| inviato il 12 Aprile 2025 ore 14:54
“ BARREL ASS'Y, MAIN CAM che presumo sia il gruppo stabilizzatore „ Non credo sai... temo sia ben altro e ben più costoso. Il 70-200 è anche noto per la sua costruzione, sì di ottima qualità, ma assai complessa per chi ci deve metter mano (vedi l'articolo di Roger Cicala per farti un'idea). Comunque, da felice possessore dell'obiettivo, devo dire che il prodotto merita, e tanto! |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 17:33
La penso come Povermac, temo proprio che non si tratti del gruppo stabilizzatore, che tralaltro è un gruppo composto da sole due lenti, pure di piccolo diametro. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 18:04
Così sui due piedi temo si tratti della camma del gruppo ottico che presiede alla variazione focale. Insomma un guaio piuttosto grosso che francamente mi stupisce che possa essere avvenuto in assenza di un forte trauma strutturale. Diciamocela tutta: l'IS ll si caratterizza non solo per l'altissima resa ottica e lo sfocato a dir poco sublime, una sua caratteristica precipua è anche quella di vantare una costruzione davvero eccezionale... mi pare strano che abbia avuto un tale cedimento solo per l'uso corrente. Deve essere caduto, davvero non posso credere che un danno simile sia capitato così, senza una seria causa scatenante! |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 19:37
Grazie a tutti prima di tutto per le differenti considerazioni, ovviamente non mi aspettavo 100/200 euro di riparazione...ma neanche così tanto, per curiosità... HBD questi i pezzi nel preventivo - manodopera 3h...90euro/h - SHEET, LIGHT SHIELD, A 3,6euro - BARREL ASS'Y, MAIN CAM 413euro - COLLAR, ECCENTRIC 1,7euro... Ma per caso...oltre ai cps canon conoscete anche riparatori diciamo in Lombardia.... Grazie - SCREW, M2X4.5 0,75euro... |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 21:36
“ Grazie a tutti prima di tutto per le differenti considerazioni, ovviamente non mi aspettavo 100/200 euro di riparazione...ma neanche così tanto, per curiosità... HBD questi i pezzi nel preventivo - manodopera 3h...90euro/h - SHEET, LIGHT SHIELD, A 3,6euro - BARREL ASS'Y, MAIN CAM 413euro - COLLAR, ECCENTRIC 1,7euro... Ma per caso...oltre ai cps canon conoscete anche riparatori diciamo in Lombardia.... Grazie - SCREW, M2X4.5 0,75euro... „ Come sospettavo, il problema principale è il costo del ricambio. Immagino che vada aggiunta l'iva ai prezzi indicati, per cui solo per il "BARREL ASS'Y, MAIN CAM" si superano i 500 euro. Il codice del ricambo dovrebbe essere CY3-2245-000: a quanto vedo, il motore usm non viene fornito come ricambio, ed è disponibile solo la parte indicata sopra, che comprende il motore usm e il sistema di barilotti interno. Le uniche parti fornite separatamente sono alcuni collari/boccole. Purtroppo RCC ha costi esorbitanti per la mandopera: vedo che sono arrivati a 90 euro + iva l'ora, ovvero quasi 110 euro l'ora. Cifre del genere me le posso aspettare da Hasselblad o Leica, non da Canon, che è un marchio generalista: è come se le officine autorizzate Fiat si allineassero ai costi della manodopera di Maserati... A Milano vi sono altri centri di assistenza - non autorizzati Canon - come ad esempio Newcameraservice. www.newcameraservice.it/ Tuttavia, allo stato attuale, non so se valga la pena di fare effettuare il lavoro da altri. Il costo principale è quello dei ricambi, e su questo non vi è molto da fare. Potresti risparmiare sul costo orario della manodopera (sul numero di ore non credo, dato che vi sono dei tempari, e l'ordine di grandezza è quello, per fare un lavoro come si deve): tuttavia, anche se risparmiassi 100-150 euro (non so quale sia il costo orario della manodopera di Newcameraservice, per cui va verificato), dovresti poi sottrarre il costo del preventivo presso RCC, e le eventuali spese di spedizione aggiuntive. A tutto questo si aggiunge la perdita di tempo aggiuntiva, che per me sarebbe il problema principale... |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 22:30
Grazie prima di tutto, si iva da aggiungere...il costo del ricambio è un botto...provo comunque per curiosità da newcameraservice ...però come dici se effettivamente il prezzo del pezzo è quello la vedo grigia risparmiare, il mio dubbio da profano è se effettivamente sia da sostituire, perché il motore sembra funzionare...ma poi non mette a fuoco... |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 6:04
Comprane un altro e tieni questo casomai dovessi cannibalizzarlo. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 6:42
Nulla ha già detto tutto Hbd che come al solito è un riferimento. Purtroppo se hai il dubbio che il pezzo non sia da cambiare… o cambi marchio e acquisti dove ti senti sicuro che quello che ti dicono è corretto… altrimenti così la vedo dura proseguire. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 12:53
“ Grazie prima di tutto, si iva da aggiungere...il costo del ricambio è un botto...provo comunque per curiosità da newcameraservice ...però come dici se effettivamente il prezzo del pezzo è quello la vedo grigia risparmiare, il mio dubbio da profano è se effettivamente sia da sostituire, perché il motore sembra funzionare...ma poi non mette a fuoco... „ A distanza è impossibile fare una diagnosi. In ogni caso, le problematiche al motore usm possono essere diverse, ma non è revisionabile: in caso di malfunzionamento va quindi sostituito tutto il gruppo. Esiste una procedura per testare e calibrare la frequenza di lavoro, cosa che può tornare utile quando il motore ha un comportamento erratico: tuttavia non sempre è risolutiva. Mi è capitato con un ef 70-300 DO, che saltuariamente effettuava degli strani focheggiamenti: con la taratura è andato bene per una settimana, ma dopo ha iniziato nuovamente a manifestare il problema, e alla fine ho dovuto sostituirlo. Stiamo comunque parlando di un'ottica che ha tra i 7 e i 15 anni di vita: per cui, a meno che sia stata tenuta sotto una teca di vetro, il motore usm ha sicuramente lavorato. Discorso analogo per il gruppo diaframma o lo stabilizzatore, che non sono di certo eterni. Insomma, sono lavori che su ottiche con una certa età o particolarmente sfruttate può capitare di dover fare: è del tutto normale che il tasso di guasti aumenti, superata una certa età/numero di ore di funzionamento. Poi, non è detto che tali componenti debbano necessariamente avere problemi: tuttavia, se accade, la cosa non è così sorprendente. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 20:52
Scusa Paolomcmlx non avevo letto bene l'ipotesi che facevi della caduta sicura...no sono sicuro che non sia caduto, perché lo uso da 3 anni ogni we, in un evento improvvisamente si è bloccato a 135mm (ee non ricordo male)...dopo qualche tentativo di riaccensione...tolto rimesso...è ripartito ma manca non metteva più a fuoco, boh...Vallo a capire.. Visto che ci sono...se dovessi venderlo come guasto per pezzi...a quanto sarebbe corretto provare a venderlo? Non ho proprio idea... |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 21:00
No Tony, è assodato che non sia caduto a te, ma sei proprio certo che una cosa del genere non sia potuta accadere al suo proprietario precedente? |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 21:02
Quanto possa valere come pezzi di ricambio non saprei, ma non credo meno di duecento euro. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 0:10
“ No Tony, è assodato che non sia caduto a te, ma sei proprio certo che una cosa del genere non sia potuta accadere al suo proprietario precedente? „ Stesso dubbio che è sorto a me: una botta presa chissà quando, può aver innescato un gioco meccanico, inizialmente trascurabile, ma che poi è aumentato via via con l'uso, fino a provocare il blocco... |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 0:47
In effetti al precedente proprietario non saprei in effetti...a questo punto mi viene il dubbio che sia andata così, eh adesso è un bel problema...essendo passato nel tempo dall' F4 liscio, l f4 is, l f2,8 L...dopo aver avuto questo secondo me il top...e non essendo professionista tamponare con una altro zoom fintanto che si riempie il porcellino è dura... Grazie ancora dell attenzione, ero sicuro di avere sul forum le risposte che cercavo o che magari inconsciamente speravo di non avere... |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 7:20
Però attenzione, gran parte ti dicono di comprare un altro a quel prezzo. Ma nessuno ci pensa che comprando un altro usato, un domani ti potresti trovare nella stessa posizione di oggi, con un componente da 800 euro rotto mentre se tu fai riparare il tuo, almeno hai 1-il componente nuovo; 2-garanzia di un anno; 3- una verifica e una taratura generale “certificata “. Compra altro usato e farai un salto nel ignoto. Ovviamente se cerchi altro tipo di lente il discorso cambia ma se compreresti la stessa lente, io al posto tuo o riparerei la mia o comprerei una nuova tenendo conto che avendo i suoi anni, in qualche negozio asiatico troverà un buon prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |