| inviato il 09 Aprile 2025 ore 11:58
“ Ma una medio formato come lo è la GFX con ottica fissa di 35mm corrispondente all'angolo di campo di un 28mm su FF che sfocato deve dare? „ Per semplificare e non considerare le differenze di proporzioni fra i lati, dovrebbe valere questa regola: se dalla stessa posizione su un sensore 1.5 più grande (in dimensioni) monto un'ottica con focale 1.5 volte maggiore ed uso un diaframma 1.5 maggiore, ottengo una foto identica a quella fatta con il sensore minore (come angolo inquadrato, prospettiva, andamento della PDC e sfocato). |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:04
marketing all'ennesima potenza. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 16:00
“ Il nome che utilizza Fiji infatti è corretto. Super full frame (44x33) dai €3.000 a €8.000. Medio formato (53x40) dai €30.000 a €55.000. Aldilà del marchio, questi sono i sensori digitali. „ rimane il mistero leica s, hasselblad x e pentax... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 18:11
Tranquillo nessun mistero, anche quelle "super full frame". Mettetevi l'anima in pace, una vera medio formato è solo nei sogni. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 18:52
Certo, una grossa parte la fa il manico, ma anche la fotocamera importa in certi parametri; un formato più grande (sia a pellicola che digitale) offre un'immagine superiore in tutti gli aspetti (anche la tridimensionalità). |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:21
“ Più tridimensionalità, più sfocato? Eeeek!!! Che io sappia la tridimensionalità e lo sfocato non si ottengono con una macchina fotografica specifica bensì scegliendo la giusta ottica e il giusto diaframma. „ Lasciando perdere la tridimensionalitá, concetto più aleatorio, la profondità di campo dipende eccome dal formato del sensore. La pdc dipende dal diaframma e dal rapporto di ingrandimento. Più il sensore è grande e, a parità di riempimento del fotogramma, maggiore è il rapporto di ingrandimento e, di conseguenza, minore è la pdc |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:27
La PDC in ordine dipende da focale, distanza dal soggetto, diaframma, di conseguenza un 35mm su fx, equivale ad un 45 su FF+ e ad un 23mm su aps-c, saranno obiettivi che hanno ingrandimento differente, PDC differente, scattando dalla stessa distanza allo stesso diaframma. In pratica anche aprendo il diaframma difficilmente si pareggiano i conti |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:30
Il sensore IQ4 150 di Phase One è 53.4 x 40 mm ******************************************** Interessante. Il Medio Formato più piccolo, una volta, era 4,5x6 cm. Ma sto parlando di un'era geologica fa... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:34
La pdc dipende da diaframma e rapporto di ingrandimento. Focale e distanza concorrono a determinare il rapporto di ingrandimento. Se io vario distanza e lunghezza focale in modo opportuno, mantenendo inalterato il rapporto di ingrandimento, la pdc resta inalterata. Al di là di ciò, resta il fatto che per avere lo stesso grado di riempimento del fotogramma (ad esempio testa del soggetto pari al 50% del fotogramma), ovviamente più il sensore è fisicamente grande, maggiore dovrà essere il rapporto di ingrandimento |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:34
un formato più grande (sia a pellicola che digitale) offre un'immagine superiore in tutti gli aspetti (anche la tridimensionalità). ******************************************** Ma assolutamente NO. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:38
Secondo me, più che tridimensionalità, con il sensore più grande si ha meglio l'idea delle distanze, della presenza( matericità) , però io ho una vecchia CCD 645 da 40mpx |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:44
“ In pratica anche aprendo il diaframma difficilmente si pareggiano i conti „ Se apri il opportunamente il diaframma con i sensori più piccoli, tutto può essere livellato (PDC e sfocato). I sensori più grandi sono migliori perchè a parità di MP hanno pixel più grandi; inoltre le ottiche sono anche generalmente migliori (perchè più facili da realizzare per l'apertura più contenuta che generalmente hanno, ed anche forse perchè progettati con criteri che privilegiano la resa generale piuttosto che le prestazioni ottiche misurabili). La presunta maggior tridimensionalità può dipendere da questo, cioè sensore ed obiettivo di maggior qualità; ma le dimensioni in sé non fanno la differenza. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:45
la profondità di campo dipende eccome dal formato del sensore. ******************************************** NO. La Profondità di Campo dipende dalla lunghezza focale, dal diaframma e dalla distanza di ripresa. Ragione per cui un 100 mm, a diaframma f 5,6 e col soggetto a 10 metri di distanza ti ridarà sempre la stessa PdC... sia che esso sia montato su un formato Leica sia che lo sia su un banco 8x10". Che poi il 100 in questione sia un medio tele sul formato Leica e un ultra grandangolare sull'8x10" ci interessa poco. Anzi NULLA. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |