RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a quanto era grande l'universo nel primo istante..? e....PARTE 3


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » a quanto era grande l'universo nel primo istante..? e....PARTE 3





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:25

Inoltre io non ho calato nessuna sentenza dall'alto, e nemmeno da media altezza, ho solo scritto una mia opinione, che molto probabilmente, e non so nemmeno per quale motivo, ti ha infastidito e ti ha fatto reagire in questo modo, secondo me abbastanza assurdo.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:30

come puoi pretendere che io risponda a domande stupide e provocatorie!

Perché le prime provocazioni sono proprio i tuoi interventi in cui fai affermazioni senza spiegare il tuo pensiero in merito, le motivazioni per cui sostieni quelle idee, su quali ragionamenti o prove poggiano ecc.
Il tuo modo di porti nelle discussioni non è mai un dialogo perché non metti in campo gli elementi su cui costruirlo, quel dialogo.
Pare proprio che quello che non capisce di essere in un forum di discussioni sia tu

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:39

Ragazzi fate i bravi.. altrimenti vi do il cartellino giallo Sorriso Ritornando alle dimensioni... Dilemma mondiale... MrGreen Ma siamo certi che ci sia una dimensione più o meno certa... ? perché ne ho già sentite diverse... e molto diverse..

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:41

ho solo scritto una mia opinione, che molto probabilmente, e non so nemmeno per quale motivo, ti ha infastidito
Perché le tue opinioni le esprimi in modo assiomatico, non le motivi mai, se non in termini metafisici, dove conta tutto e il contrario di tutto, come quando parli di alieni.
Se la Verità fosse un assioma sarebbe già un fatto accettato e condiviso universalmente da millenni; il fatto stesso che ci sia chi esprime critiche in merito significa che non è così.
Quindi, prova a scendere per una volta dal piedistallo e dicci quali sono le motivazioni che ti portano a quelle conclusioni. Magari sarebbero anche condivisibili, ma è difficile condividere cose che non vuoi far sapere.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:45

Ma siamo certi che ci sia una dimensione più o meno certa... ? perché ne ho già sentite diverse... e molto diverse..
No, non ne siamo certi, anche solo per il fatto che, al momento attuale, non c'è un'unica ipotesi cosmologica. Quella che sembra più corroborata dalle osservazioni e dalla maggior parte delle ultime scoperte rimane il Big Bang, ma a quanto pare rimangono alcune incognite anche su quello.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:53

Perché le prime provocazioni sono proprio i tuoi interventi in cui fai affermazioni senza spiegare il tuo pensiero in merito, le motivazioni per cui sostieni quelle idee, su quali ragionamenti o prove poggiano ecc.


Forse io esprimo dei pensieri o idee che tu fatichi a comprendere, e puo darsi che questo ti innervosisca, non è colpa mia ma se è cosi perdonami.....io comunque leggo quello che scrivono tutti, e non perdo le staffe se leggo qualcosa che non condivido, o che penso che sia una cretinata! Percui non vedo dove sia la difficoltà di leggere e rimanere sereni......non la vedo una cosa complicata.
Non vedo il senso del partecipare a un forum se poi ci si innervosisce ogni volta che qualcuno la pensa diversamente!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:53

Teniamo presente che anche la modellizzazione matematica non è una cosa esente da insidie: la matematica può dire se un modello funziona sulla carta e se potrebbe dare gli stessi esiti che noi osserviamo sul campo "al momento", ma non basta per dire che il vero "meccanismo" sia realmente quello. Però la previsione dei fenomeni è già un risultato notevole.
La più classica delle dimostrazioni di questo fatto è il modello tolemaico-aristotelico che prevedeva la Terra al centro dell'Universo: sulla carta funzionava al punto che si poteva usare per prevedere eclissi, transiti di pianeti ecc.
Per navigare in mare lo si potrebbe utilizzare anche oggi, però si basava su un'idea errata.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:56

L'inflazione e l'energia del vuoto ma facciamo finta di nulla Cool

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 23:02

No.. non direi che si basava su un'idea errata.. ma piuttosto su un idea circoscritta Daniele.. quella che era possibile ipotizzare allora.. e funziona perché in realtà il nostro sistema solare è il nostro universo in fin dei conti.. visto che raggiungere fisicamente qualcosa al di fuori di ciò per noi è impossibile anche oggi..

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 23:13

Forse io esprimo dei pensieri o idee che tu fatichi a comprendere

Non fatico a comprendere un concetto in sé, ma se tu non fornisci la tua interpretazione di quel concetto rischiamo di fare discorsi differenti. Se poi si entra nel campo della metafisica, si entra in un ginepraio in cui ognuno è portato a ragionare in base alla propria reazione alle esperienza a cui la vita ha sottoposto lui, non altri; questo però rende ogni possibile interpretazione uguale a tutte le altre, e da lì non se ne esce.
Il motivo per cui preferisco dialogare rimanendo nei termini della scienza è proprio per il fatto che presenta alcuni "paletti" indiscutibili, come ad esempio il fatto che la fisica quantistica non ha confutato le osservazioni fatte da quella di Galileo e di Newton, semmai ne ha dato una spiegazione nuova, non necessariamente definitiva, ma la famosa mela (che poi, da un punto di vista storico è una leggenda) non cade in modo diverso solo perché oggi vanno di moda i "quanti"; quindi, nella vita di tutti i giorni possiamo ancora fidarci di quello che diceva Newton.
In altre parole, gli unici veri punti fissi della nostra vita (intendo in senso collettivo e condivisibile nonostante le diverse esperienze emozionali, sentimentali ecc.) li ha descritti la scienza.
Al di là di questo, ognuno ha maturato cose in cui credere o non credere che non potranno mai essere realmente comuni a tutti, quindi diventa anche spinoso e delicato il fatto e il modo di proporle agli altri, sempre che abbia un senso proporle a chi non ha vissuto le nostre esperienze.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 23:17

No.. non direi che si basava su un'idea errata.. ma piuttosto su un idea circoscritta

Beh, di fatto è la Terra che gira intorno al sole, non viceversa. Se utilizziamo il vecchio sistema geocentrico per navigare sulla superficie terrestre, non ci cambia la vita, ma se pretendessimo di rifarci ad Aristotele per i viaggi su Marte staremmo freschi; sbaglieremmo tutte le traiettorie.
Se per "idea circoscritta" intendi ciò che è osservabile dalla Terra riferito all'uso che se ne può fare rimanendo coi piedi per terra (MrGreen) sono d'accordo

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 23:39

Mi era sfuggito il.sole che che gira intorno alla.terra.. Beh si allora è errata.. Sorry Comunque le previsioni dei fenomeni è una questione abbastanza empirica.. fatte su osservazioni e calcoli.. ma osservare ciò che non si vede e calcolare ciò che non si conosce diventa teoria.. e le teorie sono tutte uguali.. buone se non puoi confutarle.. ma solo teorie , perché non puoi dimostrarle...Per ora il certo è che l'universo si espande.. quindi c'è stata una partenza.. e quindi un punto.. Una radiazione di fondo.. e quindi un esplosione.. un big bang.. Resta da capire quando per avere almeno un idea delle dimensioni reali dell'universo.. idea che sembra alla fine non ci sia.. viste le tante supposizioni.. Certo è intrigante qualunque cosa che riguarda l'universo.. però più andiamo avanti e più mi pare fantascienza che scienza.. Ho addirittura sentito parlare di un universo ologramma.. e altre follie.. Quando invece continuo a pensare che sia tutto più "semplice" di quanto ci sforziamo di immaginare...

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 23:40

Non fatico a comprendere un concetto in sé, ma se tu non fornisci la tua interpretazione di quel concetto rischiamo di fare discorsi differenti. Se poi si entra nel campo della metafisica, si entra in un ginepraio in cui ognuno è portato a ragionare in base alla propria reazione alle esperienza a cui la vita ha sottoposto lui, non altri; questo però rende ogni possibile interpretazione uguale a tutte le altre, e da lì non se ne esce.
Il motivo per cui preferisco dialogare rimanendo nei termini della scienza è proprio per il fatto che presenta alcuni "paletti" indiscutibili, come ad esempio il fatto che la fisica quantistica non ha confutato le osservazioni fatte da quella di Galileo e di Newton, semmai ne ha dato una spiegazione nuova, non necessariamente definitiva, ma la famosa mela (che poi, da un punto di vista storico è una leggenda) non cade in modo diverso solo perché oggi vanno di moda i "quanti"; quindi, nella vita di tutti i giorni possiamo ancora fidarci di quello che diceva Newton.
In altre parole, gli unici veri punti fissi della nostra vita (intendo in senso collettivo e condivisibile nonostante le diverse esperienze emozionali, sentimentali ecc.) li ha descritti la scienza.
Al di là di questo, ognuno ha maturato cose in cui credere o non credere che non potranno mai essere realmente comuni a tutti, quindi diventa anche spinoso e delicato il fatto e il modo di proporle agli altri, sempre che abbia un senso proporle a chi non ha vissuto le nostre esperienze.


Caro Daniele, capisco perfettamente la tua posizione, e apprezzo il fatto che tu abbia fatto uno sforzo per riportare la discussione in termini rispettuosi e non provocatori.....
Va benissimo il fatto di discutere in termini scientifici, ma allo stesso tempo, e questa è solo una mia opinione, questo è anche il motivo per cui queste cose continuano a rimanere per noi "inspiegabili".....dato che la scienza non è in grado di spiegarle.
E non è in grado di spiegarli perchè sono fenomeni che vanno al di la della nostra conoscenza attuale, o almeno....vanno al di la del conoscimento scientifico.
Quindi....o si fa uno sforzo per superare i limiti che il nostro umano raziocinio ha fissato, o rimarremo perennemente all'oscuro di quello che ci circonda.
Come farlo? Non ho la risposta.....o meglio, qualche risposta potrei anche averla,,ma l'unica cosa che posso dire, e di cui sono abbastanza sicuro, è che verrà un giorno in cui noi esseri umani riusciremo a dare risposta a tutte le domande che ci poniamo, sull'universo che ci circonda...... questo è sicuro, ma forse quel momento non è ancora arrivato.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 23:49

Io invece non sono così sicuro... Sorry Potrebbe anche succedere che rimarremo solo con tante teorie... infatti per ora , più che capire stiamo creando un mare di congetture.. nonostante i grandi passi della scienza...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 4:34

L'evoluzione ......e quindi la conoscienza, sono un fatto certo e inarrestabile, tutto il cosmo evolve........è inevitabile, percui arriveranno anche le risposte alle nostre domande, è solo questione di tempo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me