RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax MX







avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:16

Baionetta k sul digitale ok, ma sulle ottiche vecchie hai talmente tante limitazioni che puoi giusto dire che si attaccano

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:19

E comunque non attiene alle fotocamere ad alla qualità/innovazione delle stesse

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:29

La china colante delle Pentax 35mm, iniziò con l'introduzione della LX quando i professionisti si resero conto che un corpo robusto del tipo Canon o Nikon, da Pentax non lo avrebbero avuto.

Ricordo gli articoli sulle riviste. Tutti elogiavano la bellezza, l'ergonomia, l'elettronica ecc... ma la nota dolente era l'affidabilità nel tempo, che anche i fotoriparatori ritenevano precaria per motivi legati alla delicatezza del meccanismo di otturazione. Qualcuno magari ricorda meglio o ne sa di più...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:34

Non vedo che problema ci sia @Archirock ad ammettere che la Olympus arrivò prima, e magari anche meglio, ad una reflex così piccola

Peraltro basterebbe leggere il primo capoverso dell'articolo citato.. Sorriso

la mx rappresentò la volontà.. di seguire lìesempio di Olympus con la progettazione di un 35 mm più compatta.

E comunque non attiene alle fotocamere ad alla qualità/innovazione delle stesse

Perchè no? L'attacco e le ottiche è parte fondante di un sistema qualunque esso sia.
La serie M miniaturizzo non solo le fotocamere ma anche le ottiche.

Oggi posso utilizzare ancora tutte le ottiche a baionetta K senza alcun problema o limitazione su una fotocamera uscita nel 2023.
Hanno anche eliminato l'uso della misurazione in stop down (se premere un pulsante sia un limite).
L'unico "limite" è la messa a fuoco manuale. Per il resto funziona alla pari di tutte le altre.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:40

Perchè no? L'attacco e le ottiche è parte fondante di un sistema qualunque esso sia.

Il topic sono le fotocamere serie MX/ME e segg, non le ottiche od il resto del sistema

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:44

Il topic sono le fotocamere serie MX/ME e segg, non le ottiche od il resto del sistema

Ma l'articolo lo hai letto?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 13:15

La china colante delle Pentax 35mm, iniziò con l'introduzione della LX quando i professionisti si resero conto che un corpo robusto del tipo Canon o Nikon, da Pentax non lo avrebbero avuto.

Ricordo gli articoli sulle riviste. Tutti elogiavano la bellezza, l'ergonomia, l'elettronica ecc... ma la nota dolente era l'affidabilità nel tempo, che anche i fotoriparatori ritenevano precaria per motivi legati alla delicatezza del meccanismo di otturazione.


Dunque, secondo me è vero solo in piccola parte..
Il motivo per cui i professionisti per la maggioranza continuarono con le loro Nikon e Canon era semplicemente che non avrebbe avuto alcun senso cambiare un parco ottiche di cui erano già serviti.
La LX posso dire per esperienza che è durevole e robusta; può necessitare di qualche intervento per risolvere un difetto all'otturatore di cui soffrono alcuni esemplari, ma una volta risolto non dà poi alcun problema.
Il suo sistema di esposizione automatica (priorità diaframmi) lo trovo davvero eccezionale anche visto oggi a 45 anni dalla sua presentazione. La velocità della tendina si adatta "in tempo reale" all'esposizione.
Di nuovo Olympus (quando Nikon ancora aveva la "forchetta"), arrivò per prima allo stesso concetto, con la OM-2 mi pare. Anche se con una soluzione tecnica non pari a quella della LX, che del resto fu presentata successivamente.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 13:22

Parli dell'esposizione in tempo reale uscito con la olympus om2 : l'esposizione reale avveniva con la lettura dopo azionato lo scatto. Concetto ripreso con la LX

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 13:45

La Pentax MX e la Olympus OM2n avevano le stesse identiche dimensioni:
136x83x60mm.
Però il peso era diverso.
495 grammi per Pentax
520 grammi per Olympus
Così come era diverso l'ingrandimento del mirino.
0.97x quello della MX
O.87x quello della Olympus OM2n

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:02

Balzo indietro di 50 anni e riparte la guerra dei numeri... gran bella macchina punto e basta.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:11

Simone ti devi mettere nei panni dei professionisti del tempo. Anni '80

Nikon e Canon non persero un colpo con le loro professionali. Mostrare un punto debole all'esordio come fece Pentax con la LX, comportava azzoppare l'intero sistema.

(Come accadde pure a Minolta con la XM).

Pentax perse quelli che speravano in un'alternativa a Nikon e Canon e non acquisì quelli che non avevano il problema delle ottiche ma un corpo compatto ed egualmente versatile (motori e mirini intercambiabili) gli era preferibile.

Inoltre il fenomeno Olympus si era rivelato un fuoco di paglia, spentosi con la stessa velocità con cui si era accesso e il mancato successo di Pentax LX andò tutto a favore di Nikon e Canon.


avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:15

Io ho avuto MX (che ho ancora), LX, ME ed ME Super con varie ottiche (ho ancora solo il 50 mm f/1,7 ed il 28 mm f/2,8 non certo una scelta dí qualità) e la MX l'ho sempre considerata la sorella economica e piccola della FM anche se le dimensioni erano della OM … la LX stupenda, ma delicata, la ME Super complicata nell'uso quasi meglio la ME comunque fra tutte ho tenuto la MXA che a distanza di 40 anni ancora funziona perfettamente

P.S.
Venivo da una Spotmatic (mia prima Reflex) che purtroppo mi avevano rubato ed è per motivi affettivi ho continuato su Pentax ottimi i corpi macchina, me o le ottiche

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:20

Io ho iniziato con la K1000 poi venduta quando ho comprato la MX acquistata nuova d'importazione da Dotti a Modena.
La LX invece l'ho comprata usata.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:32

Così come era diverso l'ingrandimento del mirino.
0.97x quello della MX
O.87x quello della Olympus OM2n


Credo tu abbia trascritto male,la OM2 ha un ingrandimento del 92x ed un campo inquadrato del 97%
la MX ingrandimento 97x, campo 95%, e un eyepoint troppo corto (scomodo x gli occhiali)

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:39

Balzo indietro di 50 anni e riparte la guerra dei numeri... gran bella macchina punto e basta.


La maggior parte delle camere dell'epoca erano belle machine, qualcuna un pò migliore, magari per realizzazione o per dettagli (a volte importanti, a volte no)
Se vogliamo parlare di numeri, dai un'occhiata ai fautori della megapizze, che si battagliano per quanti scatti possono sparare al secondo (in genere senza sapere cosa fanno...)MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me