ Mi aspetto una versione corretta, sembra quasi che non l'abbiano testato un minimo „ “ Mi aspetto una versione corretta, sembra quasi che non l'abbiano testato un minimo „ Ultimamente capita veramente troppo spesso. Videogiochi, software professionale, tutto: annunciato, buttato fuori, e gli utenti fanno da beta tester. *facepalm* |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:20
Il test costa sempre di più se ben fatto siamo nell'ordine di un 10-20 % considerando poi i defect individuati vanno corretti e questo posticipa i tempi di rilascio una strategia è quella di usare come tester gli utenti finali. Tanto una volta che hai acquistato il prodotto che puoi fare, restituirlo forse? Al limite puoi segnalare il defect su in forum o al produttore e poi dire quando sono corretti. Insomma si lavora per Dxo |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:29
Black non so con che file lavori ma io di artefatti mai…ma mai. Uso PR4 fisso nel mio workflow su tutti gli scatti, anche se a bassi iso, mai avuto artefatti (cosa abbastanza comune con Topaz), è veramente efficace e difficilmente migliorabile…ma confido almeno nella velocità. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:07
“ Ho provato a vedere quanto costi la nuova versione compatibile con Fuji ma non sono riuscito a trovare il prezzo. Mi potete dire per favore: - quale versione sia meglio per Fuji - vantaggi tra acquisto di solo Pure Raw o Photolab - un link dove acquistare „ -DxO PL 8.5 ma DeepPrime XD3 è in Beta Testa per X-Trans e i sensori di 5a generazione non sono ancora supportati (idem per PR5) - PhotoLab è una suite di sviluppo completa, PR è un plugin che puoi usare con altri sw di sviluppo - shop.dxo.com/en/ W la pigrizia |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:07
“ Tanto una volta che hai acquistato il prodotto che puoi fare, restituirlo forse? „ Entro un tot, anche si... e chiedere il rimborso... :D |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:08
“ Uso PR4 fisso nel mio workflow su tutti gli scatti, anche se a bassi iso, mai avuto artefatti (cosa abbastanza comune con Topaz), è veramente efficace e difficilmente migliorabile…ma confido almeno nella velocità. „ Non ho parlato di bassi ISO, ma di valori a fondo scala. Lì i cursori vanno tenuti bassi. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:08
“ Entro un tot, anche si... e chiedere il rimborso... :D „ Seeehhh, magari, con DxO non è possibile, provato l'anno scorso con PL8! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |