JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Dire che sono sempre nella stessa posizione non è facile ma ad occhi mi sembra di sì Il discorso che compaiono con tutte le ottiche in mio possesso...
Comunque una pulizia del sensore ed una mappatura non fa male, almeno spero E se riescono a disattivare quei pixel e interpolarli con i pixel vicini dovrei aver risolto
Concordo con Webrunner, alla luce delle ultime info date, anche per me sono danni ai fotodiodi. Speriamo che rimappate il sensore funzioni, in caso contrario e visto che sono solo due e forse non eccessivamente grandi, se la riparazione (sostituzione del sensore) risultasse troppo onerosa, so di sistemi che permettono di rimuovere piccole parti di immagine in automatico, come per la rimozione pulviscolo in immagine. Dovrebbe esserci sia in camera (ma non ricordo se funziona coi RAW) e credo anche in camera RAW, però non ne ho mai avuto bisogno quindi non ti saprei dire di più. Potresti provare a indagare nel caso
Il problema della rimozione pulviscolo è che i dati, allo sviluppo, è in grado di riapplicarli solo DPP. Però dovrebbe assolutamente funzionare, quello si.
“ Può anche essere Web. A me sembravano però addirittura troppo pochi per esserlo. „
Purtroppo il danno è randomico a livello di pattern e dipende essenzialmente da cosa stavi facendo. Nei video generalmente sono strisciate più o meno lunghe, nelle foto gruppi di pixel pixel. Tutto dipende dal movimento relativo macchina/laser
Questa cosa dei laser ormai sta diventando un problema serio. In una serata due colleghi hanno fatto fuori il sensore di una A7s3 e una R5mkI....
Quindi se fosse me la prendo in saccoccia???? Poiche cambiare il sensore costa come comprare la macchina nuova e sicuramente il negoziante che me l'ha venduta ,ricordo che è usata, non si carica dell' onere
@Cicaned in teoria purché usata dovresti avere una garanzia. Ora, non so entro quali limiti si possa applicare... quanto tempo fa l'hai acquistata? Io proverei a spiegare tutto al venditore
Io ho acquistato la macchina il 21 marzo e la foto che avete visto è del 24 di marzo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.