RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Progresso?







avataradmin
inviato il 27 Marzo 2025 ore 10:31

come qualità d'immagine le varie Z7 II, Z8, Z9 non hanno nulla da invidiare alla D850, anche come gamma dinamica vanno strabene...

certo sarebbe stato bello vedere qualche passo avanti invece che un semplice pareggio con una fotocamera di un decennio fa, ma ormai questo vale per tutti i marchi, nessuno ha fatto reali miglioramenti nella qualità d'immagine negli ultimi anni.

A me piaceva usare la doppia esposizione in camera, funzione interessante che la D850 aveva; mi permetteva di unire più scatti insieme e mi dava un RAW come risultato.
Ecco, ora le varie Nikon nuove danno un JPEG come risultato, non un raw. Che senso ha?! Perché andare indietro?


Su questo concordo, è veramente un'assurdità. E anche Sony ha fatto lo stesso, togliendo la funzione ND in-camera che c'era anche sulla economicissima A5100, quindi non è certo questione di processore...

I marchi più piccoli (OM System, Pentax, fotocamere Sigma) sono invece avantissimo da questo punto di vista... probabilmente i big fanno passi indietro per riproporla più avanti come gran novità sui nuovi modelli.

avataradmin
inviato il 27 Marzo 2025 ore 10:33

Comunque penso che la tua scelta della Z8 sia ottima... per un uso puramente paesaggistico anche la Z7 II va altrettanto bene, ma budget permettendo la Z8 è una fotocamera molto più completa.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 11:30

Pensa positivo!Cool
Come dice @Juza ci sono già diverse nuove tecnologiee e qualcuno già le utilizza e altre sono in dirittura d'arrivo!!!;-)
Ci sono tante novità frutto della importante ricerca portata avanti non solo da Sony nei settori "telefonini" e automotive che notoriamente richiedono volumi immensi di sensori.
Tra i tanti OmniVision ha tirato fuori dal cilindro la nuova tecnologia LOFIC che promette di stravolgere le "nostre aspettative" sui futuri sviluppi dei sensori:
www.tecnoandroid.it/2024/03/26/lofic-la-promessa-per-rivoluzionare-la-



avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 11:58

probabilmente i big fanno passi indietro per riproporla più avanti come gran novità sui nuovi modelli.


+1

E ovviamente l'implementazione di feature già esistenti da anni, sarà la "giustificazione" per l'ennesimo ritocco dei listini, di cui si sentiva bisogno MrGreen

E' comunque veramente un segno di stagnazione qualitativa...per questo dico che alla fine lo sfogo dell'autore del thread è giustificato

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:08

Se potessi tornare indietro al giorno in cui ho permutato la Z7II con la Z8 (smenandoci un sacco di soldi) col razzo che lo faccio di nuovo.
Ho detto tutto, quindi condivido.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:12

per questo dico che alla fine lo sfogo dell'autore del thread è giustificato


Si, è giustificato fino a un certo punto... Qua non si parlava di una D90 o una D700, qua si parla di una D850 che è ancora in vendita sia sul sito Nikon sia presso i rivenditori... Tradotto, se una macchina ancora esistente risponde a tutte le tue esigenze, per sfiga rompi la tua e al posto di ricomprarla decidi di fare il salto nel vuoto....... Che ti lamenti a fare di preciso?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:19

Prima o poi "usciranno" dal cilindro qualche tecnologia sui sensori che stravolgera' quella attuale ...
Staranno solo attenti a come farla fruttate a loro favore per non distruggere il mercato ..
E poi vai con un'altra montagna di Raee...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:29

E poi vai con un'altra montagna di Raee

Son qui che aspetto ...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:31

Hai preso il biglietto.....io ho il "00"MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 13:09

@Speedking
immagino tu faccia riferimento all'acronimo RAEE ovvero R ifiuti da A pparecchiature E lettriche ed E lettroniche...Cool



avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 13:11

Cos'altro.....Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 13:21

Fine della “lammia”, ora sono pronto a prendermi gli insulti vari di chi non la pensa come me.
********************************************

Premesso che non uso Nikon (non uso neppure il digitale a onor del vero) io, al tuo posto, avrei ripreso da D850 ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2025 ore 13:29

Ragazzi, vedo che la discussione si è molto incentrata sul fatto che io abbia comprato un qualcosa PER POI rimanere deluso.
No. Non è andata così!

Ho semplicemente voluto criticare il fatto che per un fotografo paesaggista come me, che si riaffaccia al mercato dopo 5 anni, non trova grandi passi avanti (ma anzi per alcuni versi indietro).

Io ho fatto una scelta estremamente consapevole, dopo aver fatto valutazioni che non sto qui ad elencare.
Con la fotografia ci vivo, avete visto i prezzi di una D850 e un 14-24mm nuovi? Ha senso spendere 4000€, perché di quelli si parla, quando 1000/1500€ in più hai un sistema completamente nuovo?
Le nuove lenti Z risolvono anche meglio i sensori big megapixel, rispetto al 14-24mm uscito ormai 20 anni fa tipo.
Insomma - le ragioni per investire in un corredo nuovo le avevo e NON ERA il punto del mio discorso.

Ah e per i simpatici; il primo pensiero che ho avuto è quello di aggiustarla ovviamente, ma dopo aver parlato con due centri Nikon - entrambi mi hanno detto che mi conveniva comprarla nuova (sia camera che lente) che aggiustarla. Sennò avrei optato per quell'opzione a mani basse.

Ma vi ripeto - la questione non era la mia scelta, non ne volevo fare una questione personale. Volevo solo fare un'osservazione di un cliente un po' deluso dal mercato fotografico IN GENERALE (non Nikon, non Sony, non Canon).


avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 13:32

Ecco qui che arriva la mia delusione: ovviamente parlo dal punto di vista di un paesaggista


Banale, ma credo che il succo sia tutto qui.

In naturalistica i passi avanti fatti sono notevoli.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 13:38

Ah e per i simpatici; il primo pensiero che ho avuto è quello di aggiustarla ovviamente, ma dopo aver parlato con due centri Nikon - entrambi mi hanno detto che mi conveniva comprarla nuova (sia camera che lente) che aggiustarla. Sennò avrei optato per quell'opzione a mani basse.


D850 usata dai 2000€ a salire
14-24 dai 700€ in su....e per loro ti conveniva cambiare? MrGreen
Simpatici o no alla fine hai speso di più per ottenere lo stesso se non meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me