| inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:54
non c'è un'unica ricetta per tutte le situazioni. Quando nikon inventò il sistema esposimetrico a matrice e lo applicò anche sul sistema flash della serie SB fu un grande successo, nessun automatismo faceva dei fill così perfetti quasi invisibili questo per foto di eventi in generale era un toccasana . Questo vale appunto per un certo tipo di lavori per altre situazioni sempre e solo manuale... |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:56
“ voglio solo ricordare che pochissimi flash hanno la modalità "A", cioè quella in cui è il flash tramite la sua fotocellula a decidere l'intensità del lampo. „ Prima del TTL c'erano questi, ne ho avuto uno. Oggi non hanno più molto senso. “ nel senso che tende a portare tutto al grigio, quindi se vede molto scuro rischi di avere lampi a potenza enorme, come se vede molto chiaro lampi praticamente inesistenti. „ Come tutti gli automatismi che non possono sapere se la scena è particolarmente chiara o scura, a meno che tu non glielo dica: la famosa storia dell'esposizione automatica che, sia che fotografi un gatto nero su un mucchio di carbone sia che fotografi un gatto bianco su un mucchio di neve, ti darà sempre come risultato un gatto grigio su un mucchio di sabbia. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 13:00
in base alla macchina fotografica che hai ci sono delle versioni anche TTL io lo possiedo per Sony.... Funziona in base anche alle tue capacità fotografiche generali e che uso creativo ne vuoi fare... Aggiunto: Quello non è un flash che fa bene per tutto ed implica un minimo di base di conoscenza. Se fosse il primo flash lo prenderei minimo TTL. per gestire situazioni più ampie in manera versatile, diciamo dal compleanno della bimba alla foto creativa.... abbinandolo alla trasportabilità |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 16:08
Adesso mi butto in prove varie prima di affrontare qualcosa di serio. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 19:06
Se non ti piace o non ti trovi con il Q20 fammi un fischio che potrebbe interessarmi.ciao Rob |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 3:03
Uso il flash in manuale soprattutto quando lo posiziono off-camera, variando la distanza o la potenza. La cosa veramente importante è che abbia l'HSS e sia relativamente potente. Mi trovo molto bene con il Godox TT 600 (ne ho due). Comandati dal piccolo Godox X3, li uso insieme per raddoppiare la potenza, quando scatto ritratti di giorno a TA e voglio compensare la luce forte del sole. Con luce molto forte, uso il trucco del filtro ND. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 7:33
Il trucco dell' nd funziona se il flash ha molta potenza |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 10:21
Io non ce l'ho neanche un flash TTL: con il digitale mi basta fare qualche scatto di prova, regolo la potenza e sono a posto. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:04
Non centra la potenza del flash! Se misurando l'esposizione ho a 100 ISO f/4 1/2000 sec sono oltre il syncro flash. Metto un ND 16, che toglie 4 stop. Avrò ora 1/125 f/4. Con un flash NG 20, ad f4, ISO 100, ho una portata massima di 5 m. Per un ritratto, che si scatta di solito a 1-2 m direi che può bastare. Avere un flash potente è comunque meglio, per avere ancora più margine, nel caso si usino modificatori di luce che assorbono parte dell'emissione luminosa. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:10
“ Io non ce l'ho neanche un flash TTL: con il digitale mi basta fare qualche scatto di prova, regolo la potenza e sono a posto. „ questo vale se scatti in un luogo dove non vari in modo rapido distanza dai soggetti o luce, ma se per esempio devi usare in flash in situazioni dove hai meno controllo della scena il TTL può essere davvero utile comunque anche io per come scatto lavoro praticamente sempre in manuale |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:41
@edobette in un flash la potenza c'entra sempre, anche per la velocità di ricarica perché un conto è usare un flash sempre al massino (se poco potente) e un conto è usarlo a 1/8 dellla sua potenza poi filtri nd arrivano anche a 1000 di densità |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 13:18
“ questo vale se scatti in un luogo dove non vari in modo rapido distanza dai soggetti o luce, ma se per esempio devi usare in flash in situazioni dove hai meno controllo della scena il TTL può essere davvero utile comunque anche io per come scatto lavoro praticamente sempre in manuale „ Certamente, ma per l'uso che faccio io del flash il TTL non lo userei praticamente mai. Se mi capita la tipica festa di compleanno preferisco piazzare due flash manuali puntati verso il soffitto, semplicemente appoggiandoli sopra scaffali o armadi, in modo che invadano di luce più o meno tutta la zona che mi interessa, dimenticarmi della loro esistenza e scattare allegramente così. Oppure tengo il flash agganciato alla fotocamera e lo punto sul soffitto, e anche quando mi sposto l'illuminazione dei soggetti cambia ben poco. Ovviamente in questo caso niente foto verticali, ma con tutti i mpx che abbiamo oggi si può ritagliare senza problemi. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 12:00
Gfirmani rileggi quello che hai scritto. Passa il messaggio che i filtri ND vanno usati solo con flash potenti. E questo non è vero. Te l'ho dimostrato con un esempio pratico. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 12:23
Be tendenzialmente é cosi Per compensare un nd con un flash poco potente devi usarlo probabilmente al massimo con tutto quello che ne consegue Mi pare che abbia scritto cose esatte Gfirmani |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |