RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Canon a Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Canon a Sony





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:31

Michaeldedanctis
Ho provato in varie occasioni Nikon ma non mi ha mai convinto del tutto, non riesco proprio a trovarmici

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 12:05

Come obiettivo avevo già individuato un sigma 24-70 f/2.8 DG DN Art, oppure un sigma 28-70 f/2.8 DG DN C (opzione un po' più economica trovata intorno ai 700), però non sono ancora sicuro su quale dei due prendere, opinioni?


Non li conosco per cui come resa non so dirti nulla. Come focali credo convenga prendere il 24-70 perchè avresti 24mm anzichè 28mm come focale minima, cosa che potrebbe essere utile. E' banale ma dipende da che focali usi di preferenza: se ti prendi il 28-70 e scopri che ti sta stretto poi ti tocca prendere un grandangolo e quindi non avrai risparmiato niente, se invece non usi mai focali inferiori a 28mm allora va bene il 28-70.

Io ho fatto una scelta da fotografo povero: siccome con la AR7ii ho 42 mpx, che sono buoni e tanti, mi sono preso semplicemente un Tamron 20mm e ritaglio per avere le focali che mi mancano (24, 28, 35 mm) e del calo di qualità me ne fotto allegramente, un cinquantino Sony e come tele un 70-300 sempre Tamron. Non mi manca niente e non posso lamentarmi per la qualità dei file. Ma naturalmente queste sono scelte personali.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 13:20

Possiedo la 7d. E possiedo anche la R, ma non conosco bene la a7rII (su cui posso solo fare qualche ipotesi). In questo caso specifico, vedendo quello che si è detto, non essendoci un corredo importante alle spalle, non mi farei grossi problemi a valutare anche un cambio di brand. Rispetto ad una 7d, passando ad una R, ma anche una rp, vedresti qualche piccola perdita sulla reattività del primo aggancio, ma la maggiore precisione dell' autofocus, anche con af-c e tracciamento è tutto a vantaggio della R. Posso confermati che il face/eye detection funzionano molto bene. Dove avrai una perdita è sicuramente l'ergonomia del corpo macchina, manca il classico "rotellone" posteriore, mancano tasti e quella touch bar è da capire. Il corpo della R è sicuramente meno massiccio e solido, ma si impugna bene. La batteria dura sicuramente meno che su una reflex, aspettati una durata circa della metà rispetto alla 7d, un servizio di 2 ore sicuramente lo porta a casa, probabile anche di più, ma metterei in conto già un back-up di batteria. Ad alti iso, il vantaggio è innegabile, ma anche nei valori più bassi il sensore si comporta bene, la gamma dinamica è sicuramente più che sufficiente, permettendo qualche recupero non troppo corposo (non presenta il banding nelle ombre). Ecco nei colori ha una tendenza un po' al verdognolo rispetto al classico canon (cosa che si nota affiancando 2 foto uguali fatte da 2 macchine diverse), ma nulla di troppo invasivo che non si possa recuperare in post produzione. Riguardo alla a7rII, c'è da considerare che monta ancora una dei migliori sensori ff, a gamma dinamica sicuramente superiore al canon della R e come rumore penso se la giochino, in più è stabilizzata. Dove perde quel modello di sony è sicuramente l'autonomia, la batteria è il modello vecchio, l'ergonomia ed i menù che sono quelli vecchio stile. Per tutto il resto, anche autofocus penso se la giochi abbastanza con la R, sicuramente la versione III fa meglio.
In questo caso valuta anche che sony ha il mount abbastanza aperto alle terze parti (se non per qualche limitazione sulla raffica limitata a 15fps e l'utilizzo dei tc), canon rf è ancora chiuso, quindi ef adattati o rf abbastanza costosi. Ecco, riguardo gli obiettivi mi sentirei di sconsigliare per canon ef il 24-70 L prima versione, è un obiettivo ormai fuori produzione da un bel po' (13 anni), nella situazione peggiore si rischia di avere un modello di più di 20 anni, difficilmente riparabile. Punterei piuttosto un 24-105 seconda versione se non serve il 2.8, oppure un tamron 24-70 g2 o sigma art. Per evitare adattatori e budget permettendo, il 28-70 f2.8 rf di casa canon è sicuramente la scelta migliore.
Per sony, si avrebbe anche l'alternativa tamron 28-75 f2.8 ed in caso anche il suo complementare leggero se servisse il teleobiettivo, 70-180.
Per il flash non mi preoccuperei, con 50€ si può trovare un tirgger e usare quello in remoto, oppure prendere un secondo flash, dato che tutti i godox fanno da master, avere anche un secondo punto luce.
Adesso metto una pulce, se proprio si vuole il risparmio, perché non una reflex ff usata? 6d2, 5dIII o IV?
Spero di essere stato in qualche modo utile.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 14:48

La 7r3 che ho è mi sembra simile alla 2, digerisce male gli iso e se non fai attenzione all'esposizione ti trovi coi coriandoli nelle ombre anche a 800 iso...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 15:16

"Gli adattatori sono affidabili, Canon-Canon è solo un tubo che prolunga i contatti. Ci rimetteresti in compattezza, però." dice correttamente l'amico Maurese. MA:
SOLO un PAIO di cm. (e qualche grammo)! Quanto "valgono", per te, un paio di cm. e qualche grammo?
GL

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 15:59

Sony A7iii e tamron 28-75 /2.8 se segui attentamente le offerte li porti a casa nuovi, dall'amazzonia, per qualche spicciolo in meno di 2mila euro... Non so quale sia il tuo limite di spesa preciso ma la vedo complicata fare meglio...

Il passaggio a Sony ha senso soprattutto in funzione degli obiettivi, la scelta comprende sia le terze parti di tutte le fasce di prezzo sia originali dal rapporto q/p generalmente più favorevole. Se ti fermi ad una/di6e ottiche questo punto potrebbe non essere così importante. Canon sulla percezione di uso dei corpi resta avanti. Non aulla qualità delle immagini o sulle prestazioni, dove al netto di luci ed ombre si equivalgono tutti, ma proprio sulle sensazioni e la facilità di uso che restituisce la fotocamera. Quando però provi il 35 GM o prendi la coppia 16-28 e 28-200 Tamron per meno di 1200 euro, o ancora un Samyang 50 /1.4 ii per 450 euro, il tutto au Amazon e non su siti strani (con quello che comporta in termini di tranquillità) i dubbi svaniscono...

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 16:23

se rinunci ai 24mm ... c'è per sony il tamron 28-75 f2.8 ... lente ottima che si trova nuova ufficiale italia sotto 700€

questo dovrebbe darti il budget per la A73 eventualmente


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 16:31

Qualsiasi Canon R FF ha un AF superiore alle Sony mkii.
Anzi solo con le versioni Sony mkiii si può parlare di AF superiore ad una reflex professionale come la 7D.

Detto questo i soldi se non si hanno ci sono solo 3 soluzioni:
- Abbassare le proprie pretese, rinunciando ad un layout migliore e batterie migliori della R e prendi una RP ( risparmi 200-300 euro)
- rinunciare ad ottiche native e prendi un 24-70 f2.8 II ( risparmi con adattatore un 100-200 euro) o 24-105 mkii ( risparmi anche 400-500 euro)
- vendi un rene o un polmone o un pezzo di fegato.

Diciamo che tra le 3 opzioni l'ultima la escluderei e punterei a mani bassi sulla seconda opzione ( che io uso su R6 e RP)

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 19:56

Samuel87
Avevo pensato anche io di prendere una reflex usata, poi mi sono confrontato con altri fotografi che conosco e mi hanno detto/suggerito che comunque il mercato ormai gira intorno alle mirrorless e quindi per comprare una reflex mettevo quella centinaia di euro in più e mi portavo a casa un sensore "migliore"

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 19:58

Mauri1977
Comunque sempre meglio della Canon 7d, qualche consiglio per un altro modello?

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 20:00

Giovanni Leoni
Sinceramente non penso mi causerebbero troppi problemi quel paio di centimetri e grammi in più, per quel paio di ore in cui faccio le foto manco li sento, se invece dovessi fare qualche viaggio penso che userei un altra fotocamera

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 20:04

Marco Kpp
Proverò a tenere d'occhio anche quella coppia di fotocamera e obiettivo

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 20:14

Johnny1982
Avevo sentito che il tamron 28-75 f2.8 non rendeva così bene comparato agli altri obiettivi della stessa categoria

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 20:16

Elfoleo
L'opzione Canon R + Canon EF 24-70 II mi attirava tanto tanto

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 20:29

Ecco, più che sensore migliore, con una mirrorless ti porti a casa un diverso approccio e un autofocus decisamente migliore rispetto alle reflex (escludiamo le serie 1 e le ammiraglie dal discorso). La vera svolta nelle mirrorless in canon c'è stata con l'arrivo di r5 ed r6, in sony con la terza generazione di a7. Se il budget lo permette, come ti è già stato consigliato, in sony sicuramente conviene la a7III.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me