RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri UV Am@zon Basics (protezione lente frontale)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Filtri UV Am@zon Basics (protezione lente frontale)





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 9:53

@PaoloMcmlx: Concordo, se riesci a saperlo prima. I miei vecchi sono tutti in metallo, quale non lo so con certezza...
********************************************

I filtri in genere sono in Alluminio, e sono da evitare perché in caso di urto possono grippare, e poi diventa difficile toglierli.
Quelli in Titanio, al di là del nome roboante dato dal fatto che il Titanio è un metallo strategico, sono assolutamente da evitare perché si, sono indeformabili, ma appunto per questo, in caso di un urto molto forte, scaricano tutta l'energia cinetica sulla filettatura portafiltri dell'obiettivo e quindi grippa anch'esso... solo che stavolta il filtro si blocca non a causa della deformazione PROPRIA ma a causa della deformazione della filettatura dell'OBIETTIVO, e non è una cosa molto piacevole.
Il filtro in Ottone invece in primis assorbe l'urto perché si deforma, in sedundis però grippa lo stesso appunto perché oltre alla montatura si è ovviamente deformata pure la filettatura, anche se questo non sempre accade perché dipende dalla direzione dell'urto, l'unica differenza, rispetto ai casi precedenti, è che afferrando, e quindi ruotando il filtro con le opportune ganasce, la filettatura del filtro si rideforma di nuovo adattandosi alla filettatura dell'obiettivo e alla fine, seppur cigolando, viene via... e si può addirittura continuare a usarlo Eeeek!!! a differenza dei casi precedenti nei quali il filtro, per essere tolto, deve essere segato.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:27

Amazon Basic non sono di qualità. Ne ho uno che uso solo per proteggere la lente (quando scatto, metto un Hoya).
Se vuoi spendere meno puoi vedere i Gobe/Urth o i K&F (non i base).

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:41

Ho visto i Kenko al livello di prezzo degli Am@zon... I Marumi poco sopra. Però non so se la montatura sia in metallo, non è riportato..


Se non ricordo male i Kenko sono prodotti dalla stessa azienda che produce Hoya e Tokina, probabilmente per quello che attiene ai filtri a livelli qualitativi più bassi.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 13:22

Ma hai provato a guardare mpb.com, li vendono usati solo b&w e forse hoya.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:20

Gli Hoya ho smesso di prenderli perché gli ultimi (tutti delle serie più costose come gli HD nano/HD nano mkII) hanno un trattamento antiriflessi che si microriga a guardarli...


Non è una leggenda metropolitana, non posso che confermare, ho montato un CPL nuovo prima di un viaggio in Tasmania, là mi sono trovato in località marine con sabbia fine come smeriglio soffiata dal vento che si infilava anche tra i denti, al punto che ho dovuto mettere via le macchine per salvarle.

Beh... alla fine uno dei cpl hoya che ho montato era pieno di micro abrasioni.
Colpa sicuramente mia quando lo pulivo, ma... con gli altri nessun problema.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 16:06

Nella classifica dei "grippaggi" tra filtri in lega di alluminio e obiettivi, prima degli urti vengono sicuramente i filtri, come suol dirsi, "imboccati" male durante l'avvitamento....cosa resa abbastanza facile dal fatto che sono diametri piuttosto grandi con filetti dal passo molto fine e tolleranze di gioco meccanico lasche....queste ultime proprio per non avere in teoria problemi di accoppiamento tra le tantissime combinazioni lente/filtro, però portano grossi problemi se, chi lo avvita non è molto attento sia alla fase di imbocco, sia all'eventuale presenza di microparticelle di sporcizia sui filetti (anche loro causa di grippaggi).

PS: l'ottone non è rame e non è assolutamente "morbido" al pari di una lega di alluminio....quindi anche lui deve essere avvitato con cura, sennò è vero che non grippa, ma il filetto dell'obiettivo te lo rovina.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 18:14

Ma sei proprio sicuro che ti serva il filtro?
Secondo me non ha più senso comprare unavlente montare un filtro che di solito peggiora leggermenre la lente per poi pensare di guadagnare di più rivendendo la lente.

Mi sembra come chi non toglie il cellophane dai divani, e poi dopo anni togliendolo il rivestimento sotto è rovinato.

Usa i tuoi obiettivi con un po di cura e monta il filtro solo in situazioni ad aktro rischio come spiaggia.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 18:21

Ti sfido a trovare differenze con un filtro di alto livello montato o meno....ci sono ottiche dove un vetro piano parallelo viene montato già dalla casa nello schema ottico a protezione della lente frontale....perchè in caso di sostituzione costa poi discretamente meno sostituirla.....nelle ottiche da osservazione, poi, è quasi la regola....i binocoli top di gamma Canon negli stabilizzati hanno vetri di protezione davanti, gli spotting scope di Zeiss e Swarovski pure, etc etc...e tranquillo che l'occhio umano NON è in grado di percepire differenze.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 18:56

Qui c'è un vecchio test di laboratorio sui filtri in vendita all'epoca e a parte il "king" (mai visto a passare), che è un fondo di bottiglia, gli altri risolvono discretamente e non sembrano peggiorare il flare o generare aberrazioni ottiche. Quelli giudicati peggiori, lo sono perchè, essendo classificati come UV, lasciano passare troppa frequenza indesiderata (che per l'uso come protettivo della lente frontale è ininfluente):

www.lenstip.com/113.1-article-UV_filters_test.html

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 19:00

Sono sostanzialmente concorde con tutto quanto avete scritto ma, ci sono alcuni "ma", miei personali.

Ho sempre montato filtri di protezione (normalmente UV - i Protector sono recenti e costano pure di più) perché non sono un professionista, sono un taccagno (MrGreen) e voglio rimanere rilassato quando fotografo.

Sicuramente l'aggiunta di un elemento ottico supplementare, per quanto di eccelsa qualità, non migliorerà la qualità del sistema. Il dubbio è QUANTO la peggiorerà, soprattutto considerando che non stampo più e, al massimo, farò qualche libro A3 se va grassa...

Però mi sono andato a leggere i vari commenti degli utenti sui filtri Am@zon Basics ed, effettivamente, ci sono alcune critiche ben motivate ed un po' preoccupanti, riguardanti i riflessi e la perdita di contrasto, che mi preoccuperebbero più di qualche linea per millimetro in meno.

Permane in me il dubbio sulla qualità di varie marche cinesi che si trovano in giro che, in generale, hanno tutte almeno due o tre fasce di prodotto come avete scritto.

Hoya mi ha stufato. Si fa fatica a trovarla, vorrei una alternativa tranquilla.

Qualcuno ha dei collegamenti a prove recenti e serie che comprendano anche i filtri "cinesi"?

Grazie.

P.S.: I "cinesi" su Amazon si trovano a metà prezzo o meno su Ali3xpress. Sempre che siano "originali"... Ma anche su Am@zon i falsi proliferano, diciamolo onestamente, quando i venditori sono terzi...

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 19:04

Qualcuno ha dei collegamenti a prove recenti e serie che comprendano anche i filtri "cinesi"?


Sarei felice anche io di vederne qualcuna di prova. Di filtri "cinesi" ne ho acquistati diversi, ho cercato di prendere quelli dove dichiaravano la massima trasmissibilità della luce e con più trattamenti superficiali. Per ora non ho notato differenze in peggio, sembrano buoni.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 19:08

I "cinesi" su Amazon si trovano a metà prezzo o meno su Ali3xpress. Sempre che siano "originali"... Ma anche su Am@zon i falsi proliferano, diciamolo onestamente, quando i venditori sono terzi...


Io un paio di K&F li presi direttamente sul loro sito, mi costarono meno di Amazon e almeno sono "originali".

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 19:22

"Il loro sito ufficiale" è un concetto nebuloso, ne ho trovati almeno due, senza cercare tanto:
"K&F CONCEPT Official Store" e "K&F CONCEPT ONLINE Store".
Però si spera lo siano...
Si, ormai le spedizioni arrivano in una decina di giorni ed i prezzi sono la metà che su Am@zon... C'è da valutare la cosa...

Comunque, per dei banali UV, i prezzi cinesi ed Hoya sono al medesimo livello. Probabilmente pure la qualità... Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 19:38

Sicuramente l'aggiunta di un elemento ottico supplementare, per quanto di eccelsa qualità, non migliorerà la qualità del sistema. Il dubbio è QUANTO la peggiorerà, soprattutto considerando che non stampo più e, al massimo, farò qualche libro A3 se va grassa...
********************************************

Non so se un filtro di qualità peggiora la resa, nella mia esperienza di quarant'anni d'uso di filtri di qualità non me ne sono mai accorto, di certo però ci sono dei casi in cui un filtro di alta qualità migliora la resa di un obiettivo ed è quando, come nel mio caso, si adoperano dei filtri UV sulle diapositive!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 20:30

I "cinesi" su Amazon si trovano a metà prezzo o meno su Ali3xpress. Sempre che siano "originali"...


Di recente ho preso tre CPL Hoya su aliexpress.

confrontandoli con i molti altri CPL che posseggo (uno per ogni diametro delle lenti) non ho visto nessuna differenza di resa polarizzante, colore, riflessi ecc...

Usa i tuoi obiettivi con un po di cura e monta il filtro solo in situazioni ad altro rischio come spiaggia.


Se avessi applicato questa regola, a quest'ora avrei cambiato il triplo dei miei corredi di lenti (e non esagero). I filtri sono un salvavita, l'unico accorgimento è smontarli in caso di controluce o riflessi molto marcati. Chiaro che, se lavori solo in studio... il filtro non serve

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me