| inviato il 16 Aprile 2025 ore 14:49
 dài che va bene... |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 16:09
si molto bella ...bravo!! ma sono quelli che ti vengono incontro che creano problemi e che hanno un volo variabile comunque complimenti waw |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 16:28
Certo, come ho detto prima io non sono uno specialista di wildlife - avifauna; ma tantissime immagini (non mie) su questo sito testimoniano della qualità e prontezza della R7. Poi, per carità: se non ti ci trovi, amen. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 16:30
Prendi questa (complimenti all'autore) per esempio...
 |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 13:12
“ cambiando gli occhiali ( uso rayban con lenti b&l ) Il problema non si presenta „ I Rayban mi pare usino lenti polarizzate. Magari quello da noia al rilevatore della presenza occhio che è infrarosso. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 13:53
Puo darsi ma ora ho provato con lenti polaroid e non crea problemi ....booooo Comunque con Nikon e olimpus non ho avuto problemi con i ray ban .per fortuna ho testimoni sennò mi facevate ricoverare alla neuro. ... Grazie ancora per il contatto |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 13:57
Ciao. giallo 63 In effetti ..ma bisognerebbe vedere un po' tutti i parametri dello scatto, l obiettivo... Comunque complimenti all autore Saluti e grazie |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 14:17
È facile: vai su recensioni, scegli Canon R7, non leggi le recensioni, scorri in basso e trovi centinaia si ottime foto realizzate con la R7, tra le quali anche quella che ti ho mostrato come esempio. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 14:33
Le lenti polarizzate per occhiali a volte danno problemi con alcuni tipi di display. A me succede con il telefonino, e con il pannello lcd dell'automobile. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 21:00
Se posso darti un consiglio io su r8 ho tolto lo switch automatico da lcd a mirino e l'ho assegnato al tasto per registrare i video. Forse però per avifauna non va bene la macchina impostata così… |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 14:33
Ultimo mio scatto inserito è stato realizzato conR7 e 100-400 distanza 6/8 mt. senza alcun problema non riesco ad inserire l'esempio ma puoi andare a vederlo |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 14:37
Anche io uso lenti ma non polarizzate Forse dipende proprio dalla polarizzazione,credo di averlo letto da qualche parte |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 16:25
Ciao grazie Effettivamente ho riscontrato che il problema è solo con quelle lenti .con altre non c'è problema alcuno.....mistero Comunque grazie Andro sicuramente a vedere le foto |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:45
“ Saluti e grazie per i consigli Vorrei fare un aggiornamento sul problema dell avvio del mirino con occhiali da sole. A prescindere che con altre macchine il problema non sussiste ,ho scoperto che cambiando gli occhiali ( uso rayban con lenti b&l ) Il problema non si presenta ....la cosa è molto strana,ma fortunatamente è meno costoso cambiare occhiali che macchina. Per il problema autofocus però rimangano le stesse perplessità Grazie ancora e buona luce „ Per quanto concerne gli occhiali, probabilmente certe superfici riflettenti mandano in crisi il sensore di prossimità. In merito all'autofocus, il discorso è più complesso. Il riconoscimento occhi opera con un riconoscimento di pattern: se il sistema non è in grado* non rilevare le caratteristiche richieste (dall'algoritmo) per individuare il suddetto pattern, non lo riconoscerà come tale.. Potresti provare a passare al punto af singolo o all'area espansa, per vedere se così acquisisce la messa a fuoco. Se anche così la messa a fuoco rimane bloccata, allora l'autofocus non riesce a "vedere" il soggetto da mettere a fuoco. Si possono fare dei tentativi, ma non è detto che siano risolutivi: - Se il soggetto è molto fuori fuoco, prova ad agire manualmente sulla ghiera della messa a fuoco: se il problema è solo questo, a un certo punto l'autofocus dovrebbe riuscire a rilevare il soggetto. - Prova a disattivare la simulazione dell'esposizione. - Se il soggetto è fermo, prova a passare alla modalità one-shot. - Prova a cambiare l'inquadratura e l'angolazione della fotocamera, così da valutare se l'autofocus riesce a rilevare abbastanza contrasto. Il dual pixel cmos (a parte quello della r1, ma ha comunque delle limitazioni) non è in grado di rilevare pattern con linee orizzontali, per cui a volte è proprio questo a non consentire di acquisire la messa a fuoco, se il sistema non rileva abbastanza contrasto su pattern con linee verticali. * Questo può dipendere da varie ragioni: scarso contrasto, eccessivo controluce, ostacoli tra fotocamera e soggetto, soggetto troppo fuori fuoco, forte controluce, area troppo piccola o troppo grande, luce insufficiente ecc. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 14:33
ciao grazie per i consigli per quanto riguarda gli occhiali il problema è risolto ,basta non usare quelle lenti da sole , le altre non danno problemi,strano ma vero.comunque il mirino ML della r7 fa ridere ,abituato alle reflex che scattavi anche a senso con la macchina di traverso.... per l autofocus il problema non è ancora risolto. le ho provate un po tutte compresi i tuoi consigli. per i soggetti fermi ovviamente non da problemi , è con gli uccelli in volo il problema e ancora inrisolto , lavoro quasi in fuoco manuale. All inizio pensavo che fosse colpa mia ,perche non mi adattavo ad un nuovo sistema , ma dopo un anno inizio a pensare che tra me e la r7 non ci sia proprio feeling E' frustrante inquadrare il soggetto vedelo nel mirino e non agganciarlo.... proverò altre macchine, grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |