| inviato il 15 Aprile 2025 ore 22:27
AI404 Grazie per il consiglio Ls83 Vorrei stare in una spesa entro i 600€ se possibile. Il mio attuale monitor, che mi spiace sostituire, è un Dell 2413 con le seguenti caratteristiche principali: 24" - full hd 1920/1200 - tecnologia IPS - wide gamut copertura RGB 99%.. ecco, mi piacerebbe stare su quelle caratteristiche ma con un 27". Importantissimo!!! Avere una densità di pixel in prossimità di 110 ppi perché a quanto pare solo così può funzionare bene con un Mac. Giovedì comunque mi arrivano nuovi cavi di connessione cone alcuni mi hanno suggerito |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 0:02
seguo |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 7:16
“ Avere una densità di pixel in prossimità di 110 ppi perché a quanto pare solo così può funzionare bene con un Mac. „ Non si tratta di "funzionare bene o male". Il monitor funziona benissimo anche con ppi diversi. Quello che cambia è la dimensione dell'interfaccia, quindi i menu di sistema presenteranno caratteri o troppo grandi o troppo piccoli (secondo la percezione di alcuni). Ma se leggi altre discussioni troverai che chi ha monitor presunti inadatti afferma che, soprattutto con gli ultimi MacOS, è un falso problema: " Infatti come dicevo in altri post è un falso problema perché un 27 4k che ha 170ppi anche se si vede piccolo basta impostare a 2560x1440 che in realtà è solo interfaccia utente visiva ma che però prende tutta la risoluzione disponibile al massimo del ppi offerta dal monitor e cioè 4k a 170 ppi, l impostazione del 2560x1440 è solo virtuale e per capire basta fare uno screenshot che restituisce il file a 5k, provatelo. " www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4463197 Altrimenti, se non vuoi spippolare con le impostazioni di sistema, prendi un 27” QHD 2560×1440 |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 7:26
Dal punto di vista del sistema operativo e degli applicativi apple è vero; tutto funziona alla grandissima anche riscalando l'interfaccia. Ci sono applicativi di terze parti, però, che purtroppo non rispettano in toto le regole e con l'interfaccia riscalata si corre il rischio di comportamenti "strani" al limite del fastidioso. E' per questa ragione che normalmente consiglio sempre le risoluzioni native senza riscalare. A mio modo di vedere 2560x1440 sono ottimali su un 27 pollici alla distanza di visione normale di un monitor. I 5K lo diventano su un 34 a patto di possedere una postazione di lavoro adeguata. Stessa ragione per la quale non apprezzo i monitor curvi molto larghi; trovo fastidiose le deformazioni ed il dover continuamente girare il colllo a destra e sinistra. Sono quei piccoli particolari che mandano a remengo l'ergonomia a mio modo di vedere. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 8:50
Trystero Coppom Il risultato finale è quello che il mio monitor su PC diversi ha dato sempre il meglio di sé stesso e ora è quasi inguardabile, anche cambiando la risoluzione. In rete si trovano le stesse lamentele a valanga. A questo punto, deduco anche io, come scrivete voi, che la soluzione 27” QHD 2560×1440 sia quella piu corretta. Certamente avevo messo in conto una certa perdita di tempo per imparare a muovermi con mecOS piuttosto che con windows ma non avevo sospetti che avrei dovuto perdere tempo e forse denaro per il monitor |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 9:26
In realtà la risoluzione fullhd se utilizzata senza riscalare è ben supportata da macos se utilizzato con collegamenti adeguati. Io sono salito di risoluzione in quanto, per i miei gusti, l'interfaccia di LR e quella di PS occupano troppo spazio; è sempre un problema di speficiche del sistema operativo non ben rispettate da produttori terzi. Poi ci sono i patiti della prestazione che lamentano un calo di prestazioni dello 0,001% in caso di risoluzioni riscalate a causa del ricalcolo ma quello, francamente, mi sembra un filo eccessivo. Sopratutto a fronte delle prestazioni attuali delle macchine |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 9:36
Gaga“ Il risultato finale è quello che il mio monitor su PC diversi ha dato sempre il meglio di sé stesso e ora è quasi inguardabile, anche cambiando la risoluzione. In rete si trovano le stesse lamentele a valanga. „ Se il monitor di cui parli è il DELL Ultrasharp U2413 la risoluzione non va cambiata, si usa la sua nativa di 1920x1200. Hai provato a cercare tra le Impostazioni di Sistema se c'è qualcosa che può interferire? Ad es. Accessibilità > Schermo > Aumenta contrasto oppure il cursore in Accessibilità > Schermo > Contrasto schermo . Oppure in Schermi > Frequenza di aggiornamento ci sono altri valori? Hai altri cavi HDMI da provare? non sono tutti uguali, e il monitor in questione è del 2012, potrebbe essere un ingresso HDMI con compatibilissimo con qualche nuovo tipo. Oppure per il monitor attuale (che potrai usare anche come secondo se acquisterai un 27") prova con un cavo Thunderbolt-USBc > DisplayPort .
 cdn.cs.1worldsync.com/7a/e7/7ae7e5e8-2719-4de4-aebb-21143056951c.pdf |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 10:10
Trystero Si grazie! Ieri ho ordinato due cavi Thunderbolt: 1) usb-c/HDMI 2) Usb-c/DisplayPort. Domani arrivano. Vediamo se cambia qualcosa..Lo spero.. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 10:37
“ Vediamo se cambia qualcosa..Lo spero.. „ Ho poi letto diversi messaggi in forum Mac, che parlano di problemi proprio con quel monitor. Infatti il BenQ SW240 del 2020 che ha la stessa risoluzione 1920x1200 funziona benissimo sul Mac Mini M1 (non so come possa andare sul recente M4, ma immagino non sia cambiato molto). La mia postazione, molto incasinata:
 A sinistra un economico Philips 22" che uso per tenerci le palette di Photoshop o Lightroom o Cinema4D... |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 12:05
Trystero Sei organizzatissimo Domani sera avrò la verifica con i cavi nuovi e ti diro' |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 13:40
“ Si grazie! Ieri ho ordinato due cavi Thunderbolt: 1) usb-c/HDMI 2) Usb-c/DisplayPort. „ usa sempre DisplayPort port, l'HDMI è l'ultima risorsa se non hai altre connessioni |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 15:30
Prova direttamente usb-c/dp, a me con altri accrocchi non arrivava nemmeno il segnale al monitor. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 15:39
@Najo78 Urca!!!!! Grazie anche a te. Domani sera provo |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:26
Io il Mac Mini M4 lo uso con ASUS ProArt 278 QV e va benissimo pagato 259€ |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:52
Da esperienze avute, ti consiglio un LG con frequenza 50-60 herz e attenzione ai ppi attorno a 108 o 216 meglio 4k e non avrai alcun problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |