| inviato il 12 Aprile 2025 ore 20:56
Ah non scatti in RAW? Per avere risultati da buoni in su in avifauna è praticamente necessario, mi associo al consiglio del mantra... |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 20:57
Chissà se lo capirà |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 22:04
Posso aggiungere questo, limitatamente alla mia esperienza amatoriale: con la P1000 scordati gli uccelli in volo lato foto e accontentati dei video in 4k da cui estrarre qualche frame decente. In compenso, su cavalletto e con uccello posato, la gittata dello zoom è l'ottima ottica ti consentono di riempire il frame con tutto il microdettaglio che vuoi. A quel punto però è necessario aver scattato in raw ed avere un buon programma di demosaicizzazione perché già a 200/400 ISO è necessario separare il rumore da densità di pixel dal microdettaglio del piumaggio. Se la foto è appena un poco mossa l'impresa diventa ardua se non impossibile e per questo insisto sulla necessità di lavorare su cavalletto e pure con buona tecnica. Più si fanno le cose in manuale, a 'mo di binocolo, più la P1000 rende bene, questa almeno è la mia esperienza. la FZ1000 - come corpo macchina - onestamente è migliore in tutto rispetto alla Nikon (ergonomia, AF, completezza delle funzioni, buffer e velocità operativa, maneggevolezza) però difetta proprio nell'ottica: sul grandangolare non è granché e neppure dopo i 250mm quindi, come dicevo, mi sembra dia il meglio in quelle focali "intermedie" generaliste tipiche per quando si va in gita. In quel range nulla da dire, fa foto sicuramente migliori di tutte le "compattine" da 1 pollice ed è molto piacevole da usare, anche con una mano sola. Rapporto prezzo/qualità piu che decente per una bridge all-round ma non specialistica. Ma se servono minimo almeno i 600mm "buoni" e AF altrettanto buono per uccelli in movimento l'unica bridge papabile sarebbe la (troppo) costosa Sony che io però non ho mai voluto comprare perché per arrivare a 600mm ci sono tante altre soluzioni a patto di accettare di comprare una macchina a ottiche intercambiabili. Tanti adorano la Sony per la sua versatilità e la performance complessiva ma, personalmente, visto il suo costo, l'ho sempre considerata troppo a ridosso di soluzioni da "vero" avifaunista (e addio bridge). |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 22:28
Il raw vedo che è l' ossessione di tanti, e si, le cose migliorano, ma la situazione non cambia: se mancano informazioni, nel senso che se l' obiettivo e il sensore non riescono a coglierle, ovvero causa la loro costruzione non sufficientemente performante non riescono a restituire tutti i particolari di un soggetto non cambierà nulla scattare in jpg oppure in raw, perché quei particolari non si possono creare dal nulla, si creeranno probabilmente artefatti. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 23:01
La sony Rx 10 iii la conosco, tempo fa l' avevo vista " in azione ", si ottenevano spettacolari scatti di uccelli in volo molto nitidi direttamente visibili sullo schermo, senza nessuna elaborazione e senza grandi difficoltà; non avevo ancora la fz 1000 e pensavo erroneamente che essendo la Lumix pure da 1" di sensore avrei ottenuto risultati analoghi, ma ora mi rendo conto che l' abbinamento Sony + obiettivo Zeiss fa una grossa differenza rispetto alla Lumi x Fz 1 000, e chiaramente c' è un prezzo da pagare per questo, ma a conti fatti penso ne valga la pena. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 8:29
“ non cambierà nulla scattare in jpg oppure in raw, perché quei particolari non si possono creare dal nulla, si creeranno probabilmente artefatti „ Gli artefatti e l'impastamento li hai DI SICURO con i JPG della macchina fotografica. Il RAW serve ad evitare che la conversione automatica della macchina non faccia pasticci... e che si preservi quel poco che c'è. “ Il raw vedo che è l' ossessione di tanti „ Io invece credo che siano tanti quelli che si ostinano a non usarlo perchè in realtà ne sono "spaventati" (o più semplicemente non sanno fare una post produzione decente e mirata) Comunque... se la qualità della foto è importante, ti posso dare solo un consiglio... smetti di usare le bridge. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 9:05
Purtroppo si, ormai ho visto che sarò costretto a cambiare tipo di fotocamera per ottenere almeno un po' più di qualità. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 9:07
Io ho una bridge super entry level la Fz82 e sono d'accordo con Lorenzo e cioè "se la qualità della foto è importante, ti posso dare solo un consiglio... smetti di usare le bridge". Però con una bridge si possono fare delle belle foto artistiche, sognanti e fuori dai canoni della foto perfettamente nitida e impeccabile. Può essere anche utile per documentare situazioni di fatti che accadono molto distanti: come quando ho ripreso un elicottero a 2km di distanza che accanto ad una parete rocciosa faceva esercitazioni caricando e scaricando il personale col verricello, oppure quando ho ripreso del personale su un ripetitore che installava delle parabole aggiuntive, inoltre ho fatto delle decenti foto alla Luna in una ambientazione panoramica notturna ecc. Situazioni, nel mio caso banali, ma che con altre fotocamere ci sarebbe voluto come minimo un 600. Va anche detto che se uno la usa per Instagram va pure bene per fare foto panoramiche o a qualche pennuto o peloso. Però scordiamoci la qualità e il dettaglio. Insomma una bridge il senso ce lo può avere. Nel mio caso mi è stata utile per esercitarmi a poco prezzo, per poi poter mettere le mani su una FF. E magari qualche prossima uscita la faccio con la Fz82 anziché con la S5II. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 10:08
“ Può essere anche utile per documentare situazioni di fatti che accadono molto distanti „ Certo... ma non si può pretendere più di tanto da macchine come quelle, indipendentemente da quanto te la fanno pagare (le Nikon hanno prezzi assurdi!) Ma in certi casi sono perfette... Lumix FZ-72

 |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 10:45
Fotografia digitale = post-produzione. I jpg lasciali ai professionisti che hanno bisogno dello scatto subito, e sicuramente non usano delle bridge. Per avifauna si comincia a ragionare con focali equivalenti sui 600 mm. Prima devi essere o in capanno o ben appostato e mimetizzato, cosa che presuppone conoscenze e possibilità. In caccia vagante ti servono i mm. Io ogni tanto giro con Panaspnic G80 + 100-300 II e mi sento quasi sempre corto. Se vuoi restare in bridge ti tocca buttarti sulle Nikon, che a focali non completamente estese si lasciano usare anche a mano libera (del resto una normale apsc + i soliti Tamron 150-600 fanno oltre i 2,5 kg e si sono sempre usati a mani libera). Comunque, al di là dei limiti del tuo apparecchio, oltre a scattare in RAW prova ad usare tempi più veloci: 1/1000 rischi micromosso. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 11:50
Stylo, nel suo primo commento, ha perfettamente ragione. Sugli altri, non sono così esperto da reggerne la conversazione. E, da possessore della versione II, non ne promuovo l'utilizzo per la ripresa dei pennuti da lontano. Visionate la papera cinese della mia galleria ed indovinate distanza e macchina. Avrete la colazione offerta. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 11:51
@Lorenzo le foto da te postate sono più a fuoco delle diverse foto che vedo qui su Juza fatte con macchine professionali (non credo la colpa sia di quest'ultime ma di chi le impugna). |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 12:06
“ Il raw vedo che è l' ossessione di tanti, e si, le cose migliorano, ma la situazione non cambia: se mancano informazioni, nel senso che se l' obiettivo e il sensore non riescono a coglierle, ovvero causa la loro costruzione non sufficientemente performante non riescono a restituire tutti i particolari di un soggetto non cambierà nulla scattare in jpg oppure in raw, perché quei particolari non si possono creare dal nulla, si creeranno probabilmente artefatti. „ A questo punto mi sorge spontanea una domanda : ma se sai tutto te,cosa sei qui a fare? |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 12:46
“ le foto da te postate sono più a fuoco delle diverse foto che vedo qui su Juza fatte con macchine professionali „ Grazie... Penso che le condizioni di luce unite ai diaframmi chiusi abbiano aiutato... poi è chiaro, con la giusta postura (e io la usavo tramite mirino) e un minimo di accortezza si possono ottenere migliori risultati... Comunque questi sono crop (non esasperati) e quindi da un certo punto di vista si bilanciano il minor dettaglio (dovuto al crop e al relativo ingrandimento) e la maggiore PdC (dovuta alla minore lunghezza focale) |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 14:55
Caro Stylo, non so tutto, ma qualcosa sugli obiettivi la so dopo più di trent'anni anni di astronomia e microscopia e fisica ottica in genere, ma naturalmente non conosco tutte le tecniche e l' operatività delle fotocamere, e in questo il vostro contributo mi è utilissilmo; ma per me passare agli scatti in raw non è semplice per il fatto che i pc che mi ritrovo sono tutti obsoleti e non riesco a installare i software attuali di gestione dei file raw, dovrei acquistare un nuovo pc anche abbastanza potente, anche in previsione di future fotocamere con files pesanti, ma ovviamente pc + fotocamera arriviamo a belle cifre! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |