| inviato il 15 Aprile 2025 ore 21:36
@Averroè: il Laowa 15mm f/4.5 Zero-D Shift ha, secondo me, alcuni piccoli difetti: - la lente bombata non permette l'utilizzo dei filtri, se non utilizzando un portafiltri particolare - con il massimo decentramento c'è un pò di vignettatura - non ci sono i contatti Exif ...per il resto è un'ottima lente. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 23:25
Non ti ho suggerito sigma 17 e simili perché come requisito hai specificato poca distorsione. Praticamente tutte le ottiche ultrawide recenti per mirrorless hanno una distorsione elevatissima che viene corretta via software. Se per te è un non problema, allora si apre un mondo di possibilità |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 3:06
...io ho trovato usato il Panasonic S 16-35 f4 ... il fatto che arriva a 35 lo rende a mio avviso più versatile, peso e dimensioni nella norma |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 7:02
Il Panasonic 16-35 è un'ottima lente, peccato abbia un prezzo da fuori di testa e trovarlo usato non è facile, sei stato fortunato. Capisco quando era l'unica scelta, ma oggi ci sono i due Sigma 14-24 e 16-28 che sono più luminosi e costano parecchio meno, in particolare il 16-28. Da Mediaworld adesso c'è il 17mm F4 Sigma ad un buon prezzo (568 euro). |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 13:27
Io ho avuto il Panasonic 16-35 prima del Sigma 16-28,posso dire che è un ottima lente ma il Sigma 16-28 non sfigura affatto.Ho fatto il cambio con il Sigma perché scattare foto notturne alla via lattea con il Panasonic era più complesso e non necessito i 35mm avendo altre lenti da 24mm in su sia fisse che zoom.....Onestamente tra il Pana e il Sigma non c'è molta differenza..ma sul nuovo il prezzo è molto diverso... |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:21
Grazie a tutti “ Non ti ho suggerito sigma 17 e simili perché come requisito hai specificato poca distorsione. Praticamente tutte le ottiche ultrawide recenti per mirrorless hanno una distorsione elevatissima che viene corretta via software. Se per te è un non problema, allora si apre un mondo di possibilità „ Ottima riflessione, in effetti è così... per il tipo di foto meno distorsione è meglio perché già andranno raddrizzate le prospettive, se poi c'è anche una forte distorsione di base il rischio è che perda qualità d'immagine e mi giochi mezzo frame... Va detto che non ho mai scattato architettura con grandangoli sotto i 20/24 mm, non so bene cosa aspettarmi rispetto al 24 mm del sigma attuale. Ma nessuno quindi ha provato il pana 14-28 o i fissi cinesi? Tutti coi sigma? |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:30
Il Laowa 15mm f/4.5 Zero-D Shift ha quasi zero distorsione... |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:39
L'obbiettivo adatto è un moderato grandangolo, con poche distorsioni, e una testa panoramica con la quale realizzare giunture perfette, una volta trovato il punto nodale. La testa costa molto meno dei vari obbiettivi che ti hanno consigliato. Poiché non userai un banco ottico non sarà necessario che sia costosa. E si trova facilmente usata.Il resto sono palliativi. Negli appartamenti è facile mantenere la macchina fotografica in asse: non sono cattedrali. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 20:19
“ Ma nessuno quindi ha provato il pana 14-28 o i fissi cinesi? Tutti coi sigma? „ Ahimè almeno io no e me ne rammarico perché le focali coperte sono interessantissime, però si sovrappone abbastanza al 20-60 che già ho. Devo dire che ogni volta che ho provato un'ottica Panasonic uguale ad una equivalente Sigma, ho sempre preferito la Panasonic. E comunque anche i Sigma non scherzano affatto. Ephotozine che in genere è piuttosto onesta nei giudizi, ne parla veramente bene, gli MTF sono ottimi per l'escursione, molto equilibrata fra centro e bordi. Sulla distorsione che è sempre un punto critico per questa tipologia di ottiche, recita così: Distortion is also remarkable for its absence. Apart from 14mm, the lens is virtually rectilinear, measuring just a little barrel distortion throughout the range. The actual figures are -1.91% at 14mm, -0.12% at 18mm, -0.13% at 24mm and -0.15% at 28mm. It is good to see the design erring if anything on the side of barrel distortion and that is what we expect to see from a wide-angle lens. This is perhaps a perception coloured by decades of lens making, but worth noting to avoid images looking very strange. www.ephotozine.com/article/panasonic-lumix-s-14-28mm-f-4-5-6-macro-len E la scimmia sale! |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 20:39
Il 14-28 l'ho avuto ha un'ottima resa, pesa pochissimo l ho trovato nitido ma per me troppo buio e l ho venduto (vorrei provare il 18 1.8 ma per ora non posso costa quasi 900 euro) |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 20:43
Leggerezza e luminosità non vanno proprio d'accordissimo purtroppo. Io ho il 14-24 F2.8, bello luminoso, ma cavoli, 800 grammi e niente filtri a vite... |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 20:45
Eh già Pierino ! |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 21:44
Ho anche il Laowa 15 f2 zero distorsion ed è uno dei migliori fissi che ho. Lo utilizzo sempre maggiormente per astrofotografia ,anche se per comodità dello zoom uso di più il Sigma 16/28.Se ti va bene il fisso posso dirti che è assolutamente uno dei migliori. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:40
Rieccomi “ L'obbiettivo adatto è un moderato grandangolo, con poche distorsioni, e una testa panoramica con la quale realizzare giunture perfette, una volta trovato il punto nodale. La testa costa molto meno dei vari obbiettivi che ti hanno consigliato. Poiché non userai un banco ottico non sarà necessario che sia costosa. E si trova facilmente usata.Il resto sono palliativi. Negli appartamenti è facile mantenere la macchina fotografica in asse: non sono cattedrali. „ Grazie dei suggerimenti, mi sembra un ragionamento sensato... Ammetto di essere alle prime armi in questo genere, che pratico più per utilità lavorativa che per diletto. Non avevo considerato l'idea della testa panoramica, ma in effetti sembra una soluzione valida, solo che devo imparare usarle e combinare le foto. @Pierino64 La scimmia è sempre in agguato maledizione @Wolfyr Sì effettivamente è piuttosto buietta come lente, però per l'uso che interessa me non è un problema. Leggo buone recensioni... magari usato boh @Max_1975 Eh sempre fuori budget è  @Magisque Grazie del suggerimento, entra nell'elenco delle opzioni |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:45
Alla fine penso che mi prenderò un po' di tempo per ragionarci. L'idea della testa panoramica cambia un po' la prospettiva: non ci avevo pensato ma forse è la soluzione più razionale abbinata al 24. Devo capire se un grandangolo più spinto può tornarmi utile in situazioni in cui non avrei il cavalletto... ma non sono un amante dei grandangoli, facendo soprattutto ritratti, quindi penso di no. Nel mentre grazie a tutti e buona Pasqua |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |